Call on Me (Starley)

singolo di Starley del 2016

Call on Me è un singolo della cantante australiana Starley, pubblicato il 29 luglio 2016 come primo estratto dal primo album in studio One of One.

Call on Me
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaStarley
Pubblicazione29 luglio 2016
Durata2:41
Album di provenienzaOne of One
GenereDance pop[1]
EtichettaTinted, Disco:wax, Epic
ProduttorePeter "P-Money" Wadams
RegistrazioneSpringfield Road Studios (Nuova Zelanda)
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania (3)[2]
(vendite: 600 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[3]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (4)[4]
(vendite: 280 000+)
Bandiera del Belgio Belgio (2)[5]
(vendite: 60 000+)
Bandiera del Canada Canada (4)[6]
(vendite: 320 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca (2)[7]
(vendite: 180 000+)
Bandiera dell'Italia Italia (2)[8]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[9]
(vendite: 30 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[10]
(vendite: 1 200 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[11]
(vendite: 1 000 000+)
Bandiera della Svezia Svezia (5)[12]
(vendite: 200 000+)
Dischi di diamanteBandiera della Francia Francia[13]
(vendite: 250 000+)
Starley - cronologia
Singolo precedente
Into You
(2016)
Singolo successivo
Touch Me
(2017)

Testi e musiche di Starley Hope e Peter James Wadams

Download digitale
  1. Call on Me – 2:41
Download digitale – Ryan Riback Remix
  1. Call on Me (Ryan Riback Remix) – 3:42
Download digitale – Remixes EP
  1. Call on Me (Odd Mob Remix) – 2:57
  2. Call on Me (EDWYNN x TIKAL x Spirix Remix) – 2:40
  3. Call on Me (Ryan Riback Remix) – 3:42
  4. Call on Me (Hella Remix) – 4:05
  5. Call on Me (Raffa Remix) – 4:17
CD singolo (Germania, Austria e Svizzera)
  1. Call on Me
  2. Call on Me (Ryan Riback Remix)

Formazione

modifica
Musicisti
Produzione

Classifiche

modifica

Classifiche di fine anno

modifica
Classifica (2016) Posizione
Svezia[23] 80
Ungheria[24] 71
Classifica (2017) Posizione
Australia[25] 37
Austria[26] 39
Belgio (Fiandre)[27] 31
Belgio (Vallonia)[28] 14
Danimarca[29] 28
Germania[30] 44
Italia[31] 72
Norvegia[32] 73
Nuova Zelanda[33] 50
Paesi Bassi[34] 27
Regno Unito[35] 27
Russia[36] 135
Svezia[37] 26
Svizzera[38] 22
Ungheria[39] 32
  1. ^ (EN) Austin Evenson, Starley – Call On Me, su Dancing Astronaut, 14 aprile 2016. URL consultato il 21 giugno 2020.
  2. ^ (DE) Starley – Call On Me – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 6 aprile 2023.
  3. ^ (EN) Starley - Calling on Me, su El Portal de Música. URL consultato il 21 giugno 2020.
  4. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2019 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2020).
  5. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2017, su Ultratop. URL consultato il 21 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Call on Me – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 16 marzo 2020.
  7. ^ (DA) Call on Me, su IFPI Danmark. URL consultato il 21 giugno 2020.
  8. ^ Call on Me (certificazione), su FIMI. URL consultato il 21 giugno 2020.
  9. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 01 May 2017, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 21 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Call on Me, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 novembre 2020.
  11. ^ (EN) Starley - Call on Me – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 21 giugno 2020.
  12. ^ (SV) Starley – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
  13. ^ (FR) Starley - Call on Me – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 21 giugno 2020.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Starley - Call On Me, su Ultratop. URL consultato il 21 giugno 2020.
  15. ^ a b (EN) Starley – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 21 giugno 2020. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  16. ^ (EN) DISCOGRAPHY - STARLEY, su irish-charts.com. URL consultato il 21 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Top 20 Most Streamed International & Domestic Singles In Malaysia - Week 6 (3/2/17- 9/2/17) (PDF), su Recording Industry Association of Malaysia. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2017).
  18. ^ (PL) airplay - top - archiwum - 01.04. - 07.04.2017, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 21 giugno 2020.
  19. ^ (EN) Call on Me - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 21 giugno 2020.
  20. ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - STARLEY - Call On Me - Ryan Riback Remix, su ČNS IFPI. URL consultato il 21 giugno 2020.
  21. ^ (CS) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - STARLEY - Call On Me - Ryan Riback Remix, su ČNS IFPI. URL consultato il 21 giugno 2020.
  22. ^ (HU) Stream Top 40 slágerlista - 2017. 6. hét - 2017. 02. 03. - 2017. 02. 09., su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 21 giugno 2020.
  23. ^ (SV) Årslista Singlar, 2016, su Sverigetopplistan. URL consultato il 21 giugno 2020.
  24. ^ (HU) Stream Top 100 - helyezés alapján - 2016, su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 25 giugno 2020.
  25. ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2017, su ARIA Charts. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  26. ^ (DE) Ö3 Austria Top 40 - Single-Charts 2017, su oe3.orf.at. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).
  27. ^ (NL) Jaaroverzichten 2017, su Ultratop. URL consultato il 21 giugno 2020.
  28. ^ (FR) Rapports Annuels 2017, su Ultratop. URL consultato il 21 giugno 2020.
  29. ^ (DA) Track Top-100 2017, su Hitlisten. URL consultato il 21 giugno 2020.
  30. ^ (DE) Single – Jahrescharts 2017, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 21 giugno 2020.
  31. ^ Top of the Music 2017: l'album più venduto in Italia è Divide "÷" di Ed Sheeran, su Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2018. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
  32. ^ (NO) Årslisten 2017, su IFPI Norge. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2018).
  33. ^ (EN) Top Selling Singles of 2017, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2020).
  34. ^ (NL) Jaaroverzichten 2017, su Dutch Charts. URL consultato il 22 marzo 2020.
  35. ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 – 2017, su Official Charts Company. URL consultato il 21 giugno 2020.
  36. ^ (EN) Top City & Country Radio Hits - Russia - Year-End 2017, su Tophit. URL consultato il 21 giugno 2020.
  37. ^ (SV) Årslista Singlar, 2017, su Sverigetopplistan. URL consultato il 21 giugno 2020.
  38. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2017, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 21 giugno 2020.
  39. ^ (HU) Stream Top 100 - helyezés alapján - 2017, su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 21 giugno 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica