Campionati arabi di atletica leggera

competizione sportiva

I Campionati arabi di atletica leggera sono una manifestazione biennale di atletica leggera, promossa dall'Arab Athletics Federation a partire dal 1977.[1] Partecipano alla manifestazione quasi tutti i paesi provenienti dal Medio e Vicino Oriente e del Nord Africa, a cui si sono aggiunti altri paesi del mondo islamico come alcuni paesi del Corno d'Africa, il Sultanato islamico del Brunei e l'arcipelago delle Comore. Mentre non vi prendono parte l'Iran e la Turchia.

Campionati arabi di atletica leggera
Sport
Tipoa squadre nazionali
Cadenzabiennale
Storia
Fondazione1977

La manifestazione non ebbe luogo nel 1985 a causa di una sovrapposizione con i Giochi panarabi dello stesso anno. Nonostante ciò entrambi gli eventi dal 1997 sono occorsi nel medesimo anno numerose volte, diversificandosi i periodi dell'anno (l'inizio per i campionati e la fine dell'anno per i Giochi panarabi). Le competizioni sono state aperte alle donne a partire dal 1979, con la partecipazione di sole 20 atlete. Unicamente in occasione dei campionati del 1997-1998 gli eventi sono stati divisi per genere e sono stati sostenuti in due momenti e luoghi differenti.

Edizioni

modifica
Anno Edizione Date Sede n° paesi Eventi Atleti Note
1977 I 27-30 settembre   Damasco 22 12 215
1979 II 23-26 ottobre   Baghdad 32 12 220
1981 III 21-24 agosto   Tunisi 39 16 330
1983 IV 19–22 agosto   Amman 39 18 388
1987 V 6–9 luglio   Algeri 40 14 -
1989 VI 2–5 ottobre   Il Cairo 43 16 325
1991 VII 1º–4 ottobre   Laodicea 39 13 -
1993 VIII 24–27 settembre   Laodicea 40 14 -
1995 IX 26–28 agosto   Il Cairo 45 15 500
1997
1998
X 10–12 settembre   Ta'if 22 13 210
25–27 giugno   Damasco 20 5 80
1999 XI 21–24 ottobre   Beirut 41 15 275
2001 XII 2–5 ottobre   Damasco 43 15 355
2003 XIII 5–9 settembre   Amman 45 16 -
2005 XIV 15–18 settembre   Radès 45 14 235
2007 XV 18–21 maggio   Amman 46 17 427
2009 XVI 6-9 ottobre   Damasco 46 17 334
2011 XVII 26–29 ottobre   al-'Ayn 46 17 500
2013 XVIII 21-24 maggio   Doha 46 18 368 [2]
2015 XIX 24–27 aprile   Manama 44 21 700 [3]
2017 XX 15–18 luglio   Radès 44 16 400
2019 XXI 5–8 aprile   Il Cairo 44 -
2021 XXII
  1. ^ (EN) Pan Arab Championships, su gbrathletics.com.
  2. ^ (EN) ArabC Doha QAT 21-24 May 2013, su tilastopaja.org. URL consultato l'11 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  3. ^ (EN) PanArC Al-Ain UAE 26-29 October 2015, su tilastopaja.org. URL consultato l'11 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera