Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024 - 800 metri piani femminili

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Glasgow 2024
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara degli 800 metri piani femminili dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024 si è svolta tra il 1º e il 3 marzo.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Tsige Duguma   Etiopia 2'01"90
  Jemma Reekie   Regno Unito 2'02"72
  Noélie Yarigo   Benin 2'03"15

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
  1'55"82 Jolanda Čeplak
  Slovenia
3 marzo 2002
  Vienna, Austria
Campionati europei indoor 2002
  1'56"90 Ludmila Formanová
  Rep. Ceca
7 marzo 1999
  Maebashi, Giappone
Campionati del mondo indoor 1999

Campionesse in carica

modifica

Le campionesse in carica a livello mondiale erano:

Campionessa Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
  Olimpica Athing Mu
  Stati Uniti
1'55"21(o)  3 agosto 2021
  Tokyo, Giappone
Giochi della XXXII Olimpiade
  Mondiale Mary Moraa
  Kenya
1'56"02(o)  27 agosto 2023
  Budapest, Ungheria
Campionati del mondo 2023
  Mondiale indoor Ajee Wilson
  Stati Uniti
1'59"09 20 marzo 2022
  Belgrado, Serbia
Campionati del mondo indoor 2022

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Habitam Alemu
  Etiopia
1'57"86 6 febbraio 2024
  Toruń, Polonia
2 Jemma Reekie
  Gran Bretagna
1'58"24 18 febbraio 2024
  Birmingham, Regno Unito
3 Shafiqua Maloney
  Saint Vincent e Grenadine
1'58"69 10 febbraio 2024
  Fayetteville, Stati Uniti

Risultati

modifica

Batterie di qualificazione

modifica

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 1º marzo a partire dalle ore 11:29[2].

Passano alle semifinali le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le successive due atlete più veloci (q).

Batteria 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Habitam Alemu   Etiopia 2'00"50 (.491) Q
2 5 Natoya Goule-Toppin   Giamaica 2'00"83 Q  
3 5 Vivian Chebet Kiprotich   Kenya 2'00"86 q  
4 3 Angelika Sarna   Polonia 2'03"36
5 2 Bianka Kéri   Ungheria 2'03"95

Batteria 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Audrey Werro   Svizzera 2'01"83 Q
2 6 Catriona Bisset   Australia 2'02"04 Q  
3 4 Eveliina Määttänen   Finlandia 2'02"57
4 3 Naomi Korir   Kenya 2'03"31
5 2 Claudia Bobocea   Romania 2'04"03  

Batteria 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Jemma Reekie   Regno Unito 1'59"45 Q
2 6 Eloisa Coiro   Italia 1'59"76 Q  
3 4 Lorea Ibarzabal   Spagna 2'00"56 q  
4 3 Jazz Shukla   Canada 2'03"68
5 2 Flavia Maria De Lima   Brasile 2'05"71  

Batteria 4

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Tsige Duguma   Etiopia 2'00"50 (.491) Q
2 6 Noélie Yarigo   Benin 2'01"13 Q
3 4 Anna Wielgosz   Polonia 2'01"58  
4 5 Allie Wilson   Stati Uniti 2'01"66
5 3 Lorena Martín   Spagna 2'02"26
6 1 Jaqueline Beatriz Weber   Brasile 2'05"17  

Batteria 5

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Halimah Nakaayi   Uganda 2'02"42 Q
2 5 Lore Hoffmann   Svizzera 2'02"53 Q
3 3 Addison Wiley   Stati Uniti 2'02"69
4 4 Isabelle Boffey   Gran Bretagna 2'02"81
5 2 Madeleine Kelly   Canada 2'06"95

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono tenute il 2 marzo a partire dalle ore 12:10[3].

Passano alla finale le prime tre atlete di ogni batteria (Q).

Semifinale 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Tsige Duguma   Etiopia 1'58"35 Q  
2 4 Noélie Yarigo   Benin 1'59"45 Q  
3 1 Vivian Chebet Kiprotich   Kenya 1'59"65 Q  
4 3 Lore Hoffmann   Svizzera 2'00"06  
5 5 Catriona Bisset   Australia 2'00"13 (.124)  
6 6 Natoya Goule-Toppin   Giamaica 2'01"41

Semifinale 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Jemma Reekie   Gran Bretagna 1'58"28 Q
2 1 Habitam Alemu   Etiopia 1'58"59 Q
3 5 Halimah Nakaayi   Uganda 1'58"91 Q  
4 3 Eloisa Coiro   Italia 2'00"13 (.125)
5 4 Audrey Werro   Svizzera 2'00"16  
6 2 Lorea Ibarzabal   Spagna 2'00"73

La finale si è tenuta il 3 marzo alle ore 21:20.[4]

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  2 Tsige Duguma   Etiopia 2'01"90
  6 Jemma Reekie   Regno Unito 2'02"72
  4 Noélie Yarigo   Benin 2'03"15
4 3 Vivian Chebet Kiprotich   Kenya 2'03"76
5 1 Habitam Alemu   Etiopia 2'03"89
6 5 Halimah Nakaayi   Uganda 2'05"53
  1. ^ (EN) 2024 Top List - 800 metri piani pista corta donne, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2024.
  2. ^ (EN) Results - 800 Metres Women - Round 1 (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 1º marzo 2024.
  3. ^ (EN) Results - 800 Metres Women - Semi-Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 2 marzo 2024.
  4. ^ Results 800 Metres Women - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org, World Athletics, 3 marzo 2024. URL consultato il 3 marzo 2024.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera