Campionati europei di atletica leggera indoor 2002

I XXVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 1° al 3 marzo 2002.

XXVII campionati europei di atletica leggera indoor
2002 European Athletics Indoor Championships
Competizione Campionati europei di atletica leggera indoor
Sport Atletica leggera
Edizione 27ª
Organizzatore European Athletic Association
Date 1°-3 marzo 2002
Luogo Vienna, Bandiera dell'Austria Austria
Partecipanti 558 atleti
Nazioni 45
Discipline 28
Impianto/i Ferry-Dusika-Hallenstadion
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Russia Russia
Il Ferry-Dusika-Hallenstadion di Vienna
Cronologia della competizione

Nazioni partecipanti

modifica

Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti per nazione.

Risultati

modifica
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato
Corse piane
60 metri
(dettagli)
  Jason Gardener 6"49 =    Mark Lewis-Francis 6"55   Anatoliy Dovhal 6"62
200 metri
(dettagli)
  Marcin Urbas 20"64   Christian Malcolm 20"65   Robert Mackowiak 20"77
400 metri
(dettagli)
  Marek Plawgo 45"39       Jimisola Laursen 45"59     Ioan Vieru 46"17
800 metri
(dettagli)
  Pawel Czapiewski 1'44"78       André Bucher 1'44"93     Antonio Reina 1'45"25  
1500 metri
(dettagli)
  Rui Silva 3'49"93   Juan Higuero 3'50"08   Michael East 3'50"52
3000 metri
(dettagli)
  Alberto García 7'43"89     Antonio David Jiménez 7'46"49   Jesús España
  John Mayock
7'48"08
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli
(dettagli)
  Colin Jackson 7"40   Elmar Lichtenegger 7"44     Staņislavs Olijars 7"51
Staffette
Staffetta 4×400 metri
(dettagli)
  Polonia
Marek Plawgo
Piotr Rysiukiewicz
Artur Gąsiewski
Robert Maćkowiak
3'05"50     Francia
Marc Foucan
Laurent Claudel
Loic Lerouge
Stéphane Diagana
3'06"42   Spagna
Carlos Meléndez
David Canal
Salvador Rodríguez
3'06"60  
Salti
Salto in alto
(dettagli)
  Staffan Strand 2,34 m   Stefan Holm 2,30 m   Yaroslav Rybakov 2,30 m
Salto con l'asta
(dettagli)
  Tim Lobinger 5,75 m   Patrik Kristiansson 5,75 m     Lars Börgeling 5,75 m
Salto in lungo
(dettagli)
  Raúl Fernández 8,22 m   Yago Lamela 8,17 m   Petar Dachev 8,17 m
Salto triplo
(dettagli)
  Christian Olsson 17,54 m =    Marian Oprea 17,22 m   Aleksandr Glavatskiy 17,05 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
  Manuel Martínez 21,26 m     Joachim Olsen 21,23 m   Pavel Chumachenko 20,30 m[1]
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
  Roman Šebrle 6.280 p.   Tomáš Dvořák 6.165 p.   Erki Nool 6.084 p.
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record europeo;   record europeo stagionale;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato
Corse piane
60 metri
(dettagli)
  Kim Gevaert 7"16 =    Marina Kislova 7"18   Georgia Kokloni 7"22
200 metri
(dettagli)
  Muriel Hurtis 22"52   Karin Mayr 22"70     Gabi Rockmeier 23"05
400 metri
(dettagli)
  Natalya Antyukh 51"65   Claudia Marx 52"15   Karen Shinkins 52"17
800 metri
(dettagli)
  Jolanda Čeplak 1'55"82     Stephanie Graf 1'55"85     Elisabeth Grousselle 2'01"46
1500 metri
(dettagli)
  Yekaterina Puzanova 4'06"30   Elena Iagar 4'06"90   Alesya Turova 4'07"69
3000 metri
(dettagli)
  Marta Domínguez 8'53"87   Carla Sacramento 8'53"96   Yelena Zadorozhnaya 8'58"36
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli
(dettagli)
  Linda Ferga 7"96   Kirsten Bolm 7"97   Patricia Girard 7"98
Staffette
Staffetta 4×400 metri
(dettagli)
  Bielorussia
Yekaterina Stankevich
Iryna Khliustava
Hanna Kasak
Sviatlana Usovich
3'32"24   Polonia
Anna Pacholak
Aneta Lemiesz
Anna Zagórska
Grażyna Prokopek
3'32"45   Italia
Daniela Reina
Patrizia Spuri
Carla Barbarino
Danielle Perpoli
3'36"49
Salti
Salto in alto
(dettagli)
  Marina Kuptsova 2,03 m =    Dóra Győrffy
  Kajsa Bergqvist
1,95 m Non assegnata
Salto in lungo
(dettagli)
  Niki Xanthou 6,74 m   Olga Rublyova 6,74 m   Lyudmila Galkina 6,68 m
Salto triplo
(dettagli)
  Tereza Marinova 14,71 m   Ashia Hansen 14,71 m   Yelena Oleynikova 14,30 m
Salto con l'asta
(dettagli)
  Svetlana Feofanova 4,75 m     Yvonne Buschbaum 4,65 m     Monika Pyrek 4,60 m  
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
  Vita Pavlysh 19,76 m   Assunta Legnante 18,60 m   Lieja Koeman 18,53 m
Prove multiple
Pentathlon
(dettagli)
  Yelena Prokhorova 4.622 p.   Naide Gomes 4.595 p.   Carolina Klüft 4.535 p.
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record europeo;   record europeo stagionale;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Russia 5 2 4 11
2   Spagna 4 3 3 10
3   Polonia 4 1 4 7
4   Svezia 2 4 1 7
5   Regno Unito 2 3 2 7
6   Francia 2 1 1 4
7   Belgio 2 0 0 2
8   Germania 1 3 2 6
9   Portogallo 1 2 0 3
  Rep. Ceca 1 2 0 3
11   Ucraina 1 0 2 3
12   Grecia 1 0 1 2
  Bulgaria 1 0 1 2
14   Slovenia 1 0 0 1
15   Austria 0 3 0 3
16   Romania 0 2 1 3
17   Italia 0 1 1 2
18   Svizzera 0 1 0 1
  Danimarca 0 1 0 1
  Ungheria 0 1 0 1
21   Irlanda 0 0 2 2
  Bielorussia 0 0 2 2
23   Paesi Bassi 0 0 1 1
  Estonia 0 0 1 1
  Lettonia 0 0 1 1
Totale 28 29 28 85
  1. ^ Mikuláš Konopka (Slovacchia) vinse originariamente la medaglia di bronzo con la misura di 20,87 metri, ma venne squalificato dopo essere risultato positivo al test anti-doping.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera