Campionati del mondo di ciclismo su pista 2020 - Inseguimento a squadre maschile

cinquantatreesima edizione della gara di ciclismo

La gara di inseguimento a squadre maschile ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2020 si è svolta il 26 e il 27 febbraio 2020.

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su pista 2020
Sport Ciclismo su pista
Edizione 53ª
Organizzatore UCI
Date dal 26 febbraio
al 27 febbraio
Luogo Bandiera della Germania Berlino
Discipline Inseguimento a squadre maschile
Impianto/i Velodrom
Il quartetto danese vincitore
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Berlino 2020
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Cronometro uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Pos. Nazione Atleti
    Danimarca Lasse Norman Hansen
Julius Johansen
Frederik Rodenberg
Rasmus Pedersen
    Nuova Zelanda Campbell Stewart
Corbin Strong
Aaron Gate
Jordan Kerby
    Italia Simone Consonni
Filippo Ganna
Francesco Lamon
Jonathan Milan

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

I migliori otto tempi si qualificano per il primo turno, di cui i primi 4 rimangono il lizza per l'oro, mentre gli altri 4 per il bronzo.

Posizione Nazione Atleti Tempo Gap Note
1   Danimarca Lasse Norman Hansen
Julius Johansen
Frederik Rodenberg
Rasmus Pedersen
3:46.579 Q, WR
2   Nuova Zelanda Campbell Stewart
Aaron Gate
Regan Gough
Jordan Kerby
3:48.742 +2.163 Q
3   Francia Benjamin Thomas
Thomas Denis
Corentin Ermenault
Valentin Tabellion
3:49.558 +2.979 Q
4   Italia Michele Scartezzini
Simone Consonni
Filippo Ganna
Francesco Lamon
3:49.995 +3.416 Q
5   Australia Leigh Howard
Luke Plapp
Alexander Porter
Sam Welsford
3:50.015 +3.436 q
6   Germania Felix Groß
Theo Reinhardt
Nils Schomber
Domenic Weinstein
3:50.304 +3.725 q
7   Gran Bretagna Ed Clancy
Ethan Hayter
Charlie Tanfield
Oliver Wood
3:50.341 +3.762 q
8   Svizzera Cyrille Thièry
Stefan Bissegger
Robin Froidevaux
Claudio Imhof
3:52.888 +6.309 q
9   Giappone Ryo Chikatani
Shunsuke Imamura
Kazushige Kuboki
Keitaro Sawada
3:52.956 +6.377
10   Russia Nikita Bersenev
Lev Gonov
Ivan Smirnov
Kirill Sveshnikov
3:53.523 +6.944
11   Canada Derek Gee
Michael Foley
Adam Jamieson
Jay Lamoureux
3:54.469 +7.890
12   Bielorussia Raman Tsishkou
Yauheni Akhramenka
Yauheni Karaliok
Hardzei Tsishchanka
4:00.955 +14.376
13   Ucraina Volodymyr Dzhus
Vitaliy Hryniv
Roman Gladysh
Maksym Vasyliev
4:04.735 +18.156

Primo turno

modifica

I vincitori della terza e della quarta batteria si qualificano alla finale per l'oro, i migliori due tempi non qualificati per la finale per l'oro in tutte le altre batterie si qualificheranno alla finale per il bronzo.

Posizione Batteria Nazione Atleti Tempo Gap Note
1 1   Gran Bretagna Ed Clancy
Ethan Hayter
Charlie Tanfield
Oliver Wood
3:51.561
2 1   Germania Felix Groß
Theo Reinhardt
Leon Rohde
Domenic Weinstein
3:53.577 +2.016
1 2   Australia Luke Plapp
Alexander Porter
Cameron Scott
Sam Welsford
3:48.625 q
2 2   Svizzera Stefan Bissegger
Robin Froidevaux
Claudio Imhof
Lukas Rüegg
3:51.665 +3.040
1 3   Nuova Zelanda Campbell Stewart
Aaron Gate
Regan Gough
Jordan Kerby
3:47.501 Q
2 3   Francia Benjamin Thomas
Thomas Denis
Corentin Ermenault
Valentin Tabellion
3:54.124 +6.623
1 4   Danimarca Lasse Norman Hansen
Julius Johansen
Frederik Rodenberg
Rasmus Pedersen
3:46.203 Q, WR
2 4   Italia Simone Consonni
Filippo Ganna
Francesco Lamon
Jonathan Milan
3:46.513 +0.310 q
Posizione Nazione Atleti Tempo Gap Note
Finale per l'oro
1   Danimarca Lasse Norman Hansen
Julius Johansen
Frederik Rodenberg
Rasmus Pedersen
3:44.672
2   Nuova Zelanda Campbell Stewart
Corbin Strong
Aaron Gate
Jordan Kerby
3:49.713 +5.041
Finale per il bronzo
3   Italia Simone Consonni
Filippo Ganna
Francesco Lamon
Jonathan Milan
3:47.511
4   Australia Leigh Howard
Luke Plapp
Alexander Porter
Sam Welsford
OVL

OVL = Raggiunti

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo