Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 - 800 metri piani maschili

Europei indoor di
atletica leggera di
Parigi 2011
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara si è svolta dal 4 al 6 marzo 2011.

# Atleta Nazionalità Tempo Note
  Adam Kszczot   Polonia 1'47"87
  Marcin Lewandowski   Polonia 1'48"23
  Kevin López   Spagna 1'48"35

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) sono i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  1'42"67 Wilson Kipketer
  Danimarca
9 marzo 1997
  Parigi, Francia
Campionati mondiali di atletica leggera indoor 1997
  1'42"67 Wilson Kipketer
  Danimarca
9 marzo 1997
  Parigi, Francia
Campionati mondiali di atletica leggera indoor 1997
  1'44"78 Paweł Czapiewski
  Polonia
3 marzo 2002
  Vienna, Austria
Campionati europei di atletica leggera indoor 2002

Risultati

modifica

Primo turno

modifica

I primi 2 di ogni batteria e i 2 migliori tempi si qualificano per le semifinali.

Batteria 1

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Marcin Lewandowski   Polonia 1'48"81 Q
2 5 Mario Scapini   Italia 1'48"92 Q
3 6 David Bustos   Spagna 1'49"04 q  
4 3 Darren McBrearty   Irlanda 1'49"74 q
5 2 Andreas Rapatz   Austria 1'49"96

Batteria 2

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Robin Schembera   Germania 1'50"54 Q
2 2 Luis Alberto Marco   Spagna 1'50"71 Q
3 3 Tamás Kazi   Ungheria 1'50"85
4 5 Thomas Roth   Norvegia 1'51"91
5 6 Raphael Pallitsch   Austria 1'52"19

Batteria 3

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 6 Adam Kszczot   Polonia 1'51"02 Q
2 1 Hamid Oualich   Francia 1'51"13 Q
3 5 Sebastian Keiner   Germania 1'51"26
4 4 Brice Etès   Monaco 1'51"75
5 3 Cristian Vorovenci   Romania 1'51"83
6 2 Daryl Vassallo   Gibilterra 2'02"41

Batteria 4

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 6 Oleksandr Osmolovyč   Ucraina 1'50"99 Q
2 5 Andrew Osagie   Regno Unito 1'51"09 Q
3 4 Anis Ananenka   Bielorussia 1'51"10
4 2 Ivan Tuchtačev   Russia 1'51"11
5 3 Halit Kiliç   Turchia 1'53"33

Batteria 5

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 2 Kevin López   Spagna 1'50"15 Q
2 6 Joe Thomas   Regno Unito 1'50"29 Q
3 3 Stepan Poistogov   Russia 1'50"59
4 5 Andreas Bube   Danimarca 1'53"18
4 Vitalij Kozlov   Lituania ritirato

Semifinali

modifica

I primi 3 di ogni batteria si qualificano alla finale.

Semifinale 1

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Andrew Osagie   Regno Unito 1'49"02 Q
2 3 Adam Kszczot   Polonia 1'49"38 Q
3 5 Kevin López   Spagna 1'49"53 Q
4 1 Mario Scapini   Italia 1'49"57
5 2 Darren McBrearty   Irlanda 1'49"78
6 6 David Bustos   Spagna 1'50"46

Semifinale 2

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 5 Luis Alberto Marco   Spagna 1'50"60 Q
2 3 Marcin Lewandowski   Polonia 1'50"75 Q
3 4 Robin Schembera   Germania 1'50"78 Q
4 2 Hamid Oualich   Francia 1'50"86
5 6 Oleksandr Osmolovyč   Ucraina 1'51"00
6 1 Joe Thomas   Regno Unito 1'51"44
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 2 Adam Kszczot   Polonia 1'47"87
2 3 Marcin Lewandowski   Polonia 1'48"23
3 5 Kevin López   Spagna 1'48"35
4 6 Andrew Osagie   Regno Unito 1'48"50
5 1 Luis Alberto Marco   Spagna 2'00"58
4 Robin Schembera   Germania ritirato

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati ufficiali [collegamento interrotto], su login.sportresult.com.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera