Campionati europei di corsa campestre 1998

Il V Campionato europeo di corsa campestre si è disputato a Ferrara, in Italia, il 13 dicembre 1998. Il titolo maschile è stato vinto da Serhiy Lebid mentre quello femminile da Paula Radcliffe.

V Campionato europeo di corsa campestre
1998 European Cross Country Championships
Competizione campionati europei di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione
Organizzatore European Athletic Association
Date 13 dicembre 1998
Luogo Ferrara, Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 287 atleti
Nazioni 26
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Ucraina Serhiy Lebid

Bandiera del Regno Unito Paula Radcliffe

Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Spagna Spagna
Gare 4
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

I risultati del campionato sono stati[1][2]:

Individuale (uomini senior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Serhiy Lebid 28'07"
 
  Mohammed Mourhit 28'08"
 
  Driss El Himer 28'16"
4.   Günther Weidlinger 28'17"
5.   Carsten Jørgensen 28'18"
6.   Eduardo Henriques 28'25"
7.   Giuliano Battocletti 28'36"
8.   Manuel Pancorbo 28'40"

Squadre (uomini senior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Italia
Giuliano Battocletti
Gabriele De Nard
Umberto Pusterla
Gennaro Di Napoli
53
 
  Portogallo
Eduardo Henriques
Paulo Guerra
João Junqueira
José Ramos
55
 
  Spagna
Manuel Pancorbo
Julio Rey
Martín Fiz
Fabián Roncero
68
4.   Gran Bretagna 91
5.   Francia 92
6.   Irlanda 108
7.   Belgio 122
8.   Paesi Bassi 126

Individuale (donne senior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Paula Radcliffe 18'07"
 
  Annemari Sandell 18'10"
 
  Olivera Jevtić 18'11"
4.   Fernanda Ribeiro 18'19"
5.   Helena Sampaio 18'26"
6.   Yanna Belkacem 18'42"
7.   Albertina Dias 18'46"
8.   María Luisa Larraga 18'49"

Squadre (donne senior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Portogallo
Fernanda Ribeiro
Helena Sampaio
Albertina Dias
16
 
  Francia
Yanna Belkacem
Zahia Dahmani
Fatima Yvelain
25
 
  Romania
Cristina Iloc
Constantina Diţă
Luminiţa Gogârlea
41
4.   Spagna 54
5.   Gran Bretagna 55
6.   Germania 71
7.   Belgio 77
8.   Italia 89

Individuale (uomini junior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Yousef El Nasri 16'50"
 
  Ovidiu Tat 16'51"
 
  Gareth Turnbull 16'55"
4.   Sam Haughian 16'57"
5.   Ivan Heshko 17'02"
6.   Mustafa Mohamed 17'02"
7.   Miguel Angel Pinto 17'07"
8.   Filipe Pedro 17'11"

Squadre (uomini junior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Spagna 28
 
  Gran Bretagna 30
 
  Romania 36
4.   Svezia 45
5.   Ucraina 52
6.   Italia 54
7.   Germania 73
8.   Portogallo 73

Individuale (donne junior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Katalin Szentgyörgyi 11'51"
 
  Inês Monteiro 11'58"
 
  Sonja Stolić 12'03"
4.   Sebile Sibel Özyurt 12'04"
5.   Tezeta Nuray Surekli 12'09"
6.   Tinneke Boonen 12'19"
7.   Sonja Roman 12'20"
8.   Helena Volná 12'22"

Squadre (donne junior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Turchia 20
 
  Belgio 46
 
  Romania 49
4.   Spagna 56
5.   Portogallo 58
6.   Germania 58
7.   Gran Bretagna 60
8.   Italia 83

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Spagna 2 0 1 3
2   Portogallo 1 2 0 3
3   Gran Bretagna 1 1 0 2
4   Italia 1 0 0 1
  Ungheria 1 0 0 1
  Turchia 1 0 0 1
  Ucraina 1 0 0 1
8   Belgio 0 2 0 2
9   Romania 0 1 3 4
10   Francia 0 1 1 2
11   Finlandia 0 1 0 1
12   Jugoslavia 0 0 2 2
13   Irlanda 0 0 1 1
Totale 8 8 8 24
  1. ^ (FI) Tilastopaja Oy, Yleisurheilu 1995, 1995, ISSN 0512-8005 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Statistical Handbook. 13th SPAR European Cross Country Championships (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 9 giugno 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera