Campionati europei di sollevamento pesi 1975

I Campionati europei di sollevamento pesi 1975, 56ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca dal 15 al 23 settembre 1975;[1] la gara mondiale[2] venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Campionati europei di sollevamento pesi 1975
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 56ª
Organizzatore EWF
Date dal 15 settembre
al 23 settembre
Luogo Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Mosca
Partecipanti 130
Nazioni 25
Discipline 9
Impianto/i Palazzo dello sport Lužniki
Cronologia della competizione

Titoli in palio

modifica
Categoria Eventi Atleti
Pesi mosca Fino a 52 kg 9
Pesi gallo Fino a 56 kg 11
Pesi piuma Fino a 60 kg 13
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg 20
Pesi medi Fino a 75 kg 13
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg 20
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg 14
Pesi massimi Fino a 110 kg 19
Pesi supermassimi Oltre i 110 kg 11

Nazioni partecipanti

modifica

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 25 per un totale di 130 atleti partecipanti. Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
52 kg
Strappo   Zygmunt Smalcerz 105,0 kg   Lajos Szűcs 100,0 kg   Aleksandr Voronin 100,0 kg
Slancio   Zygmunt Smalcerz 132,5 kg   Aleksandr Voronin 132,5 kg   Lajos Szűcs 130,0 kg
Totale   Zygmunt Smalcerz 237,5 kg   Aleksandr Voronin 232,5 kg   Lajos Szűcs 230,0 kg
56 kg
Strappo   Waldemar Korcz 112,5 kg   Włodzimierz Jakub 112,5 kg   Karel Prohl 110,0 kg
Slancio   Atanas Kirov 145,0 kg   Karel Prohl 140,0 kg   Waldemar Korcz 140,0 kg
Totale   Atanas Kirov 255,0 kg   Waldemar Korcz 252,5 kg   Karel Prohl 250,0 kg
60 kg
Strappo   Nikolaj Kolesnikov 125,0 kg   Georgi Todorov 125,0 kg   János Benedek 122,5 kg
Slancio   Georgi Todorov 160,0 kg   Antoni Pawlak 155,0 kg   Nikolaj Kolesnikov 152,0 kg
Totale   Georgi Todorov 285,0 kg     Nikolaj Kolesnikov 277,5 kg   Antoni Pawlak 275,0 kg
67,5 kg
Strappo   Zbigniew Kaczmarek 137,5 kg   Petro Korol' 135,0 kg   Mladen Kučev 132,5 kg
Slancio   Petro Korol' 177,5 kg     Zbigniew Kaczmarek 175,0 kg   Mucharbij Kiržinov 172,5 kg
Totale   Petro Korol' 312,5 kg   Zbigniew Kaczmarek 312,5 kg   Mladen Kučev 302,5 kg
75 kg
Strappo   Jordan Mitkov 150,0 kg   Nedelčo Kolev 145,0 kg   Peter Wenzel 145,0 kg
Slancio   Peter Wenzel 190,0 kg   Jordan Mitkov 182,5 kg   Nedelčo Kolev 180,0 kg
Totale   Peter Wenzel 335,0 kg   Jordan Mitkov 332,5 kg   Nedelčo Kolev 325,0 kg
82,5 kg
Strappo   Valerij Šarij 162,5 kg   Trendafil Stojčev 162,5 kg   Péter Baczakó 157,5 kg
Slancio   Rolf Milser 200,0 kg   Valerij Šarij 195,0 kg   Trendafil Stojčev 195,0 kg
Totale   Valerij Šarij 357,5 kg   Trendafil Stojčev 357,5 kg   Juhani Avellan 350,0 kg
90 kg
Strappo   David Rigert 167,5 kg   Michel Broillet 167,5 kg   Sergej Poltorackij 165,0 kg
Slancio   David Rigert 210,0 kg   Sergej Poltorackij 207,5 kg   Peter Petzold 202,5 kg
Totale   David Rigert 377,5 kg   Sergej Poltorackij 372,5 kg   Peter Petzold 362,5 kg
110 kg
Strappo   Valentin Hristov 180,0 kg   Vasilij Mažejkov 170,0 kg   Jürgen Ciezki 170,0 kg
Slancio   Valentin Hristov 237,5 kg   Vasilij Mažejkov 220,0 kg   Jürgen Ciezki 220,0 kg
Totale   Valentin Hristov 417,5 kg   Vasilij Mažejkov 390,0 kg   Jürgen Ciezki 390,0 kg
+110 kg
Strappo   Hristo Plačkov 195,0 kg   Vasilij Alekseev 187,5 kg   Jürgen Heuser 180,0 kg
Slancio   Gerd Bonk 242,5 kg   Vasilij Alekseev 240,0 kg   Jürgen Heuser 232,5 kg
Totale   Vasilij Alekseev 427,5 kg   Gerd Bonk 422,5 kg   Hristo Plačkov 420,0 kg

Medagliere

modifica

Grandi (totale)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio: 7 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Unione Sovietica 4 4 0 8
2   Bulgaria 3 2 3 8
3   Polonia 1 2 1 4
4   Germania Est 1 1 2 4
5   Cecoslovacchia 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 1 1
  Ungheria 0 0 1 1
Totale 9 9 9 27

Grandi (totale) e Piccole (strappo e slancio)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 9 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Unione Sovietica 9 12 4 25
2   Bulgaria 9 6 6 21
3   Polonia 5 5 2 12
4   Germania Est 3 1 8 12
5   Germania Ovest 1 0 0 1
6   Ungheria 0 1 4 5
7   Cecoslovacchia 0 1 2 3
8   Svizzera 0 1 0 1
9   Finlandia 0 0 1 1
Totale 27 27 27 81
  1. ^ (EN) European Weightlifting Championships 1896–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  2. ^ Monde Senior Homme 1975 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport