Campionati mondiali di freestyle 2023

I Campionati mondiali di freestyle 2023, 20ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, si sono tenuti a Bakuriani, in Georgia, dal 19 febbraio al 5 marzo. Il programma ha incluso gare di Ski cross, salti, gobbe, gobbe in parallelo, halfpipe, slopestyle e big air, sia maschili sia femminili, e due gare a squadre miste (una di ski cross e una di salti).

Campionati mondiali di freestyle 2023
Competizione Campionati mondiali di freestyle
Sport Freestyle
Edizione XX
Organizzatore Federazione internazionale sci e snowboard
Date dal 19 febbraio
al 5 marzo
Luogo Bandiera della Georgia Bakuriani
Discipline Ski cross, salti, gobbe, gobbe in parallelo, halfpipe, slopestyle, big air
Cronologia della competizione

Programma

modifica
Giorno Gara Orario
(UTC+1)
19 febbraio Salti a squadre 11:30
21 febbraio Salti - Qualificazioni femminili 07:30
23 febbraio Salti - Qualificazioni maschili 07:00
Salti - Finali femminili 09:30
Salti - Finali femminili 09:50
24 febbraio Ski cross - Qualificazioni femminili 11:00
Ski cross - Qualificazioni maschili 11:35
25 febbraio Gobbe - Finali femminili 11:30
Gobbe - Finali maschili 12:00
26 febbraio Ski cross - Finali maschili 07:30
Ski cross - Finali femminili 07:54
Slopestyle - Qualificazioni maschili 11:00
Ski cross a squadre 11:10
Gobbe in parallelo - Finali femminili 11:30
Gobbe in parallelo - Finali maschili 11:42
27 febbraio Slopestyle - Qualificazioni femminili 07:00
28 febbraio Slopestyle - Finali femminili 10:00
Slopestyle - Finali maschili 11:30
1º marzo Halfpipe - Qualificazioni femminili 11:15
Halfpipe - Qualificazioni maschili 12:15
3 marzo Big air - Qualificazioni maschili 06:20
Big air - Qualificazioni femminili 11:30
4 marzo Halfpipe - Finali maschili e femminili 07:00
Big air - Finali maschili e femminili 12:15

Risultati

modifica

Slopestyle

modifica
Pos. Atleta Nazione Punteggio
1 Mathilde Gremaud   Svizzera 87.95
2 Megan Oldham   Canada 87.75
3 Johanne Killi   Norvegia 84.71
4 Sarah Höfflin   Svizzera 65.61
5 Anni Kärävä   Finlandia 53.86
6 Ruby Andrews   Nuova Zelanda 52.06
7 Sandra Eie   Norvegia 47.40
8 Yang Ruyi   Cina 47.21
9 Yuna Koga   Giappone 45.21
10 Giulia Tanno   Svizzera 44.75

Big air

modifica
Pos. Atleta Nazione Punteggio
1 Tess Ledeux   Francia 186.75
2 Sandra Eie   Norvegia 175.00
3 Megan Oldham   Canada 174.00
4 Kirsty Muir   Regno Unito 171.00
5 Kateryna Kotsar   Ucraina 127.75
6 Muriel Mohr   Germania 110.50
7 Yang Ruyi   Cina 105.25
8 Mathilde Gremaud   Svizzera DNS
9 Yūna Koga   Giappone 72.20
10 Anni Kärävä   Finlandia 61.60

Medagliere

modifica
Pos. Paese       Totale
1   Stati Uniti 3 3 1 7
2   Canada 3 2 2 7
3   Francia 3 0 0 3
4   Svezia 2 1 2 5
5   Svizzera 2 0 2 4
6   Norvegia 1 2 2 5
7   Cina 1 1 1 3
8   Italia 1 0 1 2
9   Austria 0 2 2 4
10   Australia 0 2 1 3
11   Finlandia 0 1 0 1
  Regno Unito 0 1 0 1
  Germania 0 1 0 1
14   Ucraina 0 0 2 2
Totale 16 16 16 48

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Il calendario e risultati sul sito della FIS [collegamento interrotto], su fis-ski.com.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali