Campionati mondiali di sci alpino 2025

I Campionati mondiali di sci alpino 2025, 48ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, dal 4 al 16 febbraio. Sono stati assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata a squadre, sia maschili sia femminili, e della gara a squadre mista di parallelo.

Campionati mondiali di sci alpino 2025
FIS Alpine World Ski Championships
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 48ª
Organizzatore Federazione internazionale sci e snowboard
Date dal 4 febbraio 2025
al 16 febbraio 2025
Luogo Austria (bandiera) Austria
Saalbach-Hinterglemm
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata a squadre, Parallelo a squadre
Impianto/i Zwölfer
Sito web https://www.saalbach.com/en/saalbach2025/saalbach2025
Cronologia della competizione

Assegnazione e impianti

modifica

La sede è stata decisa dal 52º congresso FIS il 2 ottobre 2020[1]. La località austriaca ha ospitato per la seconda volta la manifestazione, dato che qui si disputarono i Campionati mondiali di sci alpino 1991, e si è imposta nella votazione sulla località svizzera Crans-Montana, alla quale sono stati assegnati in diversa sede i Mondiali 2027, e sulla località tedesca Garmisch-Partenkirchen.

 
Le piste sciistiche di Hinterglemm

È stata la nona volta in cui i Mondiali di sci alpino vengono organizzati in Austria: le altre località sono state Innsbruck (nel 1933, nel 1936, nel 1964 e nel 1976), Bad Gastein (nel 1958), Schladming (nel 1982 e nel 2013), Sankt Anton am Arlberg (nel 2001) e la stessa Saalbach-Hinterglemm nel 1991. Per la prima volta sono state inserite in calendario gare di combinata a squadre, una maschile e una femminile, specialità introdotta in occasione dei Campionati mondiali juniores di sci alpino 2024.

Sede di gara è stata la pista Zwölfer, nei suoi due tracciati Ulli Maier (discesa libera, supergigante e slalom speciale femminili, slalom speciale maschile) e Schneekristall (discesa libera, supergigante, slalom gigante maschili, slalom gigante femminile, parallelo a squadre)[2].

In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[3].

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica

Data: 9 febbraio
Ore: 11:30 (UTC+1)
Pista: Schneekristall[4]
Partenza: 1984 m s.l.m.
Arrivo: 1072 m s.l.m.
Lunghezza: 2918 m
Dislivello: 912 m
Porte: 35
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)

Supergigante

modifica

Data: 7 febbraio
Ore: 11.30 (UTC+1)
Pista: Schneekristall[5]
Partenza: 1791 m s.l.m.
Arrivo: 1072 m s.l.m.
Lunghezza: 2341 m
Dislivello: 719 m
Porte: 46
Tracciatore: Sepp Brunner (Austria)

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Raphael Haaser   Austria 2:39,71
2 Thomas Tumler   Svizzera 2:39,94
3 Loïc Meillard   Svizzera 2:40,22
4 Marco Odermatt   Svizzera 2:40,29
5 Marco Schwarz   Austria 2:40,49
6 Thibaut Favrot   Francia 2:40,54
7 Timon Haugan   Norvegia 2:40,71
8 Henrik Kristoffersen   Norvegia 2:40,73
9 Luca De Aliprandini   Italia 2:40,74
10 Atle Lie McGrath   Norvegia 2:40,93

Data: 14 febbraio[6]
Pista: Schneekristall[7]
Partenza: 1511 m s.l.m.
Arrivo: 1061 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
1ª manche:
Ore: 9:45 (UTC+1)
Porte:57
Tracciatore: Martin Kroisleitner (Austria)






2ª manche:
Ore: 13:15 (UTC+1)
Porte: 60
Tracciatore: Helmut Krug (Svizzera)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Loïc Meillard   Svizzera 1:54,02
2 Atle Lie McGrath   Norvegia 1:54,28
3 Linus Straßer   Germania 1:54,54
4 Manuel Feller   Austria 1:54,81
5 Timon Haugan   Norvegia 1:54,91
6 Dave Ryding   Regno Unito 1:55,53
7 Steven Amiez   Francia 1:55,58
8 Dominik Raschner   Austria 1:55,63
9 Tanguy Nef   Svizzera 1:55,71
10 Samuel Kolega   Croazia 1:55,84

Data: 16 febbraio[6]
Pista: Ulli Maier[8]
Partenza: 1279 m s.l.m.
Arrivo: 1061 m s.l.m.
Dislivello: 218 m
1ª manche:
Ore: 9:45 (UTC+1)
Porte:68
Tracciatore: Ola Masdal (Norvegia)






2ª manche:
Ore: 13:15 (UTC+1)
Porte: 65
Tracciatore: Kévin Page (Francia)

Combinata a squadre

modifica

Data: 12 febbraio[9]
1ª manche:
Ore: 10:00 (UTC+1)
Pista: Schneekristall
Partenza: 1984 m s.l.m.
Arrivo: 1072 m s.l.m.
Lunghezza: 2918 m
Dislivello: 912 m
Porte: 35
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)


2ª manche:
Ore: 13:15 (UTC+1)
Pista: Ulli Maier
Partenza: 1279 m s.l.m.
Arrivo: 1061 m s.l.m.
Dislivello: 218 m
Porte:
Tracciatore: Niclas Kjelsli (Norvegia)

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Breezy Johnson   Stati Uniti 1:41,29
2 Mirjam Puchner   Austria 1:41,44
3 Ester Ledecká   Rep. Ceca 1:41,50
4 Cornelia Hütter   Austria 1:41,63
5 Lauren Macuga   Stati Uniti 1:41,67
6 Emma Aicher   Germania 1:41,77
7 Corinne Suter   Svizzera 1:41,91
8 Nicol Delago   Italia 1:42,05
9 Stephanie Venier   Austria 1:42,28
10 Federica Brignone   Italia 1:42,48

Data: 8 febbraio
Ore: 11:30 (UTC+1)
Pista: Ulli Maier[10]
Partenza: 1833 m s.l.m.
Arrivo: 1072 m s.l.m.
Lunghezza: 2940 m
Dislivello: 761 m
Porte: 36
Tracciatore: Alberto Senigagliesi (FIS)

Supergigante

modifica

Data: 6 febbraio
Ore: 11:30 (UTC+1)
Pista: Ulli Maier[11]
Partenza: 1656 m s.l.m.
Arrivo: 1072 m s.l.m.
Lunghezza: 2100 m
Dislivello: 584 m
Porte: 41
Tracciatore: Alexander Hödlmoser (Stati Uniti)

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Federica Brignone   Italia 2:22,71
2 Alice Robinson   Nuova Zelanda 2:23,61
3 Paula Moltzan   Stati Uniti 2:25,33
4 Thea Louise Stjernesund   Norvegia 2:25,34
5 Lara Gut-Behrami   Svizzera 2:25,39
6 Sara Hector   Svezia 2:25,59
7 Lara Colturi   Albania 2:26,21
8 Zrinka Ljutić   Croazia 2:26,25
9 Lena Dürr   Germania 2:26,27
10 Britt Richardson   Canada 2:26,60

Data: 13 febbraio
Pista: Schneekristall[12]
Partenza: 1459 m s.l.m.
Arrivo: 1061 m s.l.m.
Dislivello: 398 m
1ª manche:
Ore: 9:45 (UTC+1)
Porte:53
Tracciatore: Pauli Gut (Svizzera)






2ª manche:
Ore: 13:15 (UTC+1)
Porte: 54
Tracciatore: Žan Špilar (Stati Uniti)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Camille Rast   Svizzera 1:58,00
2 Wendy Holdener   Svizzera 1:58,46
3 Katharina Liensberger   Austria 1:59,32
4 Paula Moltzan   Stati Uniti 1:59,34
5 Mikaela Shiffrin   Stati Uniti 1:59,37
6 Andreja Slokar   Slovenia 1:59,53
7 Katharina Truppe   Austria 2:00,03
8 Lena Dürr   Germania 2:00,45
9 Zrinka Ljutić   Croazia 2:00,73
10 Marion Chevrier   Francia 2:01,11

Data: 15 febbraio
Pista: Ulli Maier[13]
Partenza: 1279 m s.l.m.
Arrivo: 1061 m s.l.m.
Dislivello: 218 m
1ª manche:
Ore: 9:45 (UTC+1)
Porte: 75
Tracciatore: Klaus Mayrhofer (Austria)






2ª manche:
Ore: 13:15 (UTC+1)
Porte: 73
Tracciatore: Sascha Sorio (Svezia)

Combinata a squadre

modifica

Data: 11 febbraio[14]
1ª manche:
Ore: 10:00 (UTC+1)
Pista: Ulli Maier
Partenza: 1833 m s.l.m.
Arrivo: 1072 m s.l.m.
Lunghezza: 2940 m
Dislivello: 761 m
Porte: 36
Tracciatore: Alberto Senigagliesi (FIS)


2ª manche:
Ore: 13:15 (UTC+1)
Pista: Ulli Maier
Partenza: 1279 m s.l.m.
Arrivo: 1061 m s.l.m.
Dislivello: 218 m
Porte:
Tracciatore: Roberto Lorenzi (Italia)

La gara a squadre consiste in una competizione di parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
   Svizzera  -
 
 bye  -  
   Svizzera  2
 
     Germania  2  
   Germania  4
 
   Slovenia  0  
   Svizzera  2
 
     Stati Uniti  2  
   Stati Uniti  3
 
   Polonia  1  
   Stati Uniti  3
 
     Norvegia  1  
   Norvegia  3
 
   Argentina  1  
   Svizzera  2
 
     Italia  2
   Italia  4
 
   Ucraina  0  
   Italia  3
 
     Francia  1  
   Francia  4
 
   Gran Bretagna  0  
   Italia  2
 
     Svezia  2   Finale per il terzo posto
   Svezia  3
   
   Rep. Ceca  1  
   Svezia  2    Stati Uniti  1
 
     Austria  2      Svezia  3
   Austria  -
 bye  -  

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Svizzera 5 5 3 13
2   Austria 2 3 2 7
3   Italia 2 1 0 3
4   Stati Uniti 2 0 2 4
5   Norvegia 0 1 2 3
6   Nuova Zelanda 0 1 0 1
7   Germania 0 0 1 1
  Rep. Ceca 0 0 1 1
  Svezia 0 0 1 1
  1. ^ (EN) Trondheim and Saalbach awarded 2025 FIS World Championships, su fis-ski.com, Federazione internazionale sci e snowboard, 3 ottobre 2020. URL consultato il 27 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2020).
  2. ^ (DEEN) FIS Alpine World Ski Championships Saalbach 2025, su saalbach.com. URL consultato il 3 agosto 2024.
  3. ^ Giorgio Capodaglio, Sci Nordico - Nessun cambiamento dalla FIS: atleti russi e bielorussi restano esclusi anche nel 2024/25, su fondoitalia.it, 27 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.
  4. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 9 febbraio 2025. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 7 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  6. ^ a b La gara è stata preceduta da una prova di qualificazione disputata il giorno precedente.
  7. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 14 febbraio 2025. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 16 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Referto della gara (PDF), su medias1.fis-ski.com, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  10. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 8 febbraio 2025. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  11. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 6 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 13 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 15 febbraio 2025. URL consultato il 16 febbraio 2025.
  14. ^ (EN) Referto della gara (PDF), su medias3.fis-ski.com, 11 febbraio 2025. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  15. ^ (EN) Referto della gara (PDF), su medias1.fis-ski.com, 4 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali