Coppa del Mondo di sci alpino 2025

La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 sarà la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; avrà inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si terranno a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contempla dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 2025
UominiDonne
Vincitori
Generale
Discesa libera
Supergigante
Slalom gigante
Slalom speciale
Dati manifestazione
Tappe1920
Gare individuali 38 37

In campo maschile sono in programma 38 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 19 diverse località; lo svizzero Marco Odermatt è il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile sono in programma 37 gare (8 discese libere, 9 supergiganti, 10 slalom giganti, 10 slalom speciali), in 19 diverse località; la svizzera Lara Gut-Behrami è la detentrice uscente della Coppa generale.

Risultati

modifica
Data Località Nazione Pista Spec. Primo Secondo Terzo
27 ottobre 2024 Sölden   Austria Rettenbach GS
17 novembre 2024 Levi   Finlandia Levi Black SL
23 novembre 2024 Gurgl   Austria Kirchenkar SL
6 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey DH
7 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey SG
8 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey GS
14 dicembre 2024 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde GS
15 dicembre 2024 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde SL
20 dicembre 2024 Val Gardena   Italia Saslong SG
21 dicembre 2024 Val Gardena   Italia Saslong DH
22 dicembre 2024 Alta Badia   Italia Gran Risa GS
23 dicembre 2024 Alta Badia   Italia Gran Risa SL
28 dicembre 2024 Bormio   Italia Stelvio DH
29 dicembre 2024 Bormio   Italia Stelvio SG
8 gennaio 2025 Madonna di Campiglio   Italia 3-Tre SL[1]
11 gennaio 2025 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli GS
12 gennaio 2025 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli SL
17 gennaio 2025 Wengen   Svizzera Lauberhorn SG
18 gennaio 2025 Wengen   Svizzera Lauberhorn DH
19 gennaio 2025 Wengen   Svizzera Männlichen/Jungfrau SL
24 gennaio 2025 Kitzbühel   Austria Streif SG
25 gennaio 2025 Kitzbühel   Austria Streif DH
26 gennaio 2025 Kitzbühel   Austria Ganslern SL
28 gennaio 2025 Schladming   Austria Planai GS[1]
29 gennaio 2025 Schladming   Austria Planai SL[1]
2 febbraio 2025 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH
22 febbraio 2025 Crans-Montana   Svizzera Mont Lachaux DH
23 febbraio 2025 Crans-Montana   Svizzera Mont Lachaux SG
1º marzo 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS
2 marzo 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren SL
8 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH
9 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken SG
15 marzo 2025 Hafjell   Norvegia Vardsveen GS
16 marzo 2025 Hafjell   Norvegia Vardsveen SL
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti GS
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti SL
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti SG
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Discesa libera

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Supergigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Slalom gigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Slalom speciale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Risultati

modifica
Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
26 ottobre 2024 Sölden   Austria Rettenbach GS
16 novembre 2024 Levi   Finlandia Levi Black SL
24 novembre 2024 Gurgl   Austria Kirchenkar SL
30 novembre 2024 Killington   Stati Uniti Superstar GS
1º dicembre 2024 Killington   Stati Uniti Superstar SL
7 dicembre 2024 Mont-Tremblant   Canada Flying Mile GS
8 dicembre 2024 Mont-Tremblant   Canada Flying Mile GS
14 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey DH
15 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey SG
21 dicembre 2024 Sankt Moritz   Svizzera Corviglia SG
22 dicembre 2024 Sankt Moritz   Svizzera Corviglia SG
28 dicembre 2024 Semmering   Austria Panorama GS
29 dicembre 2024 Semmering   Austria Panorama SL
4 gennaio 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS
5 gennaio 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren SL
11 gennaio 2025 Sankt Anton am Arlberg   Austria Karl Schranz DH
12 gennaio 2025 Sankt Anton am Arlberg   Austria Karl Schranz SG
14 gennaio 2025 Flachau   Austria Hermann Maier SL[1]
18 gennaio 2025 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane DH
19 gennaio 2025 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane SG
21 gennaio 2025 Plan de Corones   Italia Erta GS
25 gennaio 2025 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH
26 gennaio 2025 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar SG
30 gennaio 2025 Courchevel   Francia Émile Allais SL[1]
22 febbraio 2025 Sestriere   Italia Giovanni Alberto Agnelli GS
23 febbraio 2025 Sestriere   Italia Giovanni Alberto Agnelli SL
28 febbraio 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH
1º marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH
2 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken SG
8 marzo 2025 Åre   Svezia Gästrappet GS
9 marzo 2025 Åre   Svezia Olympia SL
15 marzo 2025 La Thuile   Italia 3-Franco Berthod DH
16 marzo 2025 La Thuile   Italia 3-Franco Berthod SG
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti GS
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti SL
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti SG
22-27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Discesa libera

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Supergigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Slalom gigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Slalom speciale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Coppa delle Nazioni

modifica

Classifiche

modifica

Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nelle gare a squadre.

Generale

modifica
Pos. Nazione Punti
1
2
3
4
5
Pos. Nazione Punti
1
2
3
4
5
Pos. Nazione Punti
1
2
3
4
5
  1. ^ a b c d e Gara in notturna.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali