Coppa del Mondo di sci alpino 2025
La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è stata la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile si sono disputate 37 delle 38 gare in programma a inizio stagione (8 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 18 tappe. Lo svizzero Marco Odermatt si è aggiudicato sia la Coppa del Mondo generale (della quale era detentore uscente), sia quelle di discesa libera, di supergigante e di slalom gigante; il norvegese Henrik Kristoffersen ha vinto la Coppa del Mondo di slalom speciale.
In campo femminile si sono disputate 34 delle 37 gare in programma a inizio stagione (6 discese libere, 9 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali), in 19 tappe. L'italiana Federica Brignone si è aggiudicata sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e slalom gigante; la svizzera Lara Gut-Behrami (detentrice uscente della Coppa generale) ha vinto la Coppa del Mondo di supergigante, la croata Zrinka Ljutić quella di slalom speciale.
In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marco Odermatt | Svizzera | 1721 |
2 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 1116 |
3 | Loïc Meillard | Svizzera | 1076 |
4 | Franjo von Allmen | Svizzera | 836 |
5 | Timon Haugan | Norvegia | 821 |
6 | Lucas Pinheiro Braathen | Brasile | 714 |
7 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 668 |
8 | Clément Noël | Francia | 606 |
9 | Alexis Monney | Svizzera | 567 |
10 | Stefan Rogentin | Svizzera | 555 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marco Odermatt | Svizzera | 605 |
2 | Franjo von Allmen | Svizzera | 522 |
3 | Alexis Monney | Svizzera | 327 |
4 | Miha Hrobat | Slovenia | 320 |
5 | James Crawford | Canada | 270 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marco Odermatt | Svizzera | 536 |
2 | Stefan Rogentin | Svizzera | 321 |
3 | Vincent Kriechmayr | Austria | 317 |
4 | Franjo von Allmen | Svizzera | 314 |
5 | Fredrik Møller | Norvegia | 270 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marco Odermatt | Svizzera | 580 |
2 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 454 |
3 | Loïc Meillard | Svizzera | 434 |
4 | Alexander Steen Olsen | Norvegia | 346 |
5 | Lucas Pinheiro Braathen | Brasile | 341 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 662 |
2 | Loïc Meillard | Svizzera | 610 |
3 | Timon Haugan | Norvegia | 609 |
4 | Clément Noël | Francia | 606 |
5 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 474 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Federica Brignone | Italia | 1594 |
2 | Lara Gut-Behrami | Svizzera | 1272 |
3 | Sofia Goggia | Italia | 931 |
4 | Zrinka Ljutić | Croazia | 816 |
5 | Sara Hector | Svezia | 752 |
6 | Camille Rast | Svizzera | 736 |
7 | Alice Robinson | Nuova Zelanda | 700 |
8 | Lara Colturi | Albania | 655 |
9 | Cornelia Hütter | Austria | 619 |
10 | Wendy Holdener | Svizzera | 612 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Federica Brignone | Italia | 384 |
2 | Cornelia Hütter | Austria | 368 |
3 | Sofia Goggia | Italia | 350 |
4 | Lauren Macuga | Stati Uniti | 230 |
5 | Lara Gut-Behrami | Svizzera | 229 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lara Gut-Behrami | Svizzera | 665 |
2 | Federica Brignone | Italia | 630 |
3 | Sofia Goggia | Italia | 466 |
4 | Kajsa Vickhoff Lie | Norvegia | 317 |
5 | Elena Curtoni | Italia | 284 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Federica Brignone | Italia | 580 |
2 | Alice Robinson | Nuova Zelanda | 520 |
3 | Sara Hector | Svezia | 447 |
4 | Thea Louise Stjernesund | Norvegia | 381 |
5 | Lara Colturi | Albania | 379 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Zrinka Ljutić | Croazia | 541 |
2 | Katharina Liensberger | Austria | 509 |
3 | Camille Rast | Svizzera | 492 |
4 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 486 |
5 | Lena Dürr | Germania | 473 |
Coppa delle Nazioni
modificaClassifiche
modificaLe classifiche della Coppa delle Nazioni sono state stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale.
Note
modifica- ^ Giorgio Capodaglio, Sci Nordico - Nessun cambiamento dalla FIS: atleti russi e bielorussi restano esclusi anche nel 2024/25, su fondoitalia.it, 27 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ a b c d e Gara in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma il 12 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma l'11 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 2 febbraio a Garmisch-Partenkirchen, in Germania.
- ^ Gara originariamente in programma il 7 dicembre a Mont-Tremblant, in Canada.
- ^ Gara originariamente in programma il 16 marzo.
- ^ Gara originariamente in programma il 22 dicembre a Sankt Moritz, in Svizzera.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 2 agosto 2024.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 2 agosto 2024.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 26 ottobre 2024.
- (EN) Classifiche per nazioni sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 7 marzo 2025.