Coppa del Mondo di sci alpino 2025

La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è stata la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 2025
UominiDonne
Vincitori
GeneraleSvizzera (bandiera) Marco OdermattItalia (bandiera) Federica Brignone
Discesa liberaSvizzera (bandiera) Marco OdermattItalia (bandiera) Federica Brignone
SupergiganteSvizzera (bandiera) Marco OdermattSvizzera (bandiera) Lara Gut-Behrami
Slalom giganteSvizzera (bandiera) Marco OdermattItalia (bandiera) Federica Brignone
Slalom specialeNorvegia (bandiera) Henrik KristoffersenCroazia (bandiera) Zrinka Ljutić
Dati manifestazione
Tappe1819
Gare individuali 38 37
Gare cancellate13

In campo maschile si sono disputate 37 delle 38 gare in programma a inizio stagione (8 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 18 tappe. Lo svizzero Marco Odermatt si è aggiudicato sia la Coppa del Mondo generale (della quale era detentore uscente), sia quelle di discesa libera, di supergigante e di slalom gigante; il norvegese Henrik Kristoffersen ha vinto la Coppa del Mondo di slalom speciale.

In campo femminile si sono disputate 34 delle 37 gare in programma a inizio stagione (6 discese libere, 9 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali), in 19 tappe. L'italiana Federica Brignone si è aggiudicata sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e slalom gigante; la svizzera Lara Gut-Behrami (detentrice uscente della Coppa generale) ha vinto la Coppa del Mondo di supergigante, la croata Zrinka Ljutić quella di slalom speciale.

In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].

Risultati

modifica
Data Località Nazione Pista Spec. Primo Secondo Terzo
27 ottobre 2024 Sölden   Austria Rettenbach GS   Alexander Steen Olsen   Henrik Kristoffersen   Atle Lie McGrath
17 novembre 2024 Levi   Finlandia Levi Black SL   Clément Noël   Henrik Kristoffersen   Loïc Meillard
24 novembre 2024 Gurgl   Austria Kirchenkar SL   Clément Noël   Kristoffer Jakobsen   Atle Lie McGrath
6 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey DH   Justin Murisier   Marco Odermatt   Miha Hrobat
7 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey SG   Marco Odermatt   Cyprien Sarrazin   Lukas Feurstein
8 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey GS   Thomas Tumler   Lucas Pinheiro Braathen   Žan Kranjec
14 dicembre 2024 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde GS   Marco Odermatt   Patrick Feurstein   Stefan Brennsteiner
15 dicembre 2024 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde SL   Henrik Kristoffersen   Atle Lie McGrath   Loïc Meillard
20 dicembre 2024 Val Gardena   Italia Saslong SG   Mattia Casse   Jared Goldberg   Marco Odermatt
21 dicembre 2024 Val Gardena   Italia Saslong DH   Marco Odermatt   Franjo von Allmen   Ryan Cochran-Siegle
22 dicembre 2024 Alta Badia   Italia Gran Risa GS   Marco Odermatt   Léo Anguenot   Alexander Steen Olsen
23 dicembre 2024 Alta Badia   Italia Gran Risa SL   Timon Haugan   Loïc Meillard   Atle Lie McGrath
28 dicembre 2024 Bormio   Italia Stelvio DH   Alexis Monney   Franjo von Allmen   Cameron Alexander
29 dicembre 2024 Bormio   Italia Stelvio SG   Fredrik Møller   Vincent Kriechmayr   Alexis Monney
8 gennaio 2025 Madonna di Campiglio   Italia 3-Tre SL[2]   Albert Popov   Loïc Meillard   Samuel Kolega
11 gennaio 2025 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli SL[3]   Clément Noël   Lucas Pinheiro Braathen   Henrik Kristoffersen
12 gennaio 2025 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli GS[4]   Marco Odermatt   Loïc Meillard   Luca De Aliprandini
17 gennaio 2025 Wengen   Svizzera Lauberhorn SG   Franjo von Allmen   Vincent Kriechmayr   Stefan Rogentin
18 gennaio 2025 Wengen   Svizzera Lauberhorn DH   Marco Odermatt   Franjo von Allmen   Miha Hrobat
19 gennaio 2025 Wengen   Svizzera Männlichen/Jungfrau SL   Atle Lie McGrath   Timon Haugan   Henrik Kristoffersen
24 gennaio 2025 Kitzbühel   Austria Streifalm SG   Marco Odermatt   Raphael Haaser   Stefan Rogentin
25 gennaio 2025 Kitzbühel   Austria Streif DH   James Crawford   Alexis Monney   Cameron Alexander
26 gennaio 2025 Kitzbühel   Austria Ganslern SL   Clément Noël   Alex Vinatzer   Lucas Pinheiro Braathen
28 gennaio 2025 Schladming   Austria Planai GS[2]   Alexander Steen Olsen   Henrik Kristoffersen   Marco Odermatt
29 gennaio 2025 Schladming   Austria Planai SL[2]   Timon Haugan   Manuel Feller   Fabio Gstrein
22 febbraio 2025 Crans-Montana   Svizzera Nationale DH   Franjo von Allmen   Marco Odermatt   Alexis Monney
23 febbraio 2025 Crans-Montana   Svizzera Nationale SG   Marco Odermatt   Alexis Monney   Dominik Paris
1º marzo 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS   Henrik Kristoffersen   Lucas Pinheiro Braathen   Marco Odermatt
2 marzo 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren SL   Henrik Kristoffersen   Timon Haugan   Manuel Feller
7 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH[5]   Dominik Paris   Marco Odermatt   Stefan Rogentin
8 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH   Franjo von Allmen   Marco Odermatt   Stefan Rogentin
9 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken SG   Dominik Paris   James Crawford   Miha Hrobat
15 marzo 2025 Hafjell   Norvegia Olympia-Loypa GS   Loïc Meillard   Marco Odermatt   Thomas Tumler
16 marzo 2025 Hafjell   Norvegia Olympia-Loypa SL   Loïc Meillard   Atle Lie McGrath   Lucas Pinheiro Braathen
22 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Challenger DH cancellata
23 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Challenger SG   Lukas Feurstein   Raphael Haaser   Franjo von Allmen
26 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Greyhawk/Hemingway GS   Loïc Meillard   Marco Odermatt   Henrik Kristoffersen
27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Greyhawk SL   Timon Haugan   Clément Noël   Fabio Gstrein

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Risultati

modifica
Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
26 ottobre 2024 Sölden   Austria Rettenbach GS   Federica Brignone   Alice Robinson   Julia Scheib
16 novembre 2024 Levi   Finlandia Levi Black SL   Mikaela Shiffrin   Katharina Liensberger   Lena Dürr
23 novembre 2024 Gurgl   Austria Kirchenkar SL   Mikaela Shiffrin   Lara Colturi   Camille Rast
30 novembre 2024 Killington   Stati Uniti Superstar GS   Sara Hector   Zrinka Ljutić   Camille Rast
1º dicembre 2024 Killington   Stati Uniti Superstar SL   Camille Rast   Wendy Holdener
  Anna Swenn Larsson
8 dicembre 2024 Mont-Tremblant   Canada Flying Mile GS cancellata
14 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey DH   Cornelia Hütter   Sofia Goggia   Lara Gut-Behrami
15 dicembre 2024 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey SG   Sofia Goggia   Lara Gut-Behrami   Ariane Rädler
21 dicembre 2024 Sankt Moritz   Svizzera Corviglia SG   Cornelia Hütter   Lara Gut-Behrami   Sofia Goggia
28 dicembre 2024 Semmering   Austria Panorama GS   Federica Brignone   Sara Hector   Alice Robinson
29 dicembre 2024 Semmering   Austria Panorama SL   Zrinka Ljutić   Lena Dürr   Katharina Liensberger
4 gennaio 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS   Sara Hector   Lara Colturi   Alice Robinson
5 gennaio 2025 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren SL   Zrinka Ljutić   Wendy Holdener   Anna Swenn Larsson
11 gennaio 2025 Sankt Anton am Arlberg   Austria Karl Schranz DH   Federica Brignone   Malorie Blanc   Ester Ledecká
12 gennaio 2025 Sankt Anton am Arlberg   Austria Karl Schranz SG   Lauren Macuga   Stephanie Venier   Federica Brignone
14 gennaio 2025 Flachau   Austria Hermann Maier SL[2]   Camille Rast   Wendy Holdener   Sara Hector
18 gennaio 2025 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane DH   Sofia Goggia   Kajsa Vickhoff Lie   Federica Brignone
19 gennaio 2025 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane SG   Federica Brignone   Lara Gut-Behrami   Corinne Suter
21 gennaio 2025 Plan de Corones   Italia Erta GS   Alice Robinson   Lara Gut-Behrami   Paula Moltzan
25 gennaio 2025 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH   Federica Brignone   Sofia Goggia   Corinne Suter
26 gennaio 2025 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar SG   Lara Gut-Behrami   Kajsa Vickhoff Lie   Federica Brignone
30 gennaio 2025 Courchevel   Francia Émile Allais SL[2]   Zrinka Ljutić   Sara Hector   Lena Dürr
21 febbraio 2025 Sestriere   Italia Giovanni Alberto Agnelli GS[6]   Federica Brignone   Alice Robinson   Thea Louise Stjernesund
22 febbraio 2025 Sestriere   Italia Giovanni Alberto Agnelli GS   Federica Brignone   Lara Gut-Behrami   Alice Robinson
23 febbraio 2025 Sestriere   Italia Giovanni Alberto Agnelli SL   Mikaela Shiffrin   Zrinka Ljutić   Paula Moltzan
28 febbraio 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH   Cornelia Hütter   Emma Aicher   Breezy Johnson
1º marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH   Emma Aicher   Lauren Macuga   Cornelia Hütter
2 marzo 2025 Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken SG   Federica Brignone   Lara Gut-Behrami   Sofia Goggia
8 marzo 2025 Åre   Svezia Störtloppsbacken GS   Federica Brignone   Alice Robinson   Lara Colturi
9 marzo 2025 Åre   Svezia Störtloppsbacken SL   Katharina Truppe   Katharina Liensberger   Mikaela Shiffrin
13 marzo 2025 La Thuile   Italia 3-Franco Berthod SG[7]   Emma Aicher   Sofia Goggia   Federica Brignone
14 marzo 2025 La Thuile   Italia 3-Franco Berthod SG[8]   Federica Brignone   Sofia Goggia   Romane Miradoli
15 marzo 2025 La Thuile   Italia 3-Franco Berthod DH cancellata
22 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Challenger DH cancellata
23 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Challenger SG   Lara Gut-Behrami   Lindsey Vonn   Federica Brignone
25 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Greyhawk/Hemingway GS   Lara Gut-Behrami   Federica Brignone   Sara Hector
27 marzo 2025 Sun Valley   Stati Uniti Greyhawk SL   Mikaela Shiffrin   Lena Dürr   Andreja Slokar

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Federica Brignone   Italia 384
2 Cornelia Hütter   Austria 368
3 Sofia Goggia   Italia 350
4 Lauren Macuga   Stati Uniti 230
5 Lara Gut-Behrami   Svizzera 229

Supergigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Lara Gut-Behrami   Svizzera 665
2 Federica Brignone   Italia 630
3 Sofia Goggia   Italia 466
4 Kajsa Vickhoff Lie   Norvegia 317
5 Elena Curtoni   Italia 284

Coppa delle Nazioni

modifica

Classifiche

modifica

Le classifiche della Coppa delle Nazioni sono state stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale.

Generale

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Svizzera 10823
2   Austria 7459
3   Italia 6399
4   Norvegia 5098
5   Stati Uniti 4179
Pos. Nazione Punti
1   Svizzera 6695
2   Austria 3967
3   Norvegia 3735
4   Francia 2575
5   Italia 2143
Pos. Nazione Punti
1   Italia 4256
2   Svizzera 4128
3   Austria 3492
4   Stati Uniti 2904
5   Svezia 1554
  1. ^ Giorgio Capodaglio, Sci Nordico - Nessun cambiamento dalla FIS: atleti russi e bielorussi restano esclusi anche nel 2024/25, su fondoitalia.it, 27 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.
  2. ^ a b c d e Gara in notturna.
  3. ^ Gara originariamente in programma il 12 gennaio.
  4. ^ Gara originariamente in programma l'11 gennaio.
  5. ^ Gara originariamente in programma il 2 febbraio a Garmisch-Partenkirchen, in Germania.
  6. ^ Gara originariamente in programma il 7 dicembre a Mont-Tremblant, in Canada.
  7. ^ Gara originariamente in programma il 16 marzo.
  8. ^ Gara originariamente in programma il 22 dicembre a Sankt Moritz, in Svizzera.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali