Campionati mondiali di slittino 1967

I Campionati mondiali di slittino 1967, dodicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, conteggiando anche quella annullata l'anno precedente, si tennero il 18 e 19 febbraio 1967 ad Hammarstrand, in Svezia, sulla pista omonima e furono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini ed in quello donne e nel doppio.

Campionati mondiali di slittino 1967
Competizione Campionati mondiali di slittino
Sport Slittino
Edizione XII
Organizzatore FIL
Date 18 - 19 febbraio 1967
Luogo Svezia (bandiera) Hammarstrand
Impianto/i Pista di Hammarstrand
Vincitori
Singolo u. Germania Est (bandiera) Thomas Köhler
Singolo d. Germania Est (bandiera) Ortrun Enderlein
Doppio Germania Est (bandiera) K.M. Bonsack / T. Köhler
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Germania Est (bandiera) Germania Est 3 2 0 5
Austria (bandiera) Austria 0 1 2 3
Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Cronologia della competizione

Dominatrice della manifestazione fu la squadra tedesca orientale, capace di conquistare tutti e tre i titoli e cinque medaglie sulle nove assegnate in totale; assoluto protagonista fu Thomas Köhler, che divenne il secondo atleta della storia a vincere la medaglia d'oro ai campionati mondiali sia nella gara del singolo sia in quella del doppio, dopo il tedesco occidentale Fritz Nachmann, ed il primo in assoluto a riuscirci nella stessa rassegna iridata; a quota due medaglie in questa edizione troviamo anche Klaus-Michael Bonsack, che vinse l'oro nella specialità biposto in coppia con Köhler, mentre Ortrun Enderlein conquistò il titolo nell'individuale femminile. Per contro un altro rappresentante della Germania Est fu interprete in negativo della rassegna: Horst Hörnlein, che fu squalificato dalla gara del singolo per aver "truccato" la propria slitta.

Risultati

modifica

Singolo uomini

modifica

La gara fu disputata su quattro manches nell'arco di due giorni e presero parte alla competizione 63 atleti in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco occidentale Hans Plenk, che concluse la prova al diciannovesimo posto, ed il titolo fu conquistato dal tedesco orientale Thomas Köhler, già medaglia d'oro nel singolo nella rassegna iridata del 1962 ed ai Giochi di Innsbruck 1964, davanti al connazionale Klaus-Michael Bonsack, che arrivò secondo anche alle Olimpiadi del 1964, ed all'austriaco Josef Feistmantl, campione olimpico nel doppio nella stessa rassegna a cinque cerchi[1].

A questa gara è legato il primo scandalo sportivo relativo al mondo dello slittino: Horst Hörnlein fu costretto a soffermarsi al cancelletto di partenza a causa di un incidente occorso all'atleta che aveva preso il via immediatamente prima e quando ottenne il pista libera e partì si noto che si era formata una piccola pozza d'acqua dove poggiava il suo attrezzo, il direttore di gara capì quindi che i pattini erano stati riscaldati -quest'ultima pratica proibita che rende minore l'attrito delle lame sul ghiaccio- e decise dunque di squalificarlo dalla manifestazione[2].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Thomas Köhler   Germania Est 3'52"75
  Klaus-Michael Bonsack   Germania Est 3'53"53 +0"78
  Josef Feistmantl   Austria 3'54"26 +1"51
4 Wolfgang Scheidel   Germania Est 3'54"29 +1"54
5 Jerzy Wojnar   Polonia 3'54"32 +1"57
6 Michael Köhler   Germania Est 3'55"49 +2"74
7 Manfred Schmid   Austria 3'55"77 +3"02
8 Albert Bienert   Germania Est 3'56"54 +3"79
9 Tadeusz Radwan   Polonia 3'56"64 +3"89
10 Reinhard Bredow   Germania Est 3'56"96 +4"21

Singolo donne

modifica

La gara fu disputata su quattro manches nell'arco di due giorni e presero parte alla competizione 30 atlete in rappresentanza di 10 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca orientale Ortrun Enderlein, che riuscì a bissare il titolo ottenuto nell'edizione precedente proprio davanti alla connazionale Petra Tierlich, che era giunta al secondo posto anche in quella rassegna, ed all'austriaca Helene Thurner, già altre due volte sul podio mondiale e vincitrice del bronzo ai Giochi di Innsbruck 1964[3].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Ortrun Enderlein   Germania Est 3'24"30
  Petra Tierlich   Germania Est 3'25"69 +1"39
  Helene Thurner   Austria 3'26"00 +1"70
4 Ilse Geisler   Germania Est 3'26"15 +1"85
5 Christina Schmuck   Germania Ovest 3'26"17 +1"87
6 Angela Knösel   Germania Est 3'27"69 +3"39
7 Erika Lechner   Italia 3'28"08 +3"78
8 Angelika Dünhaupt   Germania Ovest 3'28"47 +4"17
9 Anna Mąka   Polonia 3'28"55 +4"25
10 Anna-Maria Müller   Germania Est 3'28"83 +4"53

La gara fu disputata su due manches nell'arco di un solo giorno e presero parte alla competizione 46 atleti in rappresentanza di 10 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi orientali Wolfgang Scheidel e Michael Köhler, che conclusero la prova al quinto posto, ed il titolo fu conquistato dai connazionali Thomas Köhler e Klaus-Michael Bonsack, che erano giunti secondi nell'edizione precedente e già rispettivamente primo e secondo classificato nel singolo in questi stessi campionati mondiali, davanti agli austriaci Manfred Schmid ed Ewald Walch, quest'ultimo già iridato nel doppio nella rassegna del 1960, ed al duo formato dai fratelli italiani Ernesto e Sigisfredo Mair, quest'ultimo vincitore della medaglia di bronzo ai Giochi di Innsbruck 1964 nella specialità biposto[1].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Klaus-Michael Bonsack
Thomas Köhler
  Germania Est 1'39"45
  Manfred Schmid
Ewald Walch
  Austria 1'39"54 +0"09
  Sigisfredo Mair
Ernesto Mair
  Italia 1'40"43 +0"98
4 Zbigniew Gawior
Ryszard Gawior
  Polonia 1'40"59 +1"14
5 Wolfgang Scheidel
Michael Köhler
  Germania Est 1'40"85 +1"40
6 Josef Feistmantl
Wilhelm Biechl
  Austria 1'41"06 +1"61
7 Giovanni Graber
Enrico Graber
  Italia 1'41"16 +1"71
8 Klaus Halbauer
Albert Bienert
  Germania Est 1'41"16 +1"71
9 Romuald Żukowski
Janusz Darasz
  Polonia 1'41"19 +1"74
10 Anton Venier
Peter Kretauer
  Austria 1'42"17 +2"72

Medagliere

modifica
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Germania Est 3 2 0 5
2   Austria 0 1 2 3
3   Italia 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9
  1. ^ a b (EN) Luge - 1967 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  2. ^ Giorgio Viglino, Un «trucco» per scendere più veloci, La Stampa, 14 febbraio 1968, p. 12. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Luge - 1967 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 5 gennaio 2015.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali