Campionati mondiali juniores di sci alpino 1989

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1989, 8ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero negli Stati Uniti, ad Alyeska, dal 5 all'8 aprile; il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1989
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 5 aprile 1989
all'8 aprile 1989
Luogo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Alyeska
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ed Podivinsky   Canada 1:28,93
2 Daniel Brunner   Svizzera 1:29,04
3 Paulo Oppliger   Cile 1:29,07
4 Jeremy Nobis   Stati Uniti 1:29,16
5 Tommy Moe   Stati Uniti 1:29,36
6 Franco Colturi   Italia 1:29,38
7 Brian McClennon   Canada 1:29,87
8 Konrad Schädler   Liechtenstein 1:30,04
9 Lasse Kjus   Norvegia 1:30,07
10 Hans Knauß   Austria 1:30,26

Data: 5 aprile

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tommy Moe   Stati Uniti 1:17,59
2 Alex Mair   Italia 1:18,41
3 Matej Jovan   Jugoslavia 1:18,85
4 Matt Grosjean   Stati Uniti 1:18,92
5 Alberto Senigagliesi   Italia 1:18,96
6 Patric Elvedi   Svizzera 1:19,09
7 Gregor Grilc   Jugoslavia 1:19,23
8 Manfred Kleinlercher   Austria 1:19,24
9 Andrej Miklavc   Jugoslavia 1:19,29
10 Kjetil André Aamodt   Norvegia 1:19,56

Data: 6 aprile

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jeremy Nobis   Stati Uniti 2:17,20
2 Peter Olsson   Svezia 2:17,63
3 Sergio Bergamelli   Italia 2:18,35
4 Matt Grosjean   Stati Uniti 2:18,47
5 Kjetil André Aamodt   Norvegia 2:19,31
6 Patrick Holzer   Italia 2:19,65
7 Tommy Moe   Stati Uniti 2:19,87
8 Janne Leskinen   Finlandia 2:20,04
9 Angelo Ertola   Italia 2:20,05
10 Manfred Kleinlercher   Austria 2:20,48

Data: 7 aprile

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sergio Bergamelli   Italia 1:39,32
2 Gregor Grilc   Jugoslavia 1:40,09
3 Alberto Senigagliesi   Italia 1:40,20
4 Daniele Chiocchetti   Italia 1:40,58
5 Kiminobu Kimura   Giappone 1:41,55
6 Max Ancenay   Francia 1:41,61
7 Hermann Schiestl   Austria 1:41,65
8 Angelo Ertola   Italia 1:42,20
9 Rob Parisien   Stati Uniti 1:42,80
10 Peter Olsson   Svezia 1:42,85

Data: 8 aprile

Combinata

modifica

Data: 5-8 aprile
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Discesa libera

modifica

Supergigante

modifica

Slalom gigante

modifica

Data: 8 aprile

Slalom speciale

modifica

Data: 7 aprile

Combinata

modifica

Data: 5-8 aprile
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Stati Uniti 4 3 1 8
2   Austria 2 1 3 6
3   Italia 1 1 2 4
4   Germania Ovest 1 1 1 3
  Svizzera 1 1 1 3
6   Canada 1 0 0 1
7   Jugoslavia 0 2 1 3
8   Svezia 0 1 0 1
9   Cile 0 0 1 1
  1. ^ (EN) Tommy Moe, su skihall.com, National Ski Hall of Fame. URL consultato il 22 maggio 2022.
  2. ^ a b c d e f (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 22 maggio 2022.
  3. ^ Iscritta come Ulla Lodzinja.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali