Campionati mondiali juniores di sci nordico 2012

I campionati mondiali juniores di sci nordico 2012 si sono svolti dal 19 al 26 febbraio 2012 a Erzurum in Turchia. Si sono disputate competizioni nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo.

Campionati mondiali juniores di sci nordico 2012
FIS Nordic Junior World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci nordico
Sport Sci nordico
Edizione 35ª
Organizzatore FIS
Date 19 - 26 febbraio 2012
Luogo Bandiera della Turchia Turchia
Erzurum
Discipline Combinata nordica, salto con gli sci, sci di fondo
Cronologia della competizione

A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze fino ai vent'anni (nati nel 1992 e più giovani)[1].

Risultati

modifica

Combinata nordica

modifica
Individuale 10km
modifica

22 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109
Fondo: 10 km

Individuale 5km
modifica

25 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109
Fondo: 5 km

Gara a squadre
modifica
Posizione Nazione Atleti Tempo
1   Austria David Pommer
Franz-Josef Rehrl
Alexander Brandner
Philipp Orter
51:16,9
2   Italia Samuel Costa
Roberto Tomio
Manuel Maierhofer
Mattia Runggaldier
51:31,0
3   Germania Christian Arlt
Tobias Simon
Michael Schuller
Manuel Faißt
51:52,2
4   Norvegia Audun Hokholt
Sindre Ure Søtvik
Øystein Granbu Lien
Espen Andersen
5   Russia Samir Mastiev
Aleksej Gubin
Evgenij Klimov
Vjačeslav Barkov
6   Finlandia Arttu Ålander
Ilkka Herola
Ville Heikkinen
Mikke Leinonen
7   Polonia Paweł Słowiok
Adam Cieślar
Andrzej Gąsienica
Stanisław Biela
8   Stati Uniti Michael Ward
Erik Lynch
Clifford Field
Adam Loomis
9   Giappone Toshihisa Denda
Takuya Kaga
Gō Yamamoto
Takehiro Watanabe
10   Francia Théo Hannon
Hugo Buffard
Thomas Strappazzon
Nicolas Didier

24 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109

Salto con gli sci

modifica
Trampolino normale
modifica

23 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109

Gara a squadre
modifica
Posizione Nazione Atleti Tempo
1   Norvegia Espen Røe
Mats Søhagen Berggaard
Simen Key Grimsrud
Phillip Sjøen
988,5
2   Polonia Bartłomiej Kłusek
Krzysztof Biegun
Aleksander Zniszczoł
Klemens Murańka
985,5
3   Austria Christoph Stauder
Ulrich Wohlgenannt
Stefan Kraft
Lukas Müller
960,0
4   Slovenia Rok Justin
Anže Lanišek
Jaka Hvala
Nejc Dežman
5   Germania Tobias Löffler
Tobias Lugert
Michael Dreher
Stephan Leyhe
6   Svizzera Luca Egloff
Adrian Schuler
Pascal Egloff
Pascal Sommer
7   Finlandia Miika Ylipulli
Juho Ojala
Sebastian Klinga
Jarkko Määttä
8   Russia Ivan Lanin
Michail Maksimočkin
Aleksandr Šuvalov
Aleksej Romašov
9   Francia Benjamin Raffort
Sacha Gardet
Nicolas Gonthier
Ronan Lamy Chappuis
10   Giappone Kanta Takanashi
Shingo Nishikata
Yukiya Satō
Reruhi Shimizu

25 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109

Sci di fondo

modifica

20 febbraio
Tecnica libera

22 febbraio
Tecnica classica

Skiathlon
modifica

24 febbraio
10km tecnica classica - 10km tecnica libera

Staffetta 4x5 km
modifica
Posizione Nazione Atleti Tempo
1   Russia Artëm Mal'cev
Ermil Vokuev
Dmitrij Rostovcev
Sergej Ustjugov
47:18,2
2   Kazakistan Daulet Rachimbaev
Sergej Malyšev
Nikita Tkačenko
Roman Ragozin
48:03,0
3   Norvegia Sondre Turvoll Fossli
Martin Løwstrøm Nyenget
Håvard Solås Taugbøl
Sindre Bjørnestad Skar
48:17,6
4   Italia Mauro Brigadoi
Giandomenico Salvadori
Mario Roncador
Claudio Muller
5   Francia Mathias Dheyriat
Adrien Backscheider
Gérard Agnellet
Clément Parisse
6   Germania Florian Notz
Christian Stiebritz
Martin Weisheit
Samson Schairer
7   Svezia Karl-Johan Westberg
Mathias Jonasson
Daniel Svensson
Carl Quicklund
8   Giappone Hikari Fujinoki
Kentaro Ishikawa
Jun Ishikawa
Tomoki Sato
9   Svizzera Livio Bieler
Linard Kindschi
Corsin Hösli
Erwan Kaeser
10   Canada Alexis Turgeon
Knute Johnsgaard
Geoffrey Richards
Sebastien Dandurand

26 febbraio

Salto con gli sci

modifica
Trampolino normale
modifica

23 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109

Gara a squadre
modifica

25 febbraio
Trampolino: Kiremitliktepe HS109

Sci di fondo

modifica

20 febbraio
Tecnica libera

22 febbraio
Tecnica classica

Skiathlon
modifica

24 febbraio
5km tecnica classica - 5km tecnica libera

Staffetta 4x3,3 km
modifica
Posizione Nazione Atleti Tempo
1   Russia Elena Serochvostova
Natal'ja Žukova
Nadežda Šunjaeva
Elena Soboleva
34:06,1
2   Svezia Evelina Settlin
Sofia Henriksson
Jonna Sundling
Stina Nilsson
34:19,5
3   Slovenia Anja Eržen
Anamarija Lampič
Lea Einfalt
Nika Razinger
34:19,6
4   Germania Theresa Eichhorn
Laura Gimmler
Vanessa Hinz
Victoria Carl
5   Italia Francesca Baudin
Stefania Zanon
Greta Laurent
Giulia Sturz
6   Norvegia Barbro Kvåle
Thea Krokan Murud
Hilde Losgård Landheim
Anne-Tine Markset
7   Austria Teresa Stadlober
Lisa Unterweger
Anna Roswitha Seebacher
Nathalie Schwarz
8   Kazakistan Alena Vasil'čenko
Anna Ševčenko
Ol'ga Mandrika
Anna Stojan
9   Canada Dahria Beatty
Janelle Greer
Anne-Marie Comeau
Emilie Stewart-Jones
10   Stati Uniti Corey Stock
Mary O'Connell
Emily Hannah
Stephanie Kirk

26 febbraio

  1. ^ The international ski competition rules (PDF), su fis-ski.com, FIS, p. 45. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali