Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)
Eccellenza 1963-1964 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Eccellenza | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 34ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||||
Date | dal 7 ottobre 1963 al 3 maggio 1964 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Formula | Girone unico | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Rovigo (7º titolo) | ||||
Retrocessioni | |||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L’Eccellenza 1963-64 fu il 34º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Disputatosi a girone unico, fu il primo nella storia di tale competizione a essersi risolto con due squadre prime a pari merito[1]; esso vide infatti appaiate al primo posto il Rovigo e il Parma e il titolo andò ai veneti per via del regolamento che assegnava precedenza alla squadra con il miglior quoziente mete fatte-subite[1].
Il Rovigo si aggiudicò quindi il suo 7º titolo, terzo consecutivo.
Il G.S. Esercito, risalito in Eccellenza la stagione precedente, retrocesse di nuovo, e insieme ad esso scese in categoria inferiore L’Aquila.
Sul piano delle sponsorizzazioni, si segnala l'Amatori Milano che per la prima volta abbinò il suo nome a un marchio commerciale, quello dell'industria di manufatti elettronici milanese GBC[1], e il Treviso, che si legò al nome dell'industria di vernici Metalcrom[1], marchio che accompagnò il club veneto fino all'acquisizione, quindici anni più tardi, da parte del gruppo Benetton.
Squadre partecipantiModifica
- Amatori Milano (sponsorizzata GBC)
- L’Aquila
- CUS Genova (sponsorizzata Italsider)
- CUS Roma (sponsorizzata Ignis)
- G.S. Esercito (Napoli)
- Fiamme Oro (Padova)
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rovigo[2] | 22 | 15 | 3 | 4 | 192 | 115 | 33 | |
2. | Parma | 22 | 15 | 3 | 4 | 206 | 148 | 33 | |
3. | Partenope | 22 | 15 | 1 | 6 | 218 | 136 | 31 | |
4. | Amatori Milano | 22 | 8 | 7 | 7 | 169 | 132 | 23 | |
5. | Fiamme Oro | 22 | 9 | 4 | 9 | 175 | 148 | 22 | |
6. | CUS Roma | 22 | 7 | 8 | 7 | 119 | 129 | 22 | |
7. | Treviso | 22 | 9 | 3 | 10 | 146 | 122 | 21 | |
8. | Petrarca | 22 | 9 | 1 | 12 | 157 | 191 | 19 | |
9. | Milano Diavoli | 22 | 8 | 1 | 13 | 162 | 193 | 17 | |
10. | CUS Genova | 22 | 6 | 5 | 11 | 90 | 156 | 17 | |
11. | L’Aquila | 22 | 6 | 4 | 12 | 128 | 200 | 16 | |
12. | G.S. Esercito | 22 | 4 | 2 | 16 | 141 | 233 | 10 |
VerdettiModifica
- Rovigo: campione d'Italia
- L’Aquila, G.S. Esercito: retrocesse in serie B
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.