Campionato europeo di scherma 2024

I Campionati europei di scherma del 2024 sono stati la 37ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla Confederazione europea di scherma, e si sono svolti tra il 18 ed il 23 giugno 2024, a Basilea, in Svizzera[1][2][3][4][5].

Campionati europei di scherma 2024
Competizione Campionati europei di scherma
Sport Scherma
Edizione 37ª
Date dal 18 giugno
al 23 giugno
Luogo Bandiera della Svizzera Basilea
Discipline Fioretto, spada, sciabola
Cronologia della competizione

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Tommaso Marini, che ha battuto in finale il connazionale Alessio Foconi[6][7][8][9][10][11], e l'italiana Arianna Errigo, che ha avuto la meglio sull'ucraina Darija Myronjuk[12][13][14][15][16].

Nella spada il francese Luidgi Midelton ha battuto in finale il magiaro Gergely Siklósi[17], ottenendo il titolo europeo, mentre tra le donne l'estone Irina Embrich ha avuto la meglio sulla francese Auriane Mallo-Breton[6][18][19].

Nella sciabola l'italiano Michele Gallo prevale sul connazionale Luca Curatoli[12][20][21][15][22], mentre la spagnola Celia Pérez Cuenca ha battuto la magiara Liza Pusztai[23].

Nei campionati europei a squadre maschili, la nazionale francese ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Ungheria[24][25], mentre la nazionale transalpina ha vinto nella spada contro la formazione italiana[26][27][28], ed infine la nazionale magiara ha avuto la meglio sulla compagine rumena nella sciabola[29][30].

Nei campionati europei a squadre femminili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Polonia[29][31], l'Italia ha vinto nella spada contro la compagine magiara[32][25], ed infine la formazione transalpina ha avuto la meglio sulla la nazionale ucraina nella sciabola[28][33].

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Tommaso Marini   Alessio Foconi   Maxime Pauty
  Alexander Choupenitch
Spada   Luidgi Midelton   Gergely Siklósi   Tibor Andrásfi
  Ian Hauri
Sciabola   Michele Gallo   Luca Curatoli   Luigi Samele
  Jean-Philippe Patrice
A squadre
Fioretto   Francia
Maximilien Chastanet
Enzo Lefort
Julien Mertine
Maxime Pauty
  Ungheria
Dániel Dósa
Andor Mihályi
Gergő Szemes
Gergely Tóth
  Italia
Guillaume Bianchi
Alessio Foconi
Filippo Macchi
Tommaso Marini
Spada   Francia
Paul Allègre
Alexandre Bardenet
Romain Cannone
Luidgi Midelton
  Italia
Gabriele Cimini
Davide Di Veroli
Andrea Santarelli
Federico Vismara
  Spagna
Eugeni Gavaldà
Gerard Gonell
Yulen Pereira
Juan Pedro Romero
Sciabola   Ungheria
Tamás Decsi
Csanád Gémesi
Krisztián Rabb
Áron Szilágyi
  Romania
Matei Cîdu
Vlad Covaliu
Radu Niţu
Răzvan Ursachi
  Turchia
Tolga Aslan
Muhammed Furkan Kalender
Furkan Yaman
Enver Yıldırım
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Arianna Errigo   Darija Myronjuk   Carolina Stutchbury
  Julia Walczyk-Klimaszyk
Spada   Irina Embrich   Auriane Mallo   Angeline Favre
  Alberta Santuccio
Sciabola   Celia Pérez Cuenca   Liza Pusztai   Zuzanna Cieślar
  Araceli Navarro
A squadre
Fioretto   Italia
Arianna Errigo
Martina Favaretto
Francesca Palumbo
Alice Volpi
  Polonia
Martyna Jelińska
Hanna Łyczbińska
Martyna Synoradzka
Julia Walczyk
  Ungheria
Kata Kondricz
Dóra Lupkovics
Aida Mohamed
Flóra Pásztor
Spada   Italia
Rossella Fiamingo
Mara Navarria
Giulia Rizzi
Alberta Santuccio
  Ungheria
Kinga Dékány
Tamara Gnám
Eszter Muhari
Blanka Nagy
  Francia
Marie-Florence Candassamy
Alexandra Louis-Marie
Auriane Mallo
Coraline Vitalis
Sciabola   Francia
Cécilia Berder
Manon Brunet
Sarah Noutcha
Caroline Queroli
  Ucraina
Julija Bakastova
Ol'ha Charlan
Alina Komaščuk
Olena Kravac'ka
  Spagna
Elena Hernández
Lucía Martín-Portugués
Araceli Navarro
Celia Pérez

Risultati

modifica

Fioretto individuale

modifica
Campione europeo
Fioretto
  Tommaso Marini
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
  Alessio Foconi 15
  Alexander Kahl 8   Alessio Foconi 15
  Maxime Pauty 15   Maxime Pauty 7
  Guillaume Bianchi 13   Alessio Foconi 4
  Leszek Rajski 14   Tommaso Marini 15
  Tommaso Marini 15   Tommaso Marini 15
  Maximilien Chastanet 14   Alexander Choupenitch 11
  Alexander Choupenitch 15

Spada individuale

modifica
Campione europeo
Spada
  Luidgi Midelton
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
  Ian Hauri 15
  Yulen Pereira 9   Ian Hauri 7
  Damian Michalak 6   Luidgi Midelton 15
  Luidgi Midelton 15   Luidgi Midelton 15
  Alexis Bayard 11   Gergely Siklósi 13
  Gergely Siklósi 15   Gergely Siklósi 15
  Mate Tamas Koch 9   Tibor Andrasfi 8
  Tibor Andrasfi 10

Sciabola individuale

modifica
Campione europeo
Sciabola
  Michele Gallo
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
  Luca Curatoli 15
  Maxime Pianfetti 10   Luca Curatoli 15
  George Dragomir 5   Luigi Samele 3
  Luigi Samele 15   Luca Curatoli 10
  Bolade Apithy 10   Michele Gallo 15
  Michele Gallo 15   Michele Gallo 15
  Jean-Philippe Patrice 15   Jean-Philippe Patrice 6
  Sebastien Patrice 14

Fioretto a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Italia  45
 
   Belgio  28  
   Italia  43
 
     Ungheria  44  
   Ungheria  45
 
   Germania  27  
   Ungheria  30
 
     Francia  45
   Polonia  45
 
   Regno Unito  40  
   Polonia  29 Finale per il terzo posto
 
     Francia  45  
   Austria  38    Italia  45
   Francia  45      Polonia  25
 

Spada a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Francia  45
 
   Germania  31  
   Francia  45
 
     Rep. Ceca  33  
   Paesi Bassi  38
 
   Rep. Ceca  45  
   Francia  45
 
     Italia  24
   Ungheria  31
 
   Spagna  45  
   Spagna  30 Finale per il terzo posto
 
     Italia  43  
   Ucraina  36    Rep. Ceca  32
   Italia  40      Spagna  43
 

Sciabola a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Ungheria  45
 
   Georgia  39  
   Ungheria  45
 
     Germania  32  
   Ucraina  41
 
   Germania  45  
   Ungheria  45
 
     Romania  40
   Italia  37
 
   Romania  45  
   Romania  45 Finale per il terzo posto
 
     Turchia  44  
   Turchia  45    Germania  42
   Francia  38      Turchia  45
 

Fioretto individuale

modifica
Campionessa europea
Fioretto
  Arianna Errigo
(3º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
  Arianna Errigo 15
  Martina Favaretto 9   Arianna Errigo 15
  Carolina Stutchbury 15   Carolina Stutchbury 14
  Eva Lacheray 8   Arianna Errigo 15
  Alina Polozjuk 13   Darija Myronjuk 10
  Darija Myronjuk 15   Darija Myronjuk 15
  Julia Walczyk-Klimaszyk 15   Julia Walczyk-Klimaszyk 11
  Kata Kondricz 8

Spada individuale

modifica
Campionessa europea
Spada
  Irina Embrich
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
  Vlada Charkova 11
  Angeline Favre 15   Angeline Favre 14
  Auriane Mallo 15   Auriane Mallo 15
  Marie-Florence Candassamy 7   Auriane Mallo 12
  Coraline Vitalis 8   Irina Embrich 15
  Alberta Santuccio 14   Alberta Santuccio 12
  Aleksandra Jarecka 14   Irina Embrich 15
  Irina Embrich 15

Sciabola individuale

modifica
Campionessa europea
Sciabola
  Celia Perez Cuenca
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
  Alina Komaščuk 11
  Araceli Navarro 15   Araceli Navarro 11
  Liza Pusztai 15   Liza Pusztai 15
  Michela Battiston 13   Liza Pusztai 13
  Sarah Noutcha 14   Celia Pérez Cuenca 15
  Zuzanna Cieslar 15   Zuzanna Cieslar 14
  Theodora Gkountoura 11   Celia Pérez Cuenca 15
  Celia Pérez Cuenca 15

Fioretto a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Italia  45
 
   Austria  36  
   Italia  45
 
     Ungheria  17  
   Ungheria  45
 
   Germania  20  
   Italia  45
 
     Polonia  27
   Polonia  28
 
   Ucraina  22  
   Polonia  41 Finale per il terzo posto
 
     Francia  40  
   Spagna  36    Ungheria  45
   Francia  45      Francia  43
 

Spada a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Italia  45
 
   Israele  15  
   Italia  32
 
     Francia  31  
   Estonia  41
 
   Francia  42  
   Italia  38
 
     Ungheria  31
   Regno Unito  35
 
   Ungheria  45  
   Ungheria  45 Finale per il terzo posto
 
     Polonia  37  
   Svizzera  38    Francia  33
   Polonia  43      Polonia  32
 

Sciabola a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Francia  45
 
   Polonia  30  
   Francia  45
 
     Spagna  42  
   Spagna  45
 
   Italia  37  
   Francia  45
 
     Ucraina  44
   Ucraina  45
 
   Bulgaria  42  
   Ucraina  45 Finale per il terzo posto
 
     Ungheria  41  
   Germania  20    Spagna  45
   Ungheria  40      Ungheria  38
 

Medagliere

modifica
Pos. Nazione       Totale
1   Italia 5 3 3 11
2   Francia 4 1 3 8
3   Ungheria 1 4 2 7
4   Spagna 1 0 3 4
5   Estonia 1 0 0 1
6   Ucraina 0 2 0 2
7   Polonia 0 1 2 3
8   Romania 0 1 0 1
9   Svizzera 0 0 2 2
10   Turchia 0 0 1 1
  Rep. Ceca 0 0 1 1
  Regno Unito 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42
  1. ^ Campionati europei assoluti “Basilea 2024”, ecco i 25 azzurri convocati. Dal 18 al 23 giugno sulle pedane svizzere tutti gli olimpici di Parigi più la fiorettista Martina Batini nell’individuale, su federscherma.it, 31 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  2. ^ Al via domani i Campionati europei assoluti di Basilea 2024: grande attesa per i 25 azzurri in pedana, si parte con spadiste e fiorettisti, su federscherma.it, 17 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ Europei Basilea 2024 - L'Italia trionfa nel medagliere! e “dietro” quegli 11 podi c’è il lavoro di tutta la delegazione azzurra, su federscherma.it, 24 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  4. ^ Cosa hanno detto all’Italia le pedane di Basilea in chiave Parigi 2024, Pianeta Scherma, 24 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  5. ^ Scherma, Campionati europei: l’Italia è prima nel medagliere, Rai News, 23 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2024.
  6. ^ a b Campionati europei Basilea 2024 - È un inizio da grande Italia: doppietta nel fioretto con Tommaso Marini campione e Alessio Foconi d’argento! Alberta Santuccio è bronzo nella spada, su federscherma.it, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  7. ^ Europei 2024 - Tommaso Marini stravince l'oro nel fioretto! Rivivi la stoccata decisiva contro Alessio Foconi, Eurosport, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  8. ^ "Tommy" Marini, prove tecniche di Olimpiade: il campione dorico vince l'oro agli Europei di Basilea, Ancona Today, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  9. ^ Scherma Europei Tommaso Marini si veste d’oro nel Fioretto individuale, QdM Notizie, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  10. ^ Tommaso Marini conquista anche l'Europa: dominato il derby finale con Foconi, Corriere Adriatico, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  11. ^ Europei 2024 - Tripudio italia! Oro di Tommaso Marini e argento di Alessio Foconi nel fioretto maschile individuale, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  12. ^ a b Campionati europei Basilea 2024 - Meraviglie azzurre: Arianna Errigo e Michele Gallo campioni d’Europa! E la sciabola maschile fa la storia con tre sul podio grazie all’argento di Luca Curatoli e al bronzo di Gigi Samele, su federscherma.it, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  13. ^ RIBALTONE D’EUROPA! Arianna Errigo da 4-10 a 15-10: tris d’oro per la portabandiera, OA Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  14. ^ Arianna Errigo retroscena: la frase col ct che la porta a vincere l'oro europeo, Corriere dello Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  15. ^ a b Oro agli Europei di scherma per Arianna Errigo e Michele Gallo, AGI, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  16. ^ Medagliere Europei scherma 2024: l’Italia chiude in prima posizione! Battuta la Francia, OA Sport, 23 giugno 2024. URL consultato il 26 giugno 2024.
  17. ^ Scherma, Perez Cuenca fa la storia per la Spagna agli Europei. Il francese Midelton vince nella spada, Italia senza medaglie, OA Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  18. ^ Europei 2024 - Alberta Santuccio regala la prima medaglia all'Italia: bronzo nella spada femminile individuale, Eurosport, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  19. ^ Scherma, l’Italia si assicura la prima medaglia agli Europei. Alberta Santuccio è in semifinale, OA Sport, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  20. ^ Europei 2024 - Michele Gallo da sogno! Vince l'oro nella sciabola, è tripletta italia: argento a Curatoli, bronzo Samele, Eurosport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  21. ^ I MAESTRI DELLA SCIABOLA! Indelebile tripletta per l’Italia agli Europei di scherma: Gallo trionfa davanti a Curatoli e Samele, OA Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  22. ^ Samele infinito: è bronzo nella sciabola individuale agli Europei, Foggia Today, 20 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2024.
  23. ^ Europei 2024 - Celia Perez Cuenca riscrive la storia: trionfa nella sciabola e regala il 2° oro di sempre alla Spagna, Eurosport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  24. ^ Bronzo per l’Italia nella prova a squadre di fioretto maschile, Francia campione d’Europa, Eurosport, 21 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  25. ^ a b Europei Basilea 2024 - L'Italia della spada femminile in trionfo: è oro continentale dopo 17 anni! Bronzo per il team di fioretto maschile, su federscherma.it, 20 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  26. ^ Europei di Basilea: gli azzurri della spada sono d'argento. L'Italia è a 10 medaglie, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2024.
  27. ^ Solo una grande Francia ferma gli Azzurri, l’Italia della spada maschile è d’argento agli Europei di Basilea, Pianeta Scherma, 22 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  28. ^ a b Europei Basilea 2024 - La spada maschile è d’argento e regala all’Italia la 10^ medaglia! Settimo posto per le sciabolatrici. domani le ultime due gare continentali, su federscherma.it, 22 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  29. ^ a b Europei Basilea 2024 - Il dream team del fioretto femminile è ancora campione d’Europa! Sciabolatori al 5° posto. L'Italia chiude con 11 medaglie di cui 5 d’oro trionfando nel medagliere, su federscherma.it, 23 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  30. ^ L’ultima festa è dell’Ungheria, Szilagyi e compagni sul tetto d’Europa nella sciabola maschile, Pianeta Scherma, 23 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  31. ^ Non c’è due senza tre, Italia ancora sul tetto d’Europa nel fioretto femminile, Pianeta Scherma, 23 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  32. ^ Avanti tutta verso Parigi! La spada femminile Azzurra sale sul tetto d’Europa a Basilea, Pianeta Scherma, 21 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  33. ^ La Francia scalda i motori in vista di Parigi e si prende ancora l’Europa nella sciabola femminile, Italia settima, Pianeta Scherma, 22 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma