Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2016

Il 18º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato a Kamloops, dal 28 marzo al 4 aprile 2016. Questa è la settima volta che il paese nordamericano ha ospitato il Gruppo A femminile dopo le edizioni del 1990, del 1997, del 2000, del 2004, del 2007 e del 2013. Gli Stati Uniti sono la squadra campione in carica. Nella finale gli Stati Uniti hanno sconfitto il Canada per 1-0 e si sono aggiudicati il settimo titolo mondiale, terzo consecutivo.[1]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2016
2016 IIHF Women's World Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XVIII
Organizzatore IIHF
Date 28 marzo - 4 aprile 2016
Luogo Bandiera del Canada Canada
(1 città)
Partecipanti 8
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(7º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera della Russia Russia
Quarto Bandiera della Finlandia Finlandia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Hilary Knight (9 pts)
Incontri disputati 21
Gol segnati 107 (5,1 per incontro)
Pubblico 41 109
(1 958 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 8 squadre:

5 dall'Europa  
Finlandia
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti
1 dall'Asia  
Giappone

Gironi preliminari

modifica

Le otto squadre sono state divise in due gruppi di 4, in base al proprio ranking. Le squadre del girone A sono qualificate automaticamente ai turni successivi: le prime due classificate accedono direttamente alle semifinali, mentre le altre due giocheranno i quarti di finale insieme alle prime due classificate del girone B. Le ultime due classificate del girone B si affronteranno invece in uno spareggio al meglio delle tre partite per determinare la squadra retrocessa in Prima Divisione.[2]

Girone A

modifica
Kamloops
28 marzo 2016, ore 15:30 UTC-7
Russia  3 – 5
(0-1; 2-1; 1-3)
referto
  FinlandiaSandman Centre (1.107 spett.)

Kamloops
28 marzo 2016, ore 19:30 UTC-7
Stati Uniti  3 – 1
(0-0; 0-0; 3-1)
referto
  CanadaSandman Centre (5.580 spett.)

Kamloops
29 marzo 2016, ore 15:30 UTC-7
Finlandia  1 – 2
(1-1; 0-1; 0-0)
referto
  Stati UnitiSandman Centre (1.149 spett.)

Kamloops
29 marzo 2016, ore 19:30 UTC-7
Canada  8 – 1
(0-1; 6-0; 2-0)
referto
  RussiaSandman Centre (4.453 spett.)

Kamloops
31 marzo 2016, ore 15:30 UTC-7
Stati Uniti  8 – 0
(3-0; 0-0; 5-0)
referto
  RussiaSandman Centre (1.323 spett.)

Kamloops
31 marzo 2016, ore 19:30 UTC-7
Canada  6 – 1
(1-0; 4-1; 1-0)
referto
  FinlandiaSandman Centre (4.234 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Stati Uniti 3 3 0 0 0 13 2 +11 9 Semifinali
2.   Canada 3 2 0 0 1 15 5 +10 6 Semifinali
3.   Finlandia 3 1 0 0 2 7 11 -4 3 Quarti di finale
4.   Russia 3 0 0 0 3 4 21 -17 0 Quarti di finale

Girone B

modifica
Kamloops
28 marzo 2016, ore 13:00 UTC-7
Svizzera  4 – 2
(1-1; 1-0; 2-1)
referto
  GiapponeMcArthur Island Centre (1.000 spett.)

Kamloops
28 marzo 2016, ore 17:00 UTC-7
Svezia  3 – 2
(0-0; 1-1; 2-1)
referto
  Rep. CecaMcArthur Island Centre (613 spett.)

Kamloops
29 marzo 2016, ore 13:00 UTC-7
Svizzera  1 – 3
(0-0; 1-2; 0-1)
referto
  Rep. CecaMcArthur Island Centre (570 spett.)

Kamloops
29 marzo 2016, ore 17:00 UTC-7
Giappone  0 – 2
(0-0; 0-0; 0-2)
referto
  SveziaMcArthur Island Centre (612 spett.)

Kamloops
31 marzo 2016, ore 13:00 UTC-7
Rep. Ceca  3 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 0-0; 1-0; 0-0)
referto
  GiapponeMcArthur Island Centre (782 spett.)

Kamloops
31 marzo 2016, ore 17:00 UTC-7
Svezia  2 – 1
(d.t.s.)
(0-1; 1-0; 0-0; 0-0)
referto
  SvizzeraMcArthur Island Centre (874 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Svezia 3 2 1 0 0 7 3 +4 8 Quarti di finale
1.   Rep. Ceca 3 1 1 0 0 8 6 +2 5 Quarti di finale
3.   Rep. Ceca 3 1 0 1 0 6 7 -1 4 Spareggio
4.   Giappone 3 0 0 1 0 4 9 -5 1 Spareggio

Spareggio per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate del girone B si sfidano al meglio delle tre gare. Il Giappone, perdente dello spareggio, è stato retrocesso in Prima Divisione.

Kamloops
1º aprile 2016, ore 13:00 UTC-7
Svizzera  3 – 1
(2-1; 0-0; 1-0)
referto
  GiapponeMcArthur Island Centre (522 spett.)

Kamloops
3 aprile 2016, ore 13:00 UTC-7
Giappone  0 – 4
(0-1; 0-2; 0-1)
referto
  SvizzeraMcArthur Island Centre (791 spett.)

Fase a eliminazione diretta

modifica
  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      A1    Stati Uniti 9  
  A4    Russia 4     A4    Russia 0    
  B1    Svezia 1         A1    Stati Uniti 1
      A2    Canada 0
      A2    Canada 5    
  A3    Finlandia 5     A3    Finlandia 3   Finale 3° posto
  B2    Rep. Ceca 0   A3    Finlandia 0
  A4    Russia 1

Quarti di finale

modifica
Kamloops
1º aprile 2016, ore 15:30 UTC-7
Russia  4 – 1
(2-1; 1-0; 1-0)
referto
  SveziaSandman Centre (1.126 spett.)

Kamloops
1º aprile 2016, ore 19:30 UTC-7
Finlandia  5 – 0
(0-0; 3-0; 2-0)
referto
  Rep. CecaSandman Centre (1.256 spett.)

Semifinali

modifica
Kamloops
3 aprile 2016, ore 15:00 UTC-7
Stati Uniti  9 – 0
(5-0; 3-0; 1-0)
referto
  RussiaSandman Centre (2.297 spett.)

Kamloops
3 aprile 2016, ore 19:30 UTC-7
Canada  5 – 3
(1-1; 1-0; 3-2)
referto
  FinlandiaSandman Centre (4.007 spett.)

Finale per il 5º posto

modifica
Kamloops
3 aprile 2016, ore 17:00 UTC-7
Svezia  4 – 2
(0-2; 0-0; 4-0)
referto
  Rep. CecaMcArthur Island Centre (612 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Kamloops
4 aprile 2016, ore 15:00 UTC-7
Finlandia  0 – 1
(d.t.s.)
(0-0; 0-0; 0-0; 0-0)
referto
  RussiaSandman Centre (2.351 spett.)

Kamloops
4 aprile 2016, ore 19:30 UTC-7
Stati Uniti  1 – 0
(d.t.s.)
(0-0; 0-0; 0-0)
referto
  CanadaSandman Centre (5.850 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatrice PG G A Pt +/- MP
  Hilary Knight 5 7 2 9 +8 0
  Christine Hüni-Meier 5 4 5 9 +5 0
  Jocelyne Lamoureux 5 3 5 8 +8 2
  Lara Stalder 5 3 5 8 +5 12
  Rebecca Johnston 5 2 5 7 +3 0
  Monique Lamoureux 5 2 5 7 +7 4
  Natalie Spooner 5 3 3 6 +3 2
  Jennifer Wakefield 5 3 3 6 +3 4
  Brianna Decker 5 2 4 6 +5 2
  Marie-Philip Poulin 5 2 4 6 +4 6
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Alex Rigsby 192:30 72 1 2 0.31 98.61
  Emerance Maschmeyer 191:23 90 4 0 1.25 95.56
  Florence Schelling 303:49 117 4 1 1.58 93.16
  Sara Grahn 301:52 101 8 1 1.59 92.08
  Meeri Räisänen 346:07 176 14 1 2.43 92.05
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Stati Uniti
2   Canada
3   Russia
4   Finlandia
5   Svezia
6   Rep. Ceca
7   Svizzera
8   Giappone
Promossa nel Gruppo A:   Germania
Retrocessa in Prima Divisione - Gruppo A:   Giappone

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[3]

Premio Giocatrice
Miglior giocatrice (MVP)   Hilary Knight
Miglior portiere   Emerance Maschmeyer
Miglior difensore   Jenni Hiirikoski
Miglior attaccante   Hilary Knight

All-Star Team[4]

Attacco:   Christine Hüni  Hilary Knight  Rebecca Johnston
Difesa:   Monique Lamoureux  Jenni Hiirikoski
Portiere:   Meeri Räisänen

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A si è giocato ad Aalborg, in Danimarca, dal 25 al 31 marzo 2016. Il Gruppo B si è disputato ad Asiago, in Italia, dal 4 al 10 aprile 2016.

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Germania 5 4 0 0 1 16 7 +9 12
2.   Francia 5 4 0 0 1 15 9 +6 12
3.   Austria 5 3 1 0 1 16 10 +6 11
4.   Danimarca 5 2 0 0 3 13 14 -1 6
5.   Norvegia 5 0 1 1 3 10 17 -7 3
6.   Slovacchia 5 0 0 1 4 7 20 -13 1
Promossa nel Gruppo A:   Germania
Retrocessa in Prima Divisione - Gruppo B:   Slovacchia

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Ungheria 5 4 0 0 1 15 10 +5 12
2.   Lettonia 5 3 0 0 2 16 15 +1 9
3.   Kazakistan 5 2 0 1 2 13 14 -1 7
4.   Italia 5 1 1 1 2 11 13 -2 6
5.   Cina 5 2 0 0 3 10 10 0 6
6.   Paesi Bassi 5 1 1 0 3 11 14 -3 5
Promossa in Prima Divisione - Gruppo A:   Ungheria
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo A:   Paesi Bassi

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Bled, nel Slovenia, dal 2 all'8 aprile 2016. Il Gruppo B si è svolto ad Ankara, in Turchia, dal 29 febbraio al 6 marzo 2016. Il girone di qualificazione al Gruppo B si è disputato invece a Sofia, in Bulgaria, dal 7 al 10 dicembre 2015.

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Polonia 5 4 0 0 1 37 9 +28 12
2.   Corea del Sud 5 4 0 0 1 15 3 +12 12
3.   Regno Unito 5 4 0 0 1 34 3 +31 12
4.   Corea del Nord 5 2 0 0 3 21 23 -2 6
5.   Slovenia 5 1 0 0 4 9 27 -18 3
6.   Croazia 5 0 0 0 5 4 55 -51 0
Promossa in Prima Divisione - Gruppo B:   Polonia
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo B:   Croazia

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Australia 5 4 0 1 0 32 6 +26 13
2.   Spagna 5 4 0 0 1 26 8 +18 12
3.   Islanda 5 3 0 0 2 21 10 +11 9
4.   Messico 5 2 1 0 2 13 9 +4 8
5.   Nuova Zelanda 5 1 0 0 4 13 40 -27 3
6.   Turchia 5 0 0 0 5 8 40 -32 0
Promossa in Seconda Divisione - Gruppo A:   Australia
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo B Qualificazione:   Turchia

Qualificazione al Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Romania 3 2 0 1 0 15 9 +6 7
2.   Hong Kong 3 2 0 0 1 15 9 +6 6
3.   Sudafrica 3 1 1 0 1 12 8 +4 5
4.   Bulgaria 3 0 0 0 3 8 24 -16 0
Promossa in Seconda Divisione - Gruppo B:   Romania
  1. ^ (EN) Lucas Aykroyd, Pure gold for America, su worldwomen2016.com, International Ice Hockey Federation, 04-04-2016. URL consultato il 05-04-2016.
  2. ^ (EN) Tournament Format, su worldwomen2016.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  3. ^ (EN) Directorate Awards (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 04-04-2016. URL consultato il 04-04-2016.
  4. ^ (EN) All-Star Team (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 04-04-2016. URL consultato il 04-04-2016.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio