Campionato mondiale di hockey su prato 2002
Campionato mondiale di hockey su prato 2002 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale di hockey su prato | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 10° | ||
Organizzatore | International Hockey Federation | ||
Date | 24 febbraio - 9 marzo 2002 | ||
Luogo | ![]() | ||
Sito web | Sito ufficiale | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'edizione del 2002 della Coppa del Mondo di hockey maschile è stata la 10a rassegna mondiale del torneo di hockey su prato e si è tenuta dal 24 febbraio al 9 marzo 2002 al Malaysia National Hockey Stadium di Kuala Lumpur in Malaysia. Si è trattata della seconda edizione dei mondiali di hockey che ha visto la Malaysia come paese ospitante, dopo quella del 1975.
I detentori olandesi del titolo del 1998 hanno visto il loro cammino interrompersi in semifinale, perdendo dall'Australia per 4-1. Il mondiale è stato vinto dalla Germania che ha sconfitto in finale l'Australia per 2-1, ottenendo così il primo titolo iridato. La finale per il terzo posto è andata all'Olanda che ha sconfitto la Corea del Sud con un golden goal. Considerate le condizioni calde e umide in Malaysia, la FIH ha deciso per questo mondiale di incrementare il numero di giocatori per squadra da 16 a 18 e di innalzare il numero delle squadre partecipanti dallo standard di 12 - come nelle 5 precedenti edizioni - a 16.
QualificazioniModifica
Tutte le squadre che hanno vinto la rassegna continentale di riferimento in una delle cinque confederazioni e la nazione ospitante si sono qualificate automaticamente al campionato del mondo. La Federazione europea ha ottenuto degli slot supplementari in base alla classifica mondiale della International Hockey Federation. L'Inghilterra e il Pakistan si sono classificati come 4° e 6° alle Olimpiadi di Sydney 2000. Infine, i cinque slot residui sono andati alle tre squadre che hanno vinto i turni di qualificazioni.
Data | Evento | Luogo | Squadra qualificata |
---|---|---|---|
Paese ospitante | Malaysia | Malaysia | |
1-12 settembre 1999 | Campionato europeo di hockey su prato maschile 1999 | Padova, Italia | Germania Paesi Bassi |
18-28 settembre 1999 | Campionato asiatico di hockey su prato maschile del 1999 | Kuala Lumpur, Malaysia | Corea del Sud |
13-20 maggio 2000 | Campionato africano di hockey su prato maschile del 2000 | Bulawayo, Zimbabwe | Sudafrica |
22 giugno - 2 luglio 2000 | Coppa Panamericana 2000 | L'Avana, Cuba | Cuba |
16-30 settembre 2000 | Olimpiadi di Sydney 2000 | Sydney, Australia | Inghilterra Pakistan |
2001 | Coppa d'Oceania del 2001 | Melbourne, Australia | Australia |
19-27 luglio 2001 | Qualificazioni | Changzhou, Cina | Argentina Spagna Polonia Belgio India Giappone Nuova Zelanda |
ArbitriModifica
FormulaModifica
16 squadre sono inizialmente state inserite in due gironi composti da otto (8) squadre ciascuno, in cui ogni squadra ha affrontato le altre appartenenti allo stesso girone. Le prime due di ogni gruppo si sono qualificate alle semifinali del torneo a eliminazione diretta, in cui le due vincenti hanno avuto accedesso alla finalissima per la medaglia d'oro, mentre le due perdenti hanno disputato la finale 3º-4º posto che assegna la medaglia di bronzo.
RisultatiModifica
Fase preliminareModifica
Le migliori due squadre di ogni gruppo passano alle semifinali.
Qualificate alle semifinali | |
Eliminate |
Gruppo AModifica
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
Pt | Punti | PG | Partite giocate | V | Vittorie |
P | Pareggi | S | Sconfitte | GF | Goal fatti |
GS | Goal subiti | Diff.za | Differenza |
Squadra | Pt | PG | V | P | S | GF | GS | Diff.za |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Germania | 18 | 7 | 6 | 0 | 1 | 19 | 8 | 11 |
Paesi Bassi | 16 | 7 | 5 | 1 | 1 | 17 | 5 | 12 |
Argentina | 15 | 7 | 5 | 0 | 2 | 18 | 12 | 6 |
Pakistan | 12 | 7 | 4 | 0 | 3 | 16 | 9 | 7 |
Spagna | 11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 12 | 11 | 1 |
Nuova Zelanda | 6 | 7 | 2 | 0 | 5 | 9 | 18 | −9 |
Sudafrica | 4 | 7 | 1 | 1 | 5 | 7 | 19 | −12 |
Belgio | 0 | 7 | 0 | 0 | 7 | 7 | 23 | −16 |
Partite Gruppo AModifica
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 3 | Pakistan | 5 – 0 referto | Sudafrica | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 16:35 UTC+8 Incontro 4 | Belgio | 0 – 2 referto | Spagna | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 5 | Germania | 5 – 2 referto | Argentina | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 6 | Paesi Bassi | 4 – 0 referto | Nuova Zelanda | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 25 febbraio 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 9 | Pakistan | 3 – 2 referto | Belgio | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 25 febbraio 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 10 | Sudafrica | 0 – 3 referto | Germania | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 25 febbraio 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 11 | Nuova Zelanda | 1 – 3 referto | Spagna | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 25 febbraio 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 12 | Paesi Bassi | 2 – 1 referto | Argentina | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 27 febbraio 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 17 | Belgio | 1 – 5 referto | Paesi Bassi | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 27 febbraio 2002, ore 08:35 UTC+8 Incontro 18 | Argentina | 4 – 1 referto | Sudafrica | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 27 febbraio 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 19 | Germania | 2 – 3 referto | Spagna | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 27 febbraio 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 22 | Pakistan | 2 – 0 referto | Nuova Zelanda | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 28 febbraio 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 25 | Spagna | 1 – 1 referto | Paesi Bassi | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 28 febbraio 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 26 | Sudafrica | 1 – 2 referto | Nuova Zelanda | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 28 febbraio 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 27 | Argentina | 2 – 1 referto | Pakistan | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 28 febbraio 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 28 | Belgio | 0 – 3 referto | Germania | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 2 marzo 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 33 | Germania | 2 – 1 referto | Nuova Zelanda | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 2 marzo 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 34 | Spagna | 2 – 2 referto | Sudafrica | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 2 marzo 2002, ore 16:35 UTC+8 Incontro 36 | Belgio | 1 – 3 referto | Argentina | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 2 marzo 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 39 | Pakistan | 1 – 2 referto | Paesi Bassi | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 3 marzo 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 41 | Argentina | 3 – 1 referto | Nuova Zelanda | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 3 marzo 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 42 | Spagna | 0 – 2 referto | Pakistan | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 3 marzo 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 43 | Sudafrica | 3 – 0 referto | Belgio | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 3 marzo 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 44 | Paesi Bassi | 0 – 1 referto | Germania | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 5 marzo 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 49 | Belgio | 3 – 4 referto | Nuova Zelanda | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 5 marzo 2002, ore 08:35 UTC+8 Incontro 50 | Pakistan | 2 – 3 referto | Germania | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 5 marzo 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 51 | Sudafrica | 0 – 3 referto | Paesi Bassi | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 5 marzo 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 55 | Argentina | 3 – 1 referto | Spagna | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Gruppo BModifica
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
Pt | Punti | PG | Partite giocate | V | Vittorie |
P | Pareggi | S | Sconfitte | GF | Goal fatti |
GS | Goal subiti | Diff.za | Differenza |
Squadra | Pt | PG | V | P | S | GF | GS | Diff.za |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australia | 21 | 7 | 7 | 0 | 0 | 28 | 6 | 22 |
Corea del Sud | 15 | 7 | 5 | 0 | 2 | 20 | 11 | 9 |
Malaysia | 13 | 7 | 4 | 1 | 2 | 14 | 13 | 1 |
Inghilterra | 12 | 7 | 4 | 0 | 3 | 15 | 7 | 8 |
Giappone | 10 | 7 | 3 | 1 | 3 | 10 | 15 | −5 |
India | 7 | 7 | 2 | 1 | 4 | 18 | 15 | 3 |
Polonia | 4 | 7 | 1 | 1 | 5 | 9 | 19 | −10 |
Cuba | 0 | 7 | 0 | 0 | 7 | 7 | 35 | −28 |
Partite Gruppo BModifica
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 1 | Cuba | 2 – 6 referto | Corea del Sud | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 08:35 UTC+8 Incontro 2 | Inghilterra | 1 – 0 referto | Polonia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 7 | Giappone | 2 – 2 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 24 febbraio 2002, ore 20:35 UTC+8 Incontro 8 | Malaysia | 0 – 3 referto | Australia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 13 | Corea del Sud | 2 – 1 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 14 | Giappone | 0 – 1 referto | Malaysia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 15 | Australia | 1 – 0 referto | Inghilterra | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 16 | Polonia | 4 – 1 referto | Cuba | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 16:35 UTC+8 Incontro 20 | Malaysia | 3 – 2 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 21 | Polonia | 1 – 5 referto | Australia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 23 | Inghilterra | 7 – 0 referto | Cuba | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 26 febbraio 2002, ore 20:35 UTC+8 Incontro 24 | Corea del Sud | 3 – 0 referto | Giappone | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 29 | Australia | 6 – 0 referto | Cuba | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 17:35 UTC+8 Incontro 30 | Polonia | 1 – 2 referto | Giappone | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 31 | Inghilterra | 3 – 2 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 32 | Malaysia | 2 – 3 referto | Corea del Sud | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 35 | Giappone | 0 – 5 referto | Australia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 37 | Cuba | 0 – 4 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 38 | Corea del Sud | 4 – 0 referto | Polonia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 1 marzo 2002, ore 20:35 UTC+8 Incontro 40 | Inghilterra | 1 – 2 referto | Malaysia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 45 | Inghilterra | 1 – 2 referto | Giappone | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 46 | Malaysia | 4 – 2 referto | Cuba | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 47 | Polonia | 1 – 4 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 48 | Australia | 4 – 2 referto | Corea del Sud | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 16:35 UTC+8 Incontro 52 | Cuba | 2 – 4 referto | Giappone | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 53 | Inghilterra | 2 – 0 referto | Corea del Sud | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 54 | Australia | 4 – 3 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 4 marzo 2002, ore 20:35 UTC+8 Incontro 56 | Polonia | 2 – 2 referto | Malaysia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Classifica dal quinto al sedicesimo postoModifica
Eliminatorie | 13º classificato | ||||||||
Sudafrica | 5 | ||||||||
Cuba | 1 | Sudafrica | 5 | ||||||
Belgio | 2 | Belgio | 4 | ||||||
Polonia | 1 | ||||||||
15º classificato | |||||||||
Polonia | 3 | ||||||||
Cuba | 0 |
EliminatorieModifica
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 57 | Sudafrica | 5 – 1 referto | Cuba | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 08:35 UTC+8 Incontro 58 | Belgio | 2 – 1 referto | Polonia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Quindicesimo e sedicesimo postoModifica
Kuala Lumpur 8 marzo 2002, ore 08:05 UTC+8 Incontro 65 | Polonia | 3 – 0 referto | Cuba | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Tredicesimo e quattordicesimo postoModifica
Kuala Lumpur 8 marzo 2002, ore 08:35 UTC+8 Incontro 66 | Sudafrica | 5 – 4 referto | Belgio | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Eliminatorie | 9º classificato | ||||||||
India | 3 | ||||||||
Spagna | 0 | Nuova Zelanda | 2 | ||||||
Nuova Zelanda | 3 (7) | India | 1 | ||||||
Giappone | 3 (6) | ||||||||
11º classificato | |||||||||
Spagna | 5 | ||||||||
Giappone | 1 |
EliminatorieModifica
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 16:05 UTC+8 Incontro 59 | India | 3 – 0 referto | Spagna | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 21:05 UTC+8 Incontro 60 | Nuova Zelanda | 3 – 3 (d.t.s.) referto | Giappone | Malaysia National Hockey Stadium
| |||||||||
|
Undicesimo e dodicesimo postoModifica
Kuala Lumpur 8 marzo 2002, ore 21:35 UTC+8 Incontro 67 | Spagna | 5 – 1 referto | Giappone | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Nono e decimoModifica
Kuala Lumpur 8 marzo 2002, ore 19:05 UTC+8 Incontro 69 | Nuova Zelanda | 2 – 1 referto | India | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Eliminatorie | 5º classificato | ||||||||
Argentina | 2 | ||||||||
Inghilterra | 1 | Pakistan | 5 | ||||||
Pakistan | 2 | Argentina | 3 | ||||||
Malaysia | 1 | ||||||||
7º classificato | |||||||||
Inghilterra | 3 | ||||||||
Malaysia | 2 |
EliminatorieModifica
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 16:35 UTC+8 Incontro 61 | Argentina | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Inghilterra | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 18:35 UTC+8 Incontro 63 | Pakistan | 2 – 1 referto | Malaysia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Settimo e ottavoModifica
Kuala Lumpur 8 marzo 2002, ore 17:35 UTC+8 Incontro 68 | Inghilterra | 3 – 2 referto | Malaysia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Quinto e sestoModifica
Kuala Lumpur 8 marzo 2002, ore 20:05 UTC+8 Incontro 70 | Pakistan | 5 – 3 referto | Argentina | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Germania | 3 | ||||||||
Corea del Sud | 2 | Germania | 2 | ||||||
Australia | 4 | Australia | 1 | ||||||
Paesi Bassi | 1 | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
Paesi Bassi | 2 | ||||||||
Corea del Sud | 1 |
SemifinaliModifica
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 19:05 UTC+8 Incontro 62 | Germania | 3 – 2 referto | Corea del Sud | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Kuala Lumpur 7 marzo 2002, ore 21:35 UTC+8 Incontro 64 | Australia | 4 – 1 referto | Paesi Bassi | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Finale per il terzo postoModifica
Kuala Lumpur 9 marzo 2002, ore 18:05 UTC+8 Incontro 71 | Paesi Bassi | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Corea del Sud | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
FinaleModifica
Kuala Lumpur 9 marzo 2002, ore 20:35 UTC+8 Incontro 72 | Germania | 2 – 1 referto | Australia | Malaysia National Hockey Stadium
| ||||||
|
Campione del mondo di Hockey su prato del 2002 |
---|
Germania 1º titolo |
Squadra vincitriceModifica
Giocatore | Status |
---|---|
Clemens Arnold | Portiere |
Christian Schulte | Portiere |
Philipp Crone | Giocatore |
Jamilon Mülders | Giocatore |
Christian Wein | Giocatore |
Bjorn Michel | Giocatore |
Sascha Reinelt | Giocatore |
Oliver Domke | Giocatore |
Christoph Eimer | Giocatore |
Bjoern Emmerling | Giocatore |
Sebastian Biederlack | Giocatore |
Michael Green | Giocatore |
Tibor Weissenborn | Giocatore |
Florian Kunz | Capitano |
Christian Mayerhofer | Giocatore |
Timo Wess | Giocatore |
Christoph Bechmann | Giocatore |
Matthias Witthaus | Giocatore |
StatisticheModifica
Classifica finaleModifica
Classifica | Nazionale |
---|---|
Germania | |
Australia | |
Paesi Bassi | |
4 | Corea del Sud |
5 | Pakistan |
6 | Argentina |
7 | Inghilterra |
8 | Malaysia |
9 | Nuova Zelanda |
10 | India |
11 | Spagna |
12 | Giappone |
13 | Sudafrica |
14 | Belgio |
15 | Polonia |
16 | Cuba |
Classifica marcatoriModifica
Fonte[1].
Premi individualiModifica
Capocannoniere | Miglior giocatore | MVP della finale | Trofeo Fair Play |
---|---|---|---|
Jorge Lombi | Troy Elder | Florian Kunz | Sud Africa |
NoteModifica
- ^ Statistiche del torneo sul sito della Federazione Internazionale di Hockey su prato.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della FIH, su fihockey.org.