Campionato mondiale femminile under 17 di calcio 2012

Il Campionato mondiale femminile under 17 di calcio 2012, terza edizione della manifestazione, si è disputato in Azerbaigian dal 22 settembre al 13 ottobre 2012. La Francia ha vinto il titolo per la prima volta, battendo in finale la Corea del Nord dopo i tiri di rigore.

Campionato mondiale femminile under 17 di calcio 2012
FIFA U-17 Women's World Cup 2012
Competizione Campionato mondiale femminile di calcio
Sport Calcio
Edizione
Date 22 settembre 2012 - 13 ottobre 2012
Luogo Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
(2 città)
Partecipanti 16
Impianto/i 6 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera della Francia Francia
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Terzo Bandiera del Ghana Ghana
Quarto Bandiera della Germania Germania
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Francia Griedge Mbock Bathy
Miglior marcatore Bandiera della Corea del Nord Ri Un-sim (8 goal)
Miglior portiere Bandiera della Francia Romane Bruneau
Incontri disputati 32
Gol segnati 116 (3,63 per incontro)
Cronologia della competizione
Città Stadio Capacità[1]
Baku Bayil Stadium 3 000
Dalğa Arena 6 700
Bakcell Arena 10 000
Shafa Stadium 8 152
Stadio Tofiq Bəhramov 30 000
Lənkəran Lənkəran şəhər stadionu 15 000

Squadre qualificate

modifica
Confederazione Torneo di qualificazione Qualificata/e
AFC (Asia) Campionato asiatico Under-16 2011   Cina
  Giappone
  Corea del Nord
CAF (Africa) Coppa delle Nazioni Africane Under-17 2012   Gambia
  Ghana
  Nigeria
CONCACAF
(Nord, Centro America & Caraibi)
Campionato nordamericano Under-17 2012   Canada
  Messico
  Stati Uniti
CONMEBOL (Sud America) Campionato sudamericano Under-17 2012   Brasile
  Colombia
  Uruguay
OFC (Oceania) Campionato oceaniano Under-17 2012   Nuova Zelanda
UEFA (Europa) Campionato europeo Under-17 2012   Francia
  Germania
Nazione ospitante   Azerbaigian

Fase a gironi

modifica

Il piazzamento delle squadre viene definito in base ai seguenti criteri[2]:

  1. numero di punti ottenuti in tutti gli incontri del girone
  2. differenza reti in tutti gli incontri del girone
  3. numero di gol segnati in tutti gli incontri del girone

Se, dopo l'applicazione di questi criteri, due o più squadre sono ancora in parità si seguono questi criteri:

  1. numero di punti ottenuti negli scontri diretti
  2. differenza reti negli scontri diretti
  3. numero di gol segnati negli scontri diretti
  4. sorteggio

Le prime due classificate di ogni girone si qualificano ai quarti di finale.

Gruppo A

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Nigeria 7 3 2 1 0 15 1 +14
2.   Canada 7 3 2 1 0 3 1 +2
3.   Colombia 3 3 1 0 2 4 4 0
4.   Azerbaigian 0 3 0 0 3 0 16 -16
Baku
22 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Nigeria  1 – 1
referto
  CanadaStadio Tofiq Bəhramov (30.250 spett.)
Arbitro:   Kateryna Monzul'

Baku
22 settembre 2012, ore 20:00 UTC+5
Azerbaigian  0 – 4
referto
  ColombiaStadio Tofiq Bəhramov (30.250 spett.)
Arbitro:   Etsuko Fukano

Baku
25 settembre 2012, ore 14:00 UTC+5
Colombia  0 – 1
referto
  CanadaShafa Stadium (4.729 spett.)
Arbitro:   Carina Vitulano

Lənkəran
25 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Azerbaigian  0 – 11
referto
  NigeriaLənkəran şəhər stadionu (10.827 spett.)
Arbitro:   Alondra Arellano

Baku
29 settembre 2012, ore 20:00 UTC+5
Canada  1 – 0
referto
  AzerbaigianDalğa Arena (5.000 spett.)
Arbitro:   Claudia Umpierrez

Baku
29 settembre 2012, ore 20:00 UTC+5
Colombia  0 – 3
referto
  NigeriaBayil Stadium (2.500 spett.)
Arbitro:   Cardella Samuels

Gruppo B

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Corea del Nord 5 3 1 2 0 13 2 +11
2.   Francia 5 3 1 2 0 11 3 +8
3.   Stati Uniti 5 3 1 2 0 7 1 +6
4.   Gambia 0 3 0 0 3 2 27 -25
Baku
22 settembre 2012, ore 13:00 UTC+5
Corea del Nord  11 – 0
referto
  GambiaBakcell Arena (9.000 spett.)
Arbitro:   Carina Vitulano

Lənkəran
22 settembre 2012, ore 15:00 UTC+5
Francia  0 – 0
referto
  Stati UnitiLənkəran şəhər stadionu (8.100 spett.)
Arbitro:   Claudia Umpierrez

Baku
25 settembre 2012, ore 14:00 UTC+5
Francia  1 – 1
referto
  Corea del NordDalğa Arena (4.200 spett.)
Arbitro:   Gillian Martindale

Baku
25 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Stati Uniti  6 – 0
referto
  GambiaDalğa Arena (4.200 spett.)
Arbitro:   Etsuko Fukano

Baku
29 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Gambia  2 – 10
referto
  FranciaDalğa Arena (5.000 spett.)
Arbitro:   Finau Vulivuli

Baku
29 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Stati Uniti  1 – 1
referto
  Corea del NordBayil Stadium (2.500 spett.)
Arbitro:   Katalin Kulcsár

Gruppo C

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Giappone 9 3 3 0 0 17 0 +17
2.   Brasile 6 3 2 0 1 5 8 -3
3.   Messico 3 3 1 0 2 1 10 -9
4.   Nuova Zelanda 0 3 0 0 3 3 8 -5
Baku
23 settembre 2012, ore 15:00 UTC+5
Messico  1 – 0
referto
  Nuova ZelandaBayil Stadium (1.900 spett.)
Arbitro:   Jana Adámková

Baku
23 settembre 2012, ore 18:00 UTC+5
Brasile  0 – 5
referto
  GiapponeBayil Stadium (1.900 spett.)
Arbitro:   Katalin Kulcsár

Baku
26 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Messico  0 – 1
referto
  BrasileBakcell Arena (7.000 spett.)
Arbitro:   Kateryna Monzul'

Baku
26 settembre 2012, ore 20:00 UTC+5
Nuova Zelanda  0 – 3
referto
  GiapponeBakcell Arena (7.000 spett.)
Arbitro:   Cardella Samuels

Baku
30 settembre 2012, ore 14:00 UTC+5
Giappone  9 – 0
referto
  MessicoShafa Stadium (3.000 spett.)
Arbitro:   Morag Pirie

Baku
30 settembre 2012, ore 14:00 UTC+5
Nuova Zelanda  3 – 4
referto
  BrasileBakcell Arena (8.857 spett.)
Arbitro:   Ri Hyang-Ok

Gruppo D

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 7 3 2 1 0 8 4 +4
2.   Ghana 6 3 2 0 1 8 2 +6
3.   Cina 4 3 1 1 1 5 3 +2
4.   Uruguay 0 3 0 0 3 2 14 -12
Baku
23 settembre 2012, ore 15:00 UTC+5
Ghana  1 – 2
referto
  GermaniaDalğa Arena (3.000 spett.)
Arbitro:   Alondra Arellano

Baku
23 settembre 2012, ore 18:00 UTC+5
Uruguay  0 – 4
referto
  CinaDalğa Arena (3.000 spett.)
Arbitro:   Morag Pirie

Baku
26 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Uruguay  0 – 5
referto
  GhanaBayil Stadium (2.600 spett.)
Arbitro:   Ri Hyang-Ok

Baku
26 settembre 2012, ore 20:00 UTC+5
Cina  1 – 1
referto
  GermaniaBayil Stadium (2.600 spett.)
Arbitro:   Aissata Amegee

Lənkəran
30 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Germania  5 – 2
referto
  UruguayLənkəran şəhər stadionu (8.610 spett.)
Arbitro:   Gillian Martindale

Baku
30 settembre 2012, ore 17:00 UTC+5
Cina  0 – 2
referto
  GhanaBakcell Arena (8.857 spett.)
Arbitro:   Jana Adámková

Fase finale

modifica

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
4 ottobre - Baku
   Nigeria  0 (3)
9 ottobre - Baku
   Francia dtr  0 (5)  
   Francia  2
5 ottobre - Baku
     Ghana  0  
   Giappone  0
13 ottobre - Baku
   Ghana  1  
   Francia dtr  1 (7)
4 ottobre - Baku
     Corea del Nord  1 (6)
   Corea del Nord  2
9 ottobre - Baku
   Canada  1  
   Corea del Nord  2 Finale per il terzo posto
5 ottobre - Lənkəran
     Germania  1  
   Germania  2    Ghana  1
   Brasile  1      Germania  0
13 ottobre - Baku

Quarti di finale

modifica
Baku
4 ottobre 2012, ore 17:00 UTC+5
Corea del Nord  2 – 1
referto
  CanadaBakcell Arena (6.852 spett.)
Arbitro:   Morag Pirie

Baku
4 ottobre 2012, ore 20:00 UTC+5
Nigeria  0 – 0
referto
  FranciaBakcell Arena (6.852 spett.)
Arbitro:   Ri Hyang-Ok

Baku
5 ottobre 2012, ore 17:00 UTC+5
Germania  2 – 1
referto
  BrasileBakcell Arena (2.762 spett.)
Arbitro:   Alondra Arellano

Baku
5 ottobre 2012, ore 20:00 UTC+5
Giappone  0 – 1
referto
  GhanaBakcell Arena (2.762 spett.)
Arbitro:   Kateryna Monzul'

Semifinali

modifica
Baku
9 ottobre 2012, ore 17:00 UTC+5
Francia  2 – 0
referto
  GhanaBakcell Arena (4.651 spett.)
Arbitro:   Cardella Samuels

Baku
9 ottobre 2012, ore 20:00 UTC+5
Corea del Nord  2 – 1
referto
  GermaniaBakcell Arena (4.651 spett.)
Arbitro:   Claudia Umpierrez

Finale 3º posto

modifica
Baku
13 ottobre 2012, ore 17:00 UTC+5
Ghana  1 – 0
referto
  GermaniaStadio Tofiq Bəhramov (27.128 spett.)
Arbitro:   Jana Adámková

Finalissima

modifica
Baku
13 ottobre 2012, ore 20:00 UTC+5
Francia  1 – 1
referto
  Corea del NordStadio Tofiq Bəhramov (27.128 spett.)
Arbitro:   Carina Vitulano

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
8   Ri Un-sim   Corea del Nord
6   Chinwendu Ihezuo   Nigeria
4   Halimatu Ayinde   Nigeria
4   Léa Declercq   Francia
4   Kadidiatou Diani   Francia
4   Jane Awieyam   Ghana
3   Yui Narumiya   Giappone
3   Ri Kyong-hyang   Corea del Nord
3   Priscilla Okyere   Ghana
3   Sara Däbritz   Germania
3   Kim So-hyang   Corea del Nord
3   Rebecca Knaak   Germania

Al termine del torneo sono stati assegnati questi premi:[3]

Pallone d'oro Pallone d'argento Pallone di bronzo
  Griedge Mbock Bathy   Ri Hyang-sim   Yui Hasegawa
Scarpa d'oro Scarpa d'argento Scarpa di bronzo
  Ri Un-sim   Chinwendu Ihezuo   Halimatu Ayinde
8 goal 6 goal 4 goal
Guanto d'oro
  Romane Bruneau
Premio Fair Play FIFA
  Giappone
  1. ^ (EN) Baku stadiums, su fifa.com, FIFA, 29 febbraio 2012. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  2. ^ (EN) Regulations FIFA U-20 and U-17 Women's World Cups 2012 (PDF), su fifa.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).
  3. ^ (EN) Azerbaijan bows to Mbock Bathy, su fifa.com, 13 ottobre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su fifa.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2021).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio