Campionato sudamericano di rugby 2017

39º campionato sudamericano di rugby a 15

Il campionato sudamericano di rugby 2017 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2017; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2017) fu il 39º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Come l'anno precedente, fu strutturato in due fasi itineranti: una prima, che servì a designare il vincitore del Sudamericano "A" e gli sfidanti della squadra campione 2017 nell'edizione successiva, e una seconda, chiamata Sudamérica Rugby Cup, in cui le due migliori classificate della prima fase del 2016, Uruguay e Cile, incontrarono l'Argentina campione in carica.

Campionato sudamericano di rugby 2017
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 39ª
Organizzatore Sudamérica Rugby
Date dal 13 maggio 2017
al 27 maggio 2017
Partecipanti 4
Formula Doppio girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Uruguay Uruguay
(4º titolo)
Secondo Bandiera del Cile Cile
Terzo Bandiera del Brasile Brasile
Sudamericano A Bandiera della Colombia Colombia
Statistiche
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione

Il Sudamericano A 2017 fungeva anche da terzo turno di qualificazione della zona americana alla Coppa del Mondo di rugby 2019[1]: la prima fase di tale torneo, a girone unico, vide la vittoria dell'Uruguay - al quarto titolo sudamericano - che così attese la squadra perdente dello spareggio nordamericano per l'incontro che valeva l'accesso diretto alla competizione mondiale[2].

Le prime due classificate del Sudamericano A 2016, inoltre, avevano già acquisito il diritto di sfidare l'Argentina nella Sudamérica Rugby Cup 2017: in tale competizione triangolare le due squadre si presentarono con il risultato dell'incontro diretto fra di esse nel Sudamericano appena concluso. In rappresentanza dei Pumas fu schierata l'Argentina A che si aggiudicò il trofeo[3] e laureandosi campione continentale per la trentottesima volta.

La Colombia vinse il Sudamericano B, un triangolare disputato insieme a Perù e Venezuela[4], mentre il Sudamericano C, tenutosi interamente a Tres Ríos, fu vinto dalla Costa Rica padrone di casa in Costa Rica, e fu vinto dai padroni di casa su Guatemala, Nicaragua e Panama[5].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[6]. Per tutte le divisioni del torneo il sistema previde 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta.

Squadre partecipanti

modifica
Sudamericano “A” Sudamericano “B” Sudamericano “C”
Argentina XV   Colombia   Costa Rica
  Brasile   Perù   Guatemala
  Cile   Venezuela   Nicaragua
  Paraguay   Panama
  Uruguay

Sudamericano "A"

modifica

1ª giornata

modifica
La Pintana
13 maggio 2017, ore 15:45 UTC-4
Cile  15 – 10
referto
  BrasileStadio della Pintana
Arbitro:   Joaquín Montes

Luque
13 maggio 2017, ore 15:15 UTC-4
Paraguay  19 – 45
referto
  UruguayStadio Eroi di Curupaytý
Arbitro:   Pablo de Luca

2ª giornata

modifica
La Pintana
20 maggio 2017, ore 15:45 UTC-4
Cile  66 – 7
referto
  ParaguayStadio della Pintana
Arbitro:   Henrique Platais

Montevideo
20 maggio 2017, ore 15:30 UTC-3
Uruguay  41 – 27
referto
  BrasileStadio Charrúa
Arbitro:   Juan Sylvestre

3ª giornata

modifica
San Paolo
26 maggio 2017, ore 14 UTC-3
Brasile  57 – 6
referto
  ParaguayStadio Pacaembu
Arbitro:   Damián Schneider

Montevideo
27 maggio 2017, ore 15:30 UTC-3
Uruguay  27 – 11
referto
  CileStadio Charrúa
Arbitro:   Federico Anselmi (UAR)

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1   Uruguay 3 3 0 0 113 57 +56 9
2   Cile 3 2 0 1 92 44 +48 6
3   Brasile 3 1 0 2 94 62 +32 3
4   Paraguay 3 0 0 3 32 168 −136 0

Sudamérica Rugby Cup

modifica
La Pintana
3 giugno 2017, ore 16:45 UTC-4
Cile  15 – 31
referto
Argentina XVStadio della Pintana
Arbitro:   Francisco González

Colonia del Sacramento
29 settembre 2017, ore 19 UTC-3
Uruguay  33 – 38
referto
Argentina XVStadio Alberto Suppici
Arbitro:   Henrique Platais

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Argentina XV 2 2 0 0 69 48 +21 6
2   Uruguay 2 1 0 1 60 49 +11 3
3   Cile 2 0 0 2 26 58 −32 0

Sudamericano "B"

modifica

Risultati

modifica
Data Incontro Risultato Sede
7 ottobre 2017 PerùColombia 3–50 Lima
14 ottobre 2017 PerùVenezuela 21–33 Lima
21 ottobre 2017 ColombiaVenezuela 53–15 Guarne

Classifica

modifica
Classifica G V N P P+ P- diff. PT
    Colombia 2 2 0 0 103 18 85 6
  Venezuela 2 1 0 1 48 74 -26 3
  Perù 2 0 0 2 24 83 -59 0

Sudamericano "C"

modifica

Risultati

modifica
Data Incontro Risultato Sede
27 agosto 2017 Costa RicaPanama 95–5 Tres Ríos
27 agosto 2017 NicaraguaGuatemala 19–57 Tres Ríos
30 agosto 2017 Costa RicaNicaragua 58–7 Tres Ríos
30 agosto 2017 GuatemalaPanama 65–5 Tres Ríos
2 settembre 2017 NicaraguaPanama 46–36 Tres Ríos
2 settembre 2017 Costa RicaGuatemala 8–8 Tres Ríos

Classifica

modifica
Classifica G V N P P+ P- diff. PT
  Costa Rica 3 2 1 0 161 20 141 7
  Guatemala 3 2 1 0 130 32 98 7
  Nicaragua 3 1 0 2 72 151 -79 3
  Panama 3 0 0 3 46 206 -160 0
  1. ^ (EN) The road to RWC 2019 – the global qualifying process, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 9 maggio 2017. URL consultato il 4 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2019).
  2. ^ (ES) MayorA: Uruguay campeón, sigue en carrera hacia RWC 2019, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 17 gennaio 2018. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
  3. ^ (ES) Sudamérica Rugby Cup: Argentina XV campeón, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 3 ottobre 2017. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2017).
  4. ^ (ES) MayorB: Colombia gritó campeón, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 12 febbraio 2018. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2018).
  5. ^ (ES) Costa Rica campeón del #MayorC 2017, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 9 settembre 2017. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017).
  6. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby