Caritone

scrittore greco antico
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Caritone (disambigua).

Caritone (in greco antico: Χαρίτων?, Charítōn; Afrodisia, ... – ...; fl. forse I-II secolo) è stato un romanziere greco antico.

Biografia

modifica

Caritone nacque ad Afrodisia in Caria[1], presumibilmente fra il I e il II secolo.

Scarne sono le notizie su di lui e si riducono sostanzialmente all'inizio dell'unica opera conservatasi a suo nome, Il romanzo di Calliroe; così infatti inizia il primo capitolo del romanzo: «Io, Caritone d'Afrodisia, segretario del retore Atenagora...»[2]. Su queste poche parole dunque si è concentrato il dibattito degli studiosi, per definire dei dati plausibili su Caritone. Una prima teoria, in seguito confutata, riteneva Caritone un nome fittizio, riferito alle Cariti, divinità che s'accompagnavano ad Afrodite ed Eros, nonché ritenevano fittizia la cittadinanza in Afrodisia, nome che è un chiaro richiamo alla divinità. Tuttavia criteri più eminentemente statistici hanno ritenuto il nome Caritone accettabile in quanto piuttosto frequente nell'onomastica greca, e hanno riscontrato nel romanzo alcuni riferimenti alla città di Afrodisia, non ultima la scelta per alcuni personaggi di nomi tipici di quella città[3].

Riguardo, invece, al periodo nel quale il romanziere sia vissuto, a lungo lo si è collocato in età assai tarda, fra il V e il VII secolo; tuttavia, il ritrovamento di documenti papiracei indusse ad anticipare l'attività del romanziere al I-II secolo[4], benché sussistano ancora forti dubbi dovuti a criteri stilistici, che rendono impossibile una datazione certa dell'opera[5].

Il romanzo di Calliroe

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Le avventure di Cherea e Calliroe.
 
Frammento di un papiro del II o III secolo d.C. con brani del romanzo

Caritone, come detto, è autore de Il romanzo di Calliroe, opera inscrivibile nel quadro del cosiddetto romanzo greco (o ellenistico). In esso si narrano le peripezie di Calliroe, fanciulla siracusana vanto dell'intera Sicilia per la sua bellezza e figlia di Ermocrate (il generale che aveva vinto in battaglia navale gli ateniesi, come più volte viene ricordato nel corso dell'opera), e di Cherea, giovane "primo per bellezza e ricchezza in Siracusa".

A muovere l'intricata azione del romanzo è la Τύχη, cioè il Caso o Fortuna, e l'amore, nelle sue personificazioni in Afrodite e in Eros: saranno infatti queste forze a generare il vortice di passioni, turpitudini, coincidenze che rendono variegata e difficilmente sintetizzabile la vicenda del romanzo.

Punto d'inizio della vicenda è tuttavia l'innamoramento dei due protagonisti, che porta in breve alle nozze, ma conduce anche all'invidia dei pretendenti alla mano di Calliroe, delusi della sconfitta. Questi organizzano dei perfidi intrighi, che porteranno addirittura Cherea a colpire a morte Calliroe con un calcio, credendola adultera. Ma nulla è ciò che appare in quest'opera, e nel giro di poche pagine troviamo la tomba di Calliroe saccheggiata e la donna, viva!, in mano a un manipolo di pirati. Di qui prendono avvio una serie infinita di intrighi, macchinazioni, viaggi, innamoramenti, omicidi, morti apparenti, che condurranno tuttavia alla felice conclusione del romanzo, che vede i due sposi ricongiunti.

Al di là della trama intricatissima e apparentemente banale[6], è da notare la finezza stilistica e linguistica dell'opera, continuo richiamo alla tradizione della più alta poesia greca, con riferimenti e citazioni da Omero e dai tre tragici, dalla commedia, con riferimento particolare a Menandro e Terenzio, e dalla stessa narrativa romana, con riferimento ad esempio all'opera di Apuleio[7]; inoltre, è da notare la precisione scientifica nella descrizione di fenomeni medici, come la corretta attribuzione al diaframma del compito della respirazione, aspetto meno presente e puntuale negli altri romanzi greci.

  1. ^ Lo afferma egli stesso in I 1, 1.
  2. ^ I 1, 1.
  3. ^ Cfr. gli esempi in Corpus Inscriptionum Graecarum, 2782-2783, 2846 per l'onomastica.
  4. ^ Cfr. D. S. Crawford, Papyri Michelidae, Aberdeen 1955, n. 1.
  5. ^ A. D. Papanikolaou, Chariton-Studien, Gottingen 1973, passim.
  6. ^ Ma cfr. B. P. Reardon, Theme, structure and narrarive in Chariton, in "Yale Classical Studies", n. 27 (1982), pp. 1-27.
  7. ^ C. Corbato, Da Menandro a Caritone. Studio sulla genesi del romanzo greco e i suoi rapporti con la commedia. I, in "Quaderni triestini sul teatro antico", n. 1 (1968), pp. 5-44.

Bibliografia

modifica
Edizioni e traduzioni
  • Χαρίτων Ἀφροδισιέως, τῶν περὶ Χαιρέαν καὶ Καλλιρόην Ἐρωτικῶν Διηγημάτων λόγοι Η, Jacobus Philippus D'Orville publicavi adnimadversionesque adiecit, Amstelodami, apud Petrum Mortier, MDCCL. [ed. princeps]
  • Charitonis Aphrodisiensis, De Chaerea et Callirhoe, in Erotici scriptores, ex nova recensione Guillelmi Adriani Hirschig, Parisiis, Firmin-Didot, 1856.
  • Charitonis Aphrodisiensis, De Chaerea et Callirhoe, in Erotici scriptores, recognovit Rudolphus Hercher, II, Lipsiae, Teubner, 1859.
  • Charitonis Aphrodisiensis, De Chaerea et Callirhoe amatorium narrationum libri octo, recensuit et emendavit Warren P. Blake, Oxonii, e typographeo Clarendoniano, 1938.
  • Caritón de Afrodisias e Jenofonte de Efeso, Quéreas y Calírroe. Efesíacas. Fragmentos novelescos, traducción y notas de Julia Mendoza, Madrid, Editorial Gredos.
  • Chariton, Le Roman de Chaireas et Callirhoé, texte établi et traduit par Georges Molinié, IIème tirage révisé par Alain Billault, Paris, Les Belles Lettres, 1989 [1979].
  • Caritone di Afrodisia, Il romanzo di Calliroe, a cura di Renata Roncali, Milano, Rizzoli, 1996, ISBN 978-8-817-17137-3.
  • Chariton Aphrodisiensis, De Callirhoe narrationes amatoriae, editionem curavit Bryan P. Reardon, München / Leipzig, K. G. Saur, 2004, ISBN 3-598-71277-4.
  • Caritone d'Afrodisia, Senofonte Efesio e Longo Sofista, Romanzi greci, a cura di Alberto Borgogno, Torino, UTET, 2005, ISBN 8-802-07058-X.
Studi
  • A. D. Papanikolaou, Chariton-Studien, Gottingen 1973.
  • C. Corbato, Da Menandro a Caritone. Studio sulla genesi del romanzo greco e i suoi rapporti con la commedia. I, in "Quaderni triestini sul teatro antico", n. 1 (1968), pp. 5–44.
  • B. P. Reardon, Theme, structure and narrarive in Chariton, in "Yale Classical Studies", n. 27 (1982), pp. 1–27.
  • C. Ruiz-Montero, "Chariton von Aphrodisias: ein Űberblick," in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, serie II, Vol. 34.2, pp. 1006–1054. Berlino, 1994.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN27062313 · ISNI (EN0000 0000 9450 914X · SBN CFIV066456 · BAV 495/7952 · CERL cnp00905172 · LCCN (ENnr91019849 · GND (DE118520164 · BNE (ESXX835810 (data) · BNF (FRcb11896144w (data) · J9U (ENHE987007259767505171 · NSK (HR000172710 · NDL (ENJA00709175 · CONOR.SI (SL103247459