Carly Gullickson

tennista statunitense

Carly Gullickson (Cincinnati, 26 novembre 1986) è un'ex tennista statunitense.

Carly Gullickson
Carly Gullickson nel 2009
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso66 kg
Tennis
Termine carriera2013
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 186–146
Titoli vinti
Miglior ranking 123º (20 luglio 2009)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open Q2 (2009)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2009)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2003)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2003, 2005, 2009)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 159–98
Titoli vinti
Miglior ranking 52º (3 aprile 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2010)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2009)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2006, 2008)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (2008, 2009)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2010)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (2009)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Ha ottenuto i migliori risultati come doppista.

Biografia

modifica

Figlia dell'ex giocatore di baseball Bill Gullickson, ha quattro sorelle, tra cui Chelsey Gullickson, tennista anche lei.

Ha vinto due Bell Challenge in doppio: il primo nel 2004, giocando con María Emilia Salerni (battendo in finale Els Callens e Samantha Stosur in una sfida molto dura terminata 7-5, 7-5.); il secondo nel 2006, questa volta in coppia con Laura Granville (sconfiggendo in finale Jill Craybas e Alina Židkova col punteggio di 6-3, 6-4).

Nel ranking ha raggiunto la 52ª posizione in doppio il 3 aprile del 2006.[1] All'US Open 2009 si è fermata al terzo turno del doppio femminile ma ha vinto il doppio misto con Travis Parrott.

Si è ritirata nel 2013.

Statistiche

modifica

Vittorie (2)

modifica
Legenda: Prima del 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (2)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie Punteggio
1. 7 novembre 2004   Bell Challenge, Québec City Sintetico (i)   María Emilia Salerni   Els Callens
  Samantha Stosur
7-5, 7-5
2. 5 novembre 2006   Bell Challenge, Québec City (2) Sintetico (i)   Laura Granville   Jill Craybas
  Alina Židkova
6-3, 6-4

Sconfitte (1)

modifica
Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie Punteggio
5. 27 settembre 2009   Hansol Korea Open, Seul Cemento   Nicole Kriz   Chan Yung-jan
  Abigail Spears
3-6, 4-6

Doppio misto

modifica

Vittorie (1)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
Ori Olimpici (0)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversario in finale Punteggio
1. 11 settembre 2009   US Open, New York Cemento   Travis Parrott   Cara Black
  Leander Paes
6-2, 6-4

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
  Australian Open A A A A A A A A A A A
  Open di Francia A A A A A A 1T A A A A
  Wimbledon 1T A A A A A A A A A A
  US Open 1T A 1T A A A 1T A A A A

Doppio nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
  Australian Open A A A A 1T A 1T 2T 1T A A
  Open di Francia A A A 1T A A 2T 1T A A A
  Wimbledon A A A 2T A 2T 1T A A A A
  US Open 2T A 1T 2T A 3T 3T 2T A A A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
  Australian Open A A A A A A A 1T A A A
  Open di Francia A A A A A A A A A A A
  Wimbledon A A A A A A A A A A A
  US Open A A A A A A V 1T A A A
  1. ^ Biografia su ITF tennis, su itftennis.com. URL consultato il 6 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica