Carota novella di Ispica

La carota novella di Ispica appartiene al gruppo della carota rossa semilunga nantese. Nel 2006 ha ottenuto una protezione provvisoria nazionale e successivamente si è presentata istanza alla Commissione europea per il riconoscimento dell'IGP[1]. Dopo vari controlli, l'11 maggio 2010 è stata pubblicata presso la gazzetta ufficiale dell'Unione europea la domanda di registrazione della denominazione[2]. Dopo un'attesa di sei mesi[3], come disciplina la norma comunitaria, il 7 gennaio 2011 entra ufficialmente in vigore il regolamento che introduce la carota novella di Ispica nel registro ufficiale europeo dei prodotti ad Indicazione Geografica Protetta (IGP)[4].

Carota novella di Ispica
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzionePrincipalmente Ispica e il territorio della Provincia di Ragusa
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoI.G.P. - P.T.N.
SettoreOrtofrutticoli e cereali
Consorzio di tutelahttps://www.carotanovellaigp.it/
ProvvedimentoReg. CE n. 510/2006

Caratteristiche

modifica
 
Carota novella di Ispica
  • Morfologiche
    • forma cilindrica-conica;
    • assenza di radichette secondarie e radice apicale;
    • aspetto lucido dell'epidermide;
    • uniformità di colore;
    • assenza di fessurazioni del fittone;
    • calibro minimo: diametro 15 mm – peso 50 g;
    • calibro massimo: diametro 40 mm – peso 150 g.
  • Fisiche
    • polpa tenera, consistente e croccante;
    • cuore poco fibroso.
  • Chimiche-Nutrizionali
    • contenuto in glucidi: > 5% del peso fresco;
    • contenuto in beta-carotene, in considerazione dell'epoca di produzione: > 4 mg/100 g di prodotto fresco;
    • contenuto in sali minerali: compreso tra 0.5% e 0.9%.

Varietà

modifica
  • Exelso
  • Dordogne
  • Nancò
  • Concerto
  • Romance
  • Naval
  • Chambor
  • Selene

Zona di produzione

modifica
 
Carota novella di Ispica

La zona di produzione della Carota novella di Ispica comprende il territorio idoneo per la coltivazione della Carota da sempre caratterizzato da un'omogeneità delle condizioni climatiche e pedologiche che ne hanno permesso la coltivazione fin dagli anni '50. La zona è così individuata:

Questo territorio di produzione è caratterizzato inoltre da temperature medie invernali elevate, elevato numero di ore di luce solare (Pachino, Pozzallo e Ispica sono le città più assolate d'Italia), terreni di medio impasto tendente allo sciolto, talvolta al sabbioso, con buona dotazione di elementi nutritivi, con buone caratteristiche di profondità e freschezza.

Sagre ed eventi

modifica
  • "Carotispica", manifestazione giunta nel 2010 alla sua quinta edizione, ideata dall'Amministrazione comunale per valorizzare la “Carota novella”, prodotto principe dell'agricoltura ispicese.
  1. ^ Decreto pubblicato sul sito dell'ismea (PDF), su ismea.it. URL consultato il 2 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  2. ^ Pubblicazione di una domanda a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari - Comunicazione n°C 122/12
  3. ^ yahoo!notizie [collegamento interrotto], su it.notizie.yahoo.com. URL consultato il 12 maggio 2010.
  4. ^ Blog Sicilia, su ragusa.blogsicilia.it. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2011).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica