Carpodacus davidianus

specie di uccello

Il carpodaco magnifico cinese (Carpodacus davidianus Milne-Edwards, 1865) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpodaco magnifico cinese
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùCarpodacini
GenereCarpodacus
SpecieC. davidianus
Nomenclatura binomiale
Carpodacus davidianus
Milne-Edwards, 1865
Sinonimi

Carpodacus pulcherrimus davidianus

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, davidianus, venne scelto in omaggio al missionario francese Armand David, molto attivo in Cina.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura una quindicina di centimetri di lunghezza.

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto , muniti di testa tondeggiante con grandi occhi e grosso becco conico, ali allungate e coda dalla punta lievemente forcuta.

Il piumaggio presenta un netto dimorfismo sessuale: nei maschi, il sopracciglio, le guance, la golla, il petto, il ventre e i fianchi sono di colore rosa, il basso ventre e il sottocoda sono bianchi, il dorso, la nuca, il vertice, la fronte, le ali e la coda sono bruni (con le singole penne orlate di colore più chiaro e tendente al senape) e dello stesso colore è una sottile banda che dai lati del becco raggiunge l'orecchio, formando una mascherina. Nelle femmine, invece, il rosa corporeo è del tutto assente, sostituito dal grigio-biancastro, mentre permane il bruno dorsale. In ambedue i sessi il becco è giallino con la parte superiore che sfuma nel grigio scuro verso la parte distale, le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono di colore bruno-rossiccio.

Biologia

modifica

La biologia di questi uccelli è stata ancora poco studiata, in quanto a lungo considerati una sottospecie e non una specie a tutti gli effetti: essi comunque non si discostano significativamente dagli altri carpodacini e dai fringillidi in generale per quanto riguarda il comportamento. Si tratta infatti di uccelletti diurni che vivono in coppie o in gruppetti, che passano la giornata alla ricerca di cibo (soprattutto semi, ma anche germogli, boccioli e talvolta anche piccoli invertebrati) perlopiù al suolo, si riproducono d'estate mostrandosi rigidamente monogami e territoriali durante il periodo degli amori e che collaborano nell'allevamento della prole.

Distribuzione e habitat

modifica

Come intuibile dal nome comune, il carpodaco magnifico cinese è endemico della Cina centrale, dove abita la fascia comprendente la Mongolia Interna sud-orientale, l'Hebei settentrionale, lo Shanxi e lo Shaanxi settentrionale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dai querceti e dai boschi di rododendro submontani e montani con presenza di radure e aree poco alberate.

Sistematica

modifica

In passato, il carpodaco magnifico cinese veniva considerato una sottospecie del carpodaco magnifico himalayano, e come tale denominata Carpodacus pulcherrimus davidianus: attualmente, tuttavia si tende a considerare le due popolazioni come specie a sé stanti, seppure affini[1].

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 30 novembre 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli