Castello di Vigoleno
Castello di Vigoleno | |
---|---|
Una delle torri del Castello di Vigoleno | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Città | Vernasca |
Coordinate | 44°49′00″N 9°54′04″E / 44.816667°N 9.901111°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Costruzione | X secolo-XIII secolo |
Materiale | malta, laterizi, mattoni |
Visitabile | si |
Sito web | [1] |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | difesa del borgo |
Note | Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967 |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Vigoleno è un imponente complesso fortificato della provincia di Piacenza sul confine con quella di Parma, nel comune di Vernasca. Posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone su un rilievo di non elevata altezza domina le colline circostanti. Pervenutoci fortunatamente intatto in tutte le sue parti è un esempio di borgo fortificato medievale di particolare bellezza.
StoriaModifica
La sua fondazione risale al X secolo ma la prima data documentata è il 1141 quando era avamposto, sulla strada per Parma, del Comune di Piacenza. Il possesso passò per molte mani, principalmente fu della famiglia Scotti, vide i Pallavicino, Piccinino, Farnese, e venne più volte distrutto e ricostruito.
Nel 1922 la principessa Ruspoli Gramont lo fece restaurare e ne fece sede di incontri mondani, passarono tra le sue mura Gabriele D'Annunzio, l'attore Douglas Fairbanks, Max Ernst, Alexandre lacovleff, Jean Cocteau, la diva del cinema Mary Pickford, la scrittrice Elsa Maxwell, il pianista Arthur Rubinstein. Nei primi anni'80 fu teatro di parte delle riprese del film Lady Hawke di Richard Donner con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer.
Il borgoModifica
Completamente circondato dalla cinta muraria merlata che è interamente percorribile sull'antico cammino di ronda. Ha un unico accesso attraverso un rivellino, dalla particolare forma tondeggiante, che proteggeva il vero portale d'ingresso. Il cuore del borgo è la piazza, con fontana centrale, su cui si affacciano: il mastio, la parte residenziale del castello, l'oratorio e la cisterna. Il paese prosegue con un piccolo gruppo di case strette intorno alla pieve di San Giorgio. Sul lato est, tra le abitazioni e le mura si trova un giardino.
Il mastioModifica
Ha un imponente torrione di pianta quadrangolare con feritoie, beccatelli e merli ghibellini. Ospita sale museali con documenti storici e fotografici. Un camminamento di ronda lo collega alla seconda torre e da qui alla parte residenziale.
La meridianaModifica
Posta sul lato sud di una torretta affacciata sulla piazza porta la data del 1746.
Fa parte del circuito Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli e del club de I borghi più belli d'Italia ed è stato insignito della Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
BibliografiaModifica
- P. Andrea Corna, Castelli e rocche del Piacentino, Unione Tip. Piacentina, Piacenza, 1913
- Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967
- Daniela Guerrieri Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - NLF 2006
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Vigoleno
Collegamenti esterniModifica
- http://www.vigolenoitaly.com/
- Sito del comune, su comune.vernasca.pc.it.