Castiglione (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)

comune francese
(Reindirizzamento da Castillon (Alpi Marittime))

Castiglione[2][3][4] (in francese e in mentonasco Castillon) è un comune francese di 360 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Castiglione
comune
Castillon
Castiglione – Stemma
Castiglione – Bandiera
Castiglione – Veduta
Castiglione – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneMentone
Amministrazione
SindacoOlivier Chantreau (cdx) dal 2018
Territorio
Coordinate43°50′N 7°28′E
Superficie7,48 km²
Abitanti360[1] (2009)
Densità48,13 ab./km²
Comuni confinantiCastellaro, Sospello, Peille, Sainte-Agnès, Mentone
Altre informazioni
Cod. postale6500
Prefisso04
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06036
Targa06
Nome abitanticastiglionesi (in francese: castillonnais)
Parte diComunità della Riviera francese
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Castiglione
Castiglione
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio del comune di Castiglione corrisponde per la maggior alla conca della sorgente del torrente Carei, che poi continua il suo corso nel territorio di Mentone. Le colline nordoccidentali, invece, ospitano parte del bacino del torrente Merlansson, che si dirige a nord come affluente di destra della Bevera. Castiglione si trova a circa 10 chilometri da Mentone e Sospello.

Origini del nome

modifica

La località è attestata per la prima volta dalle fonti storiche nel 1279 come Castrum Castilionis. Il toponimo proviene dall'occitano, a sua volta derivato dal tardo latino, designante un piccolo castello.[5]

Il comune di Castiglione[6], fin dal 1388 quando scacciò un'invasione monegasca, ha seguito insieme al resto della contea di Nizza le vicende storiche prima della contea poi del ducato di Savoia e infine del regno di Sardegna, sino al 1860 quando venne annesso alla Francia a seguito della cessione di Nizza.

L'abitato di Castiglione è stato ricostruito parecchie volte, avendo subito sia guerre che catastrofi naturali:

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa di Saint julien

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

Lingue e dialetti

modifica

Culturalmente fa parte della Terra mentonasca, poiché, come a Mentone, viene parlato il mentonasco, la quale si trova linguisticamente a metà tra il ligure e l'occitano.

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Touring Club Italiano, Nuovissimo atlante geografico mondiale, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 22.
  3. ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 32.
  4. ^ Nuovo atlante Treccani, vol. Cartografia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 7.
  5. ^ Ernest Nègre, Toponymie générale de la France: étymologie de 35 000 noms de lieux, Librairie Droz, Ginevra 1990. Collection Publications romanes et françaises, vol. CVCIII. Vol. III: Formations dialectales (suite); formations françaises § 26720, p. 1470.
  6. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 275.
  7. ^ Effets sur le village de Castillon - AZURSEISME

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN238799324 · GND (DE4833062-0
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia