Centallo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Centallo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Chiavassa (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°30′N 7°35′E / 44.5°N 7.583333°E | ||
Altitudine | 426 m s.l.m. | ||
Superficie | 42,49 km² | ||
Abitanti | 6 847[1] (31-5-2021) | ||
Densità | 161,14 ab./km² | ||
Frazioni | Boschetti, Roata Chiusani, San Biagio | ||
Comuni confinanti | Castelletto Stura, Cuneo, Fossano, Montanera, Tarantasca, Villafalletto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12044 | ||
Prefisso | 0171 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004061 | ||
Cod. catastale | C466 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 946 GG[3] | ||
Nome abitanti | centallesi | ||
Patrono | Santi Angeli Custodi | ||
Giorno festivo | 2 ottobre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Centallo nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Centallo (Sental o Santal in piemontese, Sental in francese) è un comune italiano di 6 847 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Geografia fisicaModifica
Il territorio di Centallo si estende per 44 km² e confina con i comuni di Cuneo, Villafalletto, Fossano, Montanera, Castelletto Stura e Tarantasca. Si trova a 424 m sul livello del mare ed il territorio è prevalentemente pianeggiante. A ovest dell'abitato scorre il torrente Grana, mentre sul confine est scorre il fiume Stura di Demonte.
StoriaModifica
Centallo è in una posizione strategica: di antiche origini romane, fu contesa da Cuneo, da Saluzzo e dai Savoia. In epoca longobarda il territorio dipendeva dall'abbazia di San Dalmazzo di Pedona. Viene ricordata, in seguito, per la prima volta in una donazione della metà dell'XI secolo. Storie di un paese conteso tra i troppi nobili alla ricerca di un feudo, dove arriva pure il secondogenito del re d'Inghilterra. Alla fine sono i Bolleri, fedeli al re di Francia, a radicarsi a Centallo e a sopravvivervi a lungo, esattamente fino all'estinzione del loro casato. Nel XVI secolo, con gli scontri sempre più presenti sul territorio dell'Italia settentrionale tra francesi e spagnoli Centallo inizia a diventare un centro strategico molto importante. E con gli assedi arriva anche la gloria poetica, tanto che Torquato Tasso, il cantore della Gerusalemme liberata, si occupa della "liberazione" di Centallo da parte delle truppe spagnole in soccorso di Cuneo e Fossano assediate dai Francesi. La parte di castello che resiste all'assedio viene definitivamente distrutta nel 1589. Da questi anni in poi Centallo è conosciuta come un importante centro agricolo.
SimboliModifica
Lo stemma del comune di Centallo è stato riconosciuto con decreto del Capo del governo del 19 giugno 1931.[4]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Michele
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa dei Santi Sebastiano e Battista Decollato
- Chiesa della Santissima Trinità
- Chiesa di Santa Maria ad Nives (o Madonna degli Alteni)
- Cappella di San Quirico
- Cappella di San Giovanni Evangelista di rilevanza storico-artistica, nella quale si conservano affreschi del primo Cinquecento che narrano in 12 riquadri la vita del Santo.[6]
- Cappella della Madonna dei Prati
- Cappella di San Giuliano
- Oratorio o Tempio della Madonna di Loreto dei Boschetti
- Chiesa parrocchiale di San Biagio
- Cappella di San Rocco dei Gerbidi a San Biagio
- Cappella di Sant' Anna (di Boirino) a San Biagio
- Chiesa parrocchiale di San Bernardo a Roata Chiusani
- Oratorio o tempio di San Giovanni Battista
- resti della chiesa di S. Colomba (un tempo priorato di San Colombano dipendente dall'abbazia di Villar San Costanzo), in località S. Colomba[7][8]
MuseiModifica
- Museo e casa natale del cardinale Michele Pellegrino, situato nella frazione Roata Chiusani.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Centallo sono 798[10], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[11]:
- Albania, 187
- Romania, 122
- Marocco, 111
- India, 58
- Senegal, 56
- Costa d'Avorio, 45
- Filippine, 45
- Nigeria, 43
- Burkina Faso, 23
CulturaModifica
ScuoleModifica
Centallo ospita le seguenti scuole:
Scuole pubblicheModifica
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria nel capoluogo
- Scuola primaria nella frazione Roata Chiusani
- Scuola secondaria di I grado "M. Isoardo"
Scuole paritarieModifica
- Scuola dell'infanzia "Giovanni Arese" nella frazione San Biagio
- Scuola dell'infanzia "Margaria Macesi" nella frazione Roata Chiusani
BibliotecheModifica
- Biblioteca Civica "Faustino Dalmazzo"
EventiModifica
- Festa patronale Ss. Angeli Custodi la seconda domenica di ottobre.
- Sagra biennale del Fagiolo e del Peperone nel mese di settembre
- Festa di Sant'Isidoro[non chiaro] la seconda domenica di maggio
EconomiaModifica
Sono importanti l'agricoltura, gli allevamenti suini, gli impianti ittici resi possibili dalla presenza di canali, i mangimifici, la macellazione, i mobili e altre fabbriche presenti nel territorio. Molto rinomata è la produzione di strumenti musicali, come gli organi, sia moderni sia antichi.[12]
La coltivazione tipica centallese è il Fagiolo di Cuneo.[13]
Il comune è stato insignito del premio "Spighe verdi" assegnato dal FEE Italia, per l'anno 2021.[14]
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Il comune è attraversato dalla strada regionale 20 del Colle di Tenda e dalla strada statale 231 di Santa Vittoria. Il capoluogo si trova a 8 km dall'uscita Cuneo Centro dell'autostrada A33 Asti-Cuneo.
FerrovieModifica
Centallo è raggiunto dalle linee ferroviarie Torino-Cuneo e Fossano-Cuneo-Limone.
Mobilità urbanaModifica
- linea 8 (Conurbazione di Cuneo) - percorso: Cuneo Cap. Stazione FS - P. Torino - Madonna dell'Olmo - via Torino - Centallo Cap.
In questo modo, il comune è collegato alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso agli altri collegamenti offerti dal trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, e alla stazione di Cuneo. Inoltre, in periodo scolastico è attivo un servizio bus di collegamento per l'Istituto alberghiero di Dronero (linea 188).
AeroportiModifica
Centallo dista 5 chilometri dall'aeroporto internazionale di Cuneo-Levaldigi
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luigi Dalmasso | Lista civica | Sindaco | [15] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonio Panero | Lista civica | Sindaco | [16] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Antonio Panero | Lista civica | Sindaco | [17] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giuseppe Chiavassa | Lista civica | Sindaco | [18] |
26 maggio 2019 | in carica | Giuseppe Chiavassa | Lista civica | Sindaco | [19] |
SportModifica
CalcioModifica
La principale squadra di calcio della città è la Giovanile Centallo, nata nel 2006 (subentrando alla previgente A.S. Centallo) e militante nei campionati dilettantistici regionali.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Centallo, decreto 1931-06-19 DCG, riconoscimento di stemma, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Parrocchie e chiese di Centallo su ParrocchieMap.it
- ^ Piemonte Italia - Centallo e Fossano: percorsi d'arte tra restauri e riscoperte Archiviato il 1º aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Risultati della ricerca nell'archivio chiese, su fondazione-isper.eu. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
- ^ Goffredo Casalis e G. Maspero, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, vol. 8, 1841, p. 373.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 6.
- ^ Fagiolo Cuneo IGP :: Qualigeo, su Qualigeo :: Banca dati europea dei prodotti DOP IGP STG. URL consultato il 28 luglio 2021.
- ^ Redazione La Fedeltà, Anche Centallo tra le “Spighe Verdi” | La Fedeltà, su lafedelta.it. URL consultato il 28 luglio 2021.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Elezioni del 26 maggio 2019, su elezionistorico.interno.gov.it.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centallo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.centallo.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238141756 |
---|