Ceranova
comune italiano
Ceranova comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alessandro Grieco dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°16′N 9°14′E / 45.266667°N 9.233333°E | |
Altitudine | 86 m s.l.m. | |
Superficie | 4,6 km² | |
Abitanti | 2 269[1] (31-8-2019) | |
Densità | 493,26 ab./km² | |
Frazioni | Gioiello, San Rocco | |
Comuni confinanti | Bornasco, Lardirago, Marzano, Vidigulfo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27010 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018043 | |
Cod. catastale | C484 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | ceranovesi | |
Patrono | San Vito | |
Giorno festivo | 15 giugno | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ceranova nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Ceranova (Siranöva in dialetto pavese[2]) è un comune italiano di 2 269 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, nella pianura alla sinistra dell'Olona.
StoriaModifica
Nel medioevo (fin dal XII secolo) era noto come Cella Nova. Faceva parte della Campagna Sottana di Pavia; nel 1622 fu infeudato ai Panigarola passando nel 1741 ai marchesi Cavalli.
Nel 1929 il comune fu soppresso e unito a Lardirago; fu ricostituito nel 1947, e nel 1963 gli fu unita la frazione Gioiello, staccata da Lardirago.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[3]

AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 223.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ceranova
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.ceranova.pv.it.