Cesare Fracanzano
Cesare Fracanzano (Bisceglie, 9 ottobre 1605 – Barletta, 1651) è stato un pittore italiano.

BiografiaModifica
Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie e più precisamente il 9 ottobre. Il padre Alessandro, era un nobile originario di Verona pittore di maniera, sposatosi con la biscegliese Elisabetta de Milazzo nel 1602. Insieme al fratello Francesco seguì il padre nei suoi spostamenti di città in città per eseguire decorazioni e da lui apprese i primi rudimenti dell'arte pittorica. Entrò poi nella bottega del Ribera a Napoli.
Il suo stile pittorico si rifaceva al Ribera, ma anche al Tintoretto, ai fratelli Carracci e a Guido Reni. Dopo lunghi anni di preparazione artistica e di lavoro svolto a Napoli, nel 1626 tornò a Barletta dove sposò Beatrice Covelli. Operò molto nella cittadina pugliese in chiese e palazzi signorili. Si spostò dalla città natale solo per assolvere ad impegni di lavoro a Napoli, a Roma e in altre località della Puglia.
Visse a Barletta fino alla sua morte avvenuta tra il 1651 e il 1652.
OpereModifica
Molte opere del Fracanzano sono conservate a Barletta:
- Chiesa di Santa Maria di Nazareth, quattro tele: La Sacra Famiglia, detta anche la Presentazione, San Francesco Saverio, Sant'Elena e Immacolata;
- Chiesa di Sant'Andrea, una Natività;
- Chiesa della Madonna del Carmine, Immacolata;
- Chiesa di San Ruggero, due opere: Crocifisso, San Nicola di Bari;
- Chiesa di San Gaetano, due tele: Sant'Anna, una Sacra Famiglia;
- Palazzo arcivescovile: Natività, Il martirio di San Sebastiano, Immacolata e Santi, Cristo apparso a San Francesco, provenienti dalla chiesa di Sant'Antonio;
- Chiesa del Purgatorio: la Madonna dei suffragi e Testa dell'Eterno;
- Pinacoteca di Barletta, Collezione Gabbiani, tre tele: l'Assunta, San Pietro e San Giovanni della Croce.
- Coro nella chiesa di S.Maria della Sapienza Affreschi
Gli altri lavori del Fracanzano presenti in Italia sono:
- a Taranto, Palazzo Carducci Artenisio, dodici dipinti ovali che rappresentano i santi a cui era devota la famiglia Carducci: Sant'Andrea, Santo Stefano, San Giovanni Battista, San Girolamo, San Pietro, San Sebastiano, San Michele Arcangelo e altri santi non meglio identificati
- a Corigliano Calabro, Chiesa matrice di Santa Maria Maggiore, Sant'Agata in carcere;
- a Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, Tormento di Tycius;
- a Roma, Galleria Borghese, Martirio di Sant' Ignazio di Antiochia
- a Martano, Chiesa matrice di Santa Maria Assunta, Immacolata;
- a L'Aquila, Museo nazionale, Estasi di San Francesco;
- ad Andria (BT),
- Cattedrale, Immacolata Concezione con i Santi Gennaro e Riccardo (attr.);
- Episcopio, Maddalena al sepolcro (attr.);
- Santuario S. M. dei Miracoli due tele: S. Benedetto (attr. 1633) e S. Scolastica (attr. 1633);
- a Napoli,
- Basilica Santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido, pala di San Francesco Saverio (1641);
- Chiesa di San Ferdinando, pala dell'Immacolata Concezione;
- Chiesa di Santa Maria della Speranza, tela della Madonna della Speranza;
- Chiesa di Santa Maria della Sapienza, affreschi della volta e dell'abside;
- Eremo di Camaldoli, Assunzione della Vergine e Santi;
- Certosa di San Martino, pala con San Michele Arcangelo (1635)
- Museo di Capodimonte, alcune tele relative al ventennio 1626 - 1647;
- Museo nazionale di San Martino, Santa Maria Egiziaca
- Chiesa di San Domenico Maggiore, Maddalena penitente.
- Quadreria dei Girolamini, Cristo servito dagli angeli, Gesù bambino dormiente.
- Quadreria del Pio Monte della Misericordia, Pietà, Guarigione di un indemoniato.
Altre tele si trovano al Museo del Prado a Madrid, come I due lottatori, ed Il Sileno ebbro.
al Kunsthistorisches Museum a Vienna, la Carità.
Galleria d'immaginiModifica
-
Guarigione di un indemoniato, tela firmata, Pio Monte della Misericordia, Napoli
-
Pietà, Pio Monte della Misericordia
-
La madre morente, Kunsthistorisches Museum, Vienna
BibliografiaModifica
- M. Bugli, Cesare Fracanzano, tesi di laurea, Istituto universitario orientale di Napoli, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1995-96.
- P. Calvario, Cesare Fracanzano. Pittore europeo, Fasano (BR), Schena Editore, 1995, ISBN 88-7514-765-5.
- R. Doronzo, La bellezza del divino: le opere pugliesi di Cesare Fracanzano, Barletta (BT), 2013, ISBN 978-88-96906-09-5.
- A. Della Ragione, R. Doronzo, Cesare Fracanzano. Opera completa, Ed. Napoli Arte, 2014.
- Archivio Storico Diocesano di Bisceglie. Fondo San Matteo e Nicolò. Registro dei battesimo e matrimoni.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesare Fracanzano
Collegamenti esterniModifica
- Monica Romano, FRACANZANO, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8271485 · ISNI (EN) 0000 0000 8060 1770 · SBN RMRV191055 · CERL cnp00570253 · Europeana agent/base/137149 · ULAN (EN) 500022201 · LCCN (EN) no96060562 · GND (DE) 122541340 · WorldCat Identities (EN) viaf-8271485 |
---|