Chaerephon johorensis

specie di pipistrello

Chaerephon johorensis (Dobson, 1873) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaerephon johorensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereChaerephon
SpecieC.johorensis
Nomenclatura binomiale
Chaerephon johorensis
Dobson, 1873

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 44 e 49 mm, la lunghezza della coda tra 36 e 43 mm e un peso fino a 25 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono marroni scure, mentre le parti ventrali sono più chiare con la punta dei peli grigia. Il labbro superiore ha diverse pieghe ben distinte e ricoperto di corte setole. Le orecchie sono marroni e unite anteriormente da una membrana a forma di V, alla base della quale nei maschi è presente una tasca con l'apertura posteriore dalla quale fuoriesce una cresta di lunghi peli bicolori. Il trago è molto piccolo, quadrato e con il margine superiore leggermente concavo. Le ali sono attaccate posteriormente poco sotto le ginocchia. I piedi sono carnosi, con delle file di setole lungo i bordi esterni delle dita. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il calcar è corto.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati in volo sopra spazi aperti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella Penisola Malese e sull'isola di Sumatra.

Vive nelle foreste di dipterocarpi fino a 300 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che la popolazione è soggetta ad un declino di circa il 30% nei prossimi 10 anni a causa della deforestazione, classifica C.johorensis come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Csorba, G. & Kingston, T. 2008, Chaerephon johorensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chaerephon johorensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.

Bibliografia

modifica
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi