Charlot entra nel cinema
Charlot entra nel cinema | |
---|---|
Il corto completo | |
Titolo originale | A Film Johnnie |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1914 |
Durata | 15 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | comico |
Regia | George Nichols |
Sceneggiatura | Craig Hutchinson |
Produttore | Mack Sennett |
Casa di produzione | Keystone Pictures Studio |
Fotografia | Frank D. Williams |
Interpreti e personaggi | |
|
Charlot entra nel cinema (A Film Johnnie) è un film del 1914 diretto da George Nichols. È il primo cortometraggio con Charlie Chaplin diretto da Nichols, che tuttavia non era apprezzato dall'attore (in quanto, a detta sua, "ricorreva sempre alla stessa trovata" e "tutto ciò che voleva era un'imitazione di Ford Sterling)[1] e diresse solo altri tre film che lo vedevano protagonista. In Charlot entra nel cinema compaiono diversi personaggi della casa di produzione Keystone Pictures Studio che interpretano loro stessi. Fu l'unica breve apparizione sullo schermo del regista Walter Wright. Il film fu completato l'11 febbraio 1914 e distribuito negli Stati Uniti dalla Mutual Film il 2 marzo. In italiano è noto anche coi titoli Carletto attore drammatico e Charlot fa del cinema,[2] mentre in inglese come Charlie the Actor, Charlie at the Studio, Million Dollar Job e Movie Nut.
TramaModifica
Dopo essersi fatto buttare fuori da un nickelodeon dove aveva disturbato la visione del film dando luogo a una rissa, Charlot riesce a intrufolarsi negli studi Keystone. Qui irrompe sul set in allestimento, intralciando il lavoro degli attrezzisti e rovinando le riprese. Quindi, inconsapevole che si tratti di finzione cinematografica, interviene in difesa della star femminile che il copione prevedeva fosse percossa da un malvivente, sparando all'impazzata con un revolver rinvenuto tra gli oggetti di scena e seminando il panico. Addirittura provoca un principio d'incendio quando, compiaciuto del risultato ottenuto, spavaldamente si accende la sigaretta con uno sparo. Il fumo avvolge il set per la gioia del regista che riprende il tutto per aggiungere drammaticità al suo film; viene interrotto dall'arrivo dei pompieri che scongiurano l'incendio ma innaffiano tutti i presenti, insistendo naturalmente su Charlot che decide di lasciar perdere.
DistribuzioneModifica
Data di uscitaModifica
Le date di uscita internazionali sono state:
NoteModifica
- ^ Jeffrey Vance, Note sui film e sul restauro, in Cecilia Cenciarelli (a cura di), Charlie Chaplin. Le comiche Keystone, Bologna, Cineteca di Bologna, 2010, p. 25, ISBN 9788895862590.
- ^ Venerdì 1º gennaio 2016, su fuoriorario.rai.it, Rai. URL consultato il 20 gennaio 2016.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Charlot entra nel cinema, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Charlot entra nel cinema, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Charlot entra nel cinema, su Movieplayer.it.
- Charlot entra nel cinema, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Charlot entra nel cinema, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Charlot entra nel cinema, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Charlot entra nel cinema, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Charlot entra nel cinema, su FilmAffinity.
- (EN) Charlot entra nel cinema, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- Charlot entra nel cinema, su Moving Image Archive, Internet Archive.