Cortometraggio
Un cortometraggio (o corto metraggio)[1] o corto è un film la cui durata normalmente non raggiunge i 30 minuti complessivi (al Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand, il più importante per i cortometraggi, la durata massima ammessa è di 40 minuti). Tuttavia, secondo la normativa italiana, un cortometraggio può durare fino a 75 minuti.
CaratteristicheModifica
I cortometraggi derivano il loro nome appunto dalla lunghezza della pellicola, a sua volta definita nel linguaggio cinematografico come «metraggio» (che nei normali film solitamente ammonta a svariate migliaia di metri, in relazione al tipo di pellicola e alla durata del film stesso).
I cortometraggi sono spesso utilizzati per rappresentare le varie tipologie cinematografiche (commedia, thriller ecc.) con uno stile asciutto e del tutto particolare, che può ricordare da vicino la prima era del cinema e il modello espressivo di alcuni dei suoi più illustri esponenti, ad esempio quello di Buster Keaton.
Alcuni cortometraggi rappresentano un filone del cinema di animazione, attraverso cui giovani artisti e cartoonist esprimono varie forme di rappresentazioni ed animazioni secondo gli stili più diversi ed innovativi.
Dopo una lunga parentesi di stasi creativa e scarsità di produzioni, dovuta forse alla maggiore attenzione riservata alle produzioni commerciali, i corti sono stati ampiamente rivalutati già a partire dagli anni ottanta, anche con l'istituzione di numerosi concorsi e festival cinematografici a loro riservati. Negli anni duemila, poi, grazie alla sempre più ampia diffusione di tecnologie per gli effetti speciali digitali a basso costo, hanno cominciato a proliferare una grande quantità di opere amatoriali assai elaborate, di fantascienza o qualsivoglia genere, il cui livello qualitativo è spesso capace di eguagliare quello delle maggiori produzioni cinematografiche.
Esempi di cortometraggiModifica
- Partie de cartes (Partita a carte) (1896) è un cortometraggio di Georges Méliès, remake de La partita a carte dei fratelli Lumière - 1 min
- L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896) è un famoso cortometraggio dei fratelli Lumière, la leggenda vuole che quando fu proiettato gli spettatori scapparono dalla sala per paura di essere travolti dal treno - 50 secondi
- Le diable au couvent (Il diavolo in convento) (1899) è un cortometraggio di Georges Méliès - 3 min
- Tin Toy (1988) cortometraggio di animazione di John Lasseter per la Pixar - 5 min
- Hotel Chevalier (2007) cortometraggio-prequel al film Il treno per il Darjeeling di Wes Anderson - 13 min
- 3tsu no kumo (2005) cortometraggio-anime ideato da Naoyuki Tsuji - 3 episodi da 4 min
- Bottle Rocket (1994) cortometraggio di Wes Anderson, scritto da Wes Anderson e Owen Wilson - 13 min
- My Best Friend's Birthday (1987) cortometraggio di Quentin Tarantino - 37 min
Festival internazionali in ItaliaModifica
- Lago Film Fest, Revine Lago
- Concorto Film Festival, Pontenure
- Il Varco, Pescara
- Malescorto, Malesco
- MalatestaShort Film Festival, Cesena
- Sedicicorto, Forlì
- Soppressi
- Opere nuove - Festival nazionale del film corto (attivo dal 1968 al 2011)[2]
NoteModifica
- ^ Cortometraggio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 gennaio 2016.
- ^ operenuove.it Archiviato il 21 ottobre 2020 in Internet Archive.: Nel 2007 prese il nome di Bolzano Short Film Festival, risultante dalla fusione di Opere Nuove con No Words, concorso allestito a Bolzano per i cortometraggi non dialogati.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cortometraggio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cortometraggio
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1120 · LCCN (EN) sh85121810 · GND (DE) 4166233-7 · J9U (EN, HE) 987007538848505171 (topic) |
---|