Chaux (Territorio di Belfort)

comune francese

Chaux è un comune francese di 1.099 abitanti situato nel dipartimento del Territorio di Belfort nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Chaux
comune
Chaux – Stemma
Chaux – Veduta
Chaux – Veduta
La chiesa di san Martino
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Borgogna-Franca Contea
Dipartimento Territorio di Belfort
ArrondissementBelfort
CantoneGiromagny
Amministrazione
SindacoJacky Chipaux (Liste d'entente et d'interet communaux) dal 18 maggio 2020, 1º mandato
Territorio
Coordinate47°43′N 6°50′E
Altitudine463 m s.l.m.
Superficie9,24 km²
Abitanti1 099[2] (2009)
Densità118,94 ab./km²
Comuni confinantiAuxelles-Bas, Giromagny, Rougegoutte, Grosmagny, Éloie, Sermamagny, Lachapelle-sous-Chaux
Altre informazioni
Cod. postale90330
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE90023
Nome abitantichauxois(es)[1].
Patronosan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Chaux
Chaux
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Chaux è posta 10 km a nord di Belfort ad un'altitudine compresa tra un minimo di 396 e un massimo di 530 m s.l.m.

Il territorio comunale è interessato dall'alveo del fiume Savoureuse.

La prima menzione di Chaux (Chas) è datata tra il 1252 e il 1275, in un momento in cui la locale chiesa era a capo di una parrocchia comprendente i villaggi di Auxelles-Bas, Chaux, Évette-Salbert, Lachapelle-sous-Chaux, Lepuix (detto Lepuix-Gy) e Sermamagny, che si sarebbero poi via via costituiti in pievi autonome.

Chaux fu capoluogo del circondario dell'Haut-Rosemont e faceva parte della signorìa del Rosemont, legata dall'XI secolo al contado di Montbéliard.

Luoghi d'interesse

modifica

La chiesa dedicata a san Martino di Tours risale al 1770, mentre il campanile fu edificato nell'XI secolo e restaurato per l'occasione.

La Savoureuse è attraversata da due ponti, di cui uno è costituito da un elemento prefabbricato negli Stati Uniti ed impiegato in origine per la costruzione del Mulberry Harbour in Normandia durante la Seconda guerra mondiale.

 
Il Monumento ai Caduti
 
La chiesa prima dei restauri

Lo stemma è attestato dal XVII secolo ed è così blasonato:

«Di nero all'aquila d'oro»

Infrastrutture e trasporti

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

Amministrazione

modifica
 
Il municipio di Chaux.
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
marzo 2001 marzo 2008 Pascal Deshaies DVD Sindaco
marzo 2008 16 maggio 2020 André Piccinelli Liste d'entente et d'interet communaux Sindaco
16 maggio 2020 Jacky Chipaux Liste d'entente et d'interet communaux Sindaco

Gemellaggi

modifica
 
Monumento commemorativo del gemellaggio con il comune di Brinzio.

Chaux è gemellata con:

Altre informazioni amministrative

modifica

Chaux fa parte della Comunità di comuni dell'alta Savoureuse.

  1. ^ Il nome degli abitanti è stato scelto mediante un referendum tenutosi il 15 e 16 settembre 2012 - Qui i risultati[collegamento interrotto]
  2. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  3. ^ Brinzio gemellata con Chaux: due giorni di eventi, in Varesenews, 23 aprile 2013. URL consultato il 1º maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  4. ^ Brinzio - Chaux: gemellaggio ufficializzato, in Varesenews, 19 maggio 2013. URL consultato il 30 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN8121148574286324430001 · BNF (FRcb15279964j (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia