Chiesa dei Santi Quaranta Martiri

chiesa a Molina, Mori

La chiesa del Santi Quaranta Martiri è una chiesa sussidiaria nella frazione di Molina nel comune di Mori in provincia di Trento. Appartiene alla parrocchia di Santo Stefano, rientra nella zona pastorale della Vallagarina dell'arcidiocesi di Trento[1] e la sua costruzione risale alla prima metà del XVIII secolo.

Chiesa dei Santi Quaranta Martiri
facciata della chiesa dei Santi Quaranta Martiri a Molina di Mori
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàMolina (Mori)
IndirizzoVia Roma
Coordinate45°51′20.3″N 10°59′15″E
Religionecattolica
TitolareQuaranta martiri di Sebaste
Arcidiocesi Trento
Consacrazione10 marzo 1932
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzioneXVIII secolo
 
Chiesa dei Santi Quaranta Martiri nell'abitato di Molina di Mori
 
Palazzo Delaiti a Molina di Mori
 
Campanile a vela

La sua costruzione risale alla prima metà del XVIII secolo e venne fatta edificare da don Pietro Andrea Delaiti. In origine la sua funzione fu quella di cappella privata di famiglia, col palazzo Delaiti presente sull'altro lato della strada. Solo in seguito, a partire dal 1853, fu aperta al culto della comunità della frazione di Molina di Mori e il suo mantenimento fu assicurato dai fedeli. A partire da quel momento la preesistente chiesa di San Biagio non molto lontana ma meno facilmente raggiungibile perché posta sul colle omonimo venne progressivamente abbandonata e fu aperta solo durante la festività patronale o in occasioni particolari come la benedizione del sale da utilizzare per il bestiame. Questa chiesa venne danneggiata durante la prima guerra mondiale, non venne più restaurata e definitivamente demolita durante la seconda guerra mondiale. Ne rimane solo la torre campanaria. Durante la prima guerra mondiale fu notevolmente danneggiata anche la chiesa dei Santi Quaranta Martiri che però nel primo dopoguerra fu restaurata dalle autorità del Regno d'Italia che da poco avevano annesso il territorio con il suo genio civile e militare. Dopo il restauro, nel 1925, venne costruito sul tetto il piccolo campanile a vela. Gli ultimi intervento di restauro conservativo sono stati realizzati nel 1982 e tra il 2013-2014.[2][3][4][5]

Descrizione

modifica

Esterni

modifica

La chiesa si trova in via Roma nella frazione di Molina di Mori in Trentino. La facciata a capanna il stile neoclassico è caratterizzata dalle due lesene angolari che reggono il grande frontone. Il portale architravato ed incorniciato è affiancato da due piccole finestre quadrate e sormontato in asse dal piccolo rosone mistilineo. Sul tetto si trova il piccolo campanile a vela.[2][3][4][5]

Interni

modifica

La navata interna è unica e la copertura è con volta a crociera. Il presbiterio è arricchito dall'altare maggiore in pietra e la pala è attribuita ad Adolfo Mattielli, pittore di Soave.[2][3][4][5]

  1. ^ Chiesa dei Santi Quaranta Martiri <Molina, Mori>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ a b c Chiesa dei Santi Quaranta Martiri a Molina, su morimontalbano.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ a b c AldoGorfer, p. 315
  4. ^ a b c Chiesa di Molina (S.S. 40 martiri), su parrocchiamori.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^ a b c Mori, casa Delaiti sarà restaurata, su giornaletrentino.it. URL consultato il 4 giugno 2024.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica