Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti)

chiesa a Tramonti in località Paterno Inferiore

La Chiesa di Sant'Elia Profeta è una chiesa nella frazione di Paterno Sant'Elia del comune di Tramonti. Rientra in un complesso architettonico più ampio che comprende anche la Cappella di Santa Maria della Pietà.

Chiesa di Sant'Elia Profeta
Il complesso architettonico di Sant'Elia visto da via Vitagliano
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàPaterno Sant'Elia (Tramonti)
Indirizzovia Vitagliano - Paterno Inferiore, Tramonti (SA)
Religionecattolica di rito romano
TitolareElia
DiocesiAmalfi-Cava de’ Tirreni
Stile architettonicoRomanico

Moresco

Inizio costruzioneXI secolo

Fondazione della chiesa primitiva

modifica

La primitiva chiesa di Sant'Elia era posta originariamente più a valle.

L'anno di fondazione della chiesa è sconosciuto. È possibile però, distinguere due fasi di realizzazione distinguibili: la prima tra l'XI e il XII secolo durante la quale vide la luce la zona absidale in stile romanico; la seconda, invece, tra XII e il XIII secolo durante la quale vennero costruite le strutture della navata in stile moresco.[1]

Ricostruzione

modifica

Nel XIV secolo la chiesa fu danneggiata probabilmente da un evento catastrofico e venne ricostruita più a monte.[2] Dal XV al XIX secolo la chiesa fu ornata di decorazioni rinascimentali, tra cui un altorilievo raffigurante l'Annunciazione[3] e anche di alcuni stucchi barocchi.[2]

Soppressione della sede parrocchiale

modifica

Tra il 1840 e il 1850 la sede parrocchiale fu soppressa e unita a quella vicina di San Michele Arcangelo di Paterno Sant'Arcangelo e la chiesa fu adibita momentaneamente a cimitero. Successivamente venne ripristinato il titolo parrocchiale e la chiesa venne destinata nuovamente al culto.[2]

Abbandono

modifica

Durante il sisma del 1980 la chiesa, già da tempo in stato di degrado e in disuso , subì gravi danni e fu chiusa al culto. Venne lasciata nell'incuria totale e le condizioni in cui versava peggiorarono visibilmente.

Parziali lavori di restauro

modifica

Negli anni 2000 furono consolidate le coperture esterne. A oggi la chiesa è inagibile, chiusa al culto e priva di suppellettili. Le funzioni parrocchiali si svolgono nella Cappella di Santa Maria della Pietà, nonostante ciò la chiesa di Sant'Elia è ancora la sede parrocchiale di Paterno Sant'Elia.

Descrizione

modifica

La chiesa rientra in un complesso architettonico che comprende anche: la Cappella di Santa Maria della Pietà, il campanile, la canonica e il sagrato.

Facciata

modifica

La facciata è una semplice parete uniforme conclusa da una volta arcuata. Il portale d'ingresso, posto al centro della facciata, ha una cornice in pietra lavica, sormontata da un timpano triangolare.

Interno

modifica

La chiesa è a due navate, quasi completamente priva di decorazioni, fatto salvo un altorilievo rinascimentale e i resti di un affresco.

  1. ^ Giovanni Villani, Momenti di architettura nel territorio di Tramonti, in Centro e cultura di storia amalfitana, Tramonti la terra operosa, p. 570, ISBN 9788888283302.
  2. ^ a b c Chiesa di Sant'Elia Profeta, su chieseitaliane.chiesacattolica.it.
  3. ^ Rosa Carafa, La cultura figurativa, in Centro e cultura di storia amalfitana, Tramonti la terra operosa, 2008, p. 604, ISBN 9788888283302.