Chiesa di Santiago (Sangüesa)

chiesa a Sangüesa in Spagna

La chiesa di Santiago, in spagnolo Iglesia de Santiago, è un luogo di culto cattolico del comune spagnolo di Sangüesa nella comunità autonoma di Navarra. Posta sul Camino Aragonés del Cammino di Santiago di Compostela la sua costruzione risale al XII secolo.[1][2][3] La chiesa, che ha dignità parrocchiale, in Spagna è considerata un Bien de Interés Cultural.[4]

Chiesa di Santiago
Iglesia de Santiago
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaNavarra
LocalitàSangüesa
Coordinate42°34′30.68″N 1°16′58.25″W
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Giacomo
Stile architettonicoromanico - gotico
Inizio costruzioneXII secolo
CompletamentoXIV secolo
Sito webmisas.org/p/parroquia-de-santiago-apostol-sanguesa

La chiesa ha origine romanica e viene citata per la prima volta nel 1144 in un documento papale. La sua costruzione venne completata circa due secoli più tardi, nel 1365. Alcuni lavori di ampliamento furono realizzati nel XVIII secolo quando venne aggiunta una cappella laterale.[1][2][3]

Descrizione

modifica

Esterni

modifica

La chiesa si trova nel centro storico cittadino di Sangüesa e rappresenta un esempio di architettura di transizione tra stile romanico e stile gotico. La facciata è caratterizzata dal notevole portale romanico con tre coppie di colonne a reggere l'arco ogivale su tre livelli. La lunetta sopra la porta è arricchita dalla scultura policroma raffigurante il titolare Santiago tra due pellegrini. La torre campanaria si trova in posizione centrale e arretrata, concluso da merlature e con cella che si apre con quattro coppie di finestre a monofora.[1][2][3]

Interni

modifica

La sala ha pianta basilicale e si divide in tre navate, con quella centrale di maggiore altezza. L'altare maggiore risale al XVI secolo.[1][2][3]

  1. ^ a b c d TCI, p. 85.
  2. ^ a b c d Iglesia de Santiago Apóstol de Sangüesa, su españaescultura.es. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  3. ^ a b c d (ES) Iglesia de Santiago, Sangüesa, su turismo.navarra.com. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  4. ^ (ES) Iglesia Parroquial de Santiago Apóstol, su heritage.toolforge.org. URL consultato il 26 ottobre 2022.

Bibliografia

modifica
  • Touring Club Italiano, Il cammino di Santiago: la via di Roncisvalle, la via Aragonese, il camino francés, il camino del norte, il camino portugués, il camino Inglés, Milano, Touring Club Italiano, 2020, SBN IT\ICCU\RAV\2109496.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica