Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Keirin maschile

torneo olimpico del 2012

La gara di keirin maschile dei Giochi della XXX Olimpiade si svolse il 7 agosto 2012 al London Velopark di Londra, nel Regno Unito. La medaglia d'oro fu vinta dal britannico Chris Hoy.

Bandiera olimpica 
Keirin maschile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondon Velopark
Periodo7 agosto
Partecipanti18 da 18 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Chris Hoy Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Medaglia d'argento Maximilian Levy Bandiera della Germania Germania
Medaglia di bronzo Simon Van Velthooven Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Medaglia di bronzo Teun Mulder Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Ciclismo a
Londra 2012
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne

L'evento vide la partecipazione di 18 atleti rappresentanti di 18 nazioni diverse. La prova consisteva, come da regolamento del keirin, nell'effettuare otto giri di pista (2 km); i primi cinque giri e mezzo venivano effettuati dietro un mezzo motorizzato che aumentava gradualmente la velocità fino a 50 km/h, lasciando quindi la pista; gli ultimi due giri e mezzo di pista venivano quindi effettuati liberamente dai ciclisti.

Risultati

modifica

Primo turno

modifica

Si svolsero tre batterie: i primi due atleti di ogni serie passarono direttamente al turno successivo, mentre gli altri quattro di ciascuna batteria vennero relegati ai ripescaggi.

Batteria 1
Pos. Atleta Note
1   Chris Hoy Q
2   Simon Van Velthooven Q
3   Juan Peralta Gascón R
4   Njisane Phillip R
5   Sergej Borisov R
6   Kazunari Watanabe R
Batteria 2
Pos. Atleta Note
1   Maximilian Levy Q
2   Teun Mulder Q
3   Hersony Canelón R
4   Kamil Kuczyński R
5   Shane Perkins R
6   Zhang Miao R
Batteria 3
Pos. Atleta Note
1   Mickaël Bourgain Q
2   Azizulhasni Awang Q
3   Fabián Puerta R
4   Joseph Veloce R
5   Denis Špička R
6   Christos Volikakis R

Ripescaggi primo turno

modifica

I primi tre classificati di ogni batteria di ripescaggio passarono al secondo turno.

Ripescaggio 1
Pos. Atleta Note
1   Christos Volikakis Q
2   Juan Peralta Gascón Q
3   Njisane Phillip Q
4   Joseph Veloce
5   Sergej Borisov
6   Zhang Miao REL
Ripescaggio 2
Pos. Atleta Note
1   Kazunari Watanabe Q
2   Hersony Canelón Q
3   Shane Perkins Q
4   Kamil Kuczyński
5   Fabián Puerta
6   Denis Špička

Secondo turno

modifica

I 12 atleti qualificati al secondo turno si affrontarono in due batterie da sei; i primi 3 di ciascuna gara si qualificarono per la finale, gli altri 3 alla finale per il settimo posto.

Semifinale 1
Pos. Atleta Note
1   Chris Hoy Q
2   Azizulhasni Awang Q
3   Teun Mulder Q
4   Njisane Phillip
5   Juan Peralta Gascón
6   Christos Volikakis
Semifinale 2
Pos. Atleta Note
1   Maximilian Levy Q
2   Simon Van Velthooven Q
3   Shane Perkins Q
4   Mickaël Bourgain
5   Hersony Canelón
6   Kazunari Watanabe
Finale 1º-6º posto
Pos. Atleta Note
1   Chris Hoy
2   Maximilian Levy
3   Simon Van Velthooven
3   Teun Mulder
5   Shane Perkins
6   Azizulhasni Awang
Finale 7º-12º posto
Pos. Atleta Note
7   Njisane Phillip
8   Mickaël Bourgain
9   Christos Volikakis
10   Juan Peralta Gascón
11   Kazunari Watanabe
12   Hersony Canelón

Collegamenti esterni

modifica