Chris Hoy
ex pistard britannico
Sir Christopher Andrew "Chris" Hoy, MBE (Edimburgo, 23 marzo 1976), è un ex pistard britannico, vincitore di sei ori olimpici e di undici titoli mondiali.
Chris Hoy | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 92[1] kg | |||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Pista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
2008-2009 | Team Sky+ HD | |||||||||||||||||||||
2010-2011 | Sky Track Cycling | |||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
2000-2013 | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al novembre 2015 |
CarrieraModifica
I sei ori olimpici ottenuti in carriera, uno ad Atene 2004, tre a Pechino 2008 e due a Londra 2012, lo rendono lo sportivo scozzese più titolato a livello olimpico[2] nonché il secondo britannico più titolato dietro a Jason Kenny.
PalmarèsModifica
- 1997
- 2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Fiorenzuola, con Craig MacLean e Craig Percival)
- 1ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Fiorenzuola, con Craig MacLean e Jason Queally)
- 1ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Messico, con Craig MacLean e Jason Queally)
- Campionati europei, Velocità a squadre Under 23 (con Craig MacLean e Jason Queally)
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e James Taylor)
- 1ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Cali)
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jason Queally e James Taylor)
- 2ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Sydney)
- 2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Sydney, con Alwyn McMath e Andy Slater)
- Giochi del Commonwealth, Chilometro
- Campionati del mondo, Chilometro
- Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jamie Staff)
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally)
- 2ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Città del Capo)
- 2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Città del Capo, con Jason Queally e Jamie Staff)
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally)
- 3ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Manchester, con Craig MacLean e Jamie Staff)
- 4ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Sydney)
- 4ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Sydney, con Craig MacLean e Jamie Staff)
- Campionati del mondo, Chilometro
- Giochi olimpici, Chilometro
- 3ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Chilometro (Manchester)
- 3ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Velocità a squadre (Manchester, con Craig MacLean e Jason Queally)
- Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally e Jamie Staff)
- Campionati britannici, Chilometro
- 2ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Chilometro (Manchester)
- 2ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Craig MacLean)
- Giochi del Commonwealth, Velocità a squadre (con Ross Edgar e Craig MacLean)
- Campionati del mondo, Chilometro
- Campionati britannici, Chilometro
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally)
- 1ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro (Sydney)
- 1ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro (Sydney, con Ross Edgar e Craig MacLean)
- 3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Keirin (Los Angeles)
- 3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità a squadre (Los Angeles, con Matthew Crampton e Jamie Staff)
- 4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro (Manchester)
- 4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Craig MacLean)
- Campionati del mondo, Keirin
- Campionati del mondo, Chilometro
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Ross Edgar e Marco Librizzi)
- 1ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Sydney)
- 2ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Pechino)
- 4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Copenaghen)
- Campionati del mondo, Velocità
- Campionati del mondo, Keirin
- Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Jason Kenny e Jamie Staff)
- Giochi olimpici, Keirin
- Giochi olimpici, Velocità
- 5ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Keirin (Copenaghen, con Jason Kenny e Jamie Staff)
- Campionati britannici, Velocità
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jason Kenny e Jamie Staff)
- Campionati britannici, Keirin
- 1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità (Manchester)
- 1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Jamie Staff)
- 1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Keirin (Manchester)
- Campionati del mondo, Keirin
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Jason Kenny)
- 1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Keirin (Melbourne)
- 1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Melbourne, con Matthew Crampton e Jason Kenny)
- 4ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Keirin (Manchester)
- Campionati britannici, Velocità
- Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jason Kenny e Jason Queally)
- Campionati britannici, Keirin
- 1ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità (Astana)
- 4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Keirin (Londra)
- 4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità (Londra)
- Campionati del mondo, Keirin
- Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Philip Hindes e Jason Kenny)
- Giochi olimpici, Keirin
Altri successiModifica
- Classifica generale Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro
- Classifica generale Coppa del mondo 2007-2008, Keirin
PiazzamentiModifica
Competizioni mondialiModifica
- Berlino 1999 - Velocità a squadre: 2º
- Manchester 2000 - Velocità: ?
- Manchester 2000 - Velocità a squadre: 2º
- Anversa 2001 - Velocità a squadre: 3º
- Copenaghen 2002 - Chilometro: vincitore
- Copenaghen 2002 - Velocità a squadre: vincitore
- Stoccarda 2003 - Chilometro: 4º
- Stoccarda 2003 - Velocità a squadre: 3º
- Melbourne 2004 - Chilometro: vincitore
- Melbourne 2004 - Velocità a squadre: 3º
- Los Angeles 2005 - Chilometro: 3º
- Los Angeles 2005 - Velocità a squadre: vincitore
- Bordeaux 2006 - Chilometro: vincitore
- Bordeaux 2006 - Velocità a squadre: 2º
- Palma di Maiorca 2007 - Chilometro: vincitore
- Palma di Maiorca 2007 - Velocità a squadre: 2º
- Palma di Maiorca 2007 - Keirin: vincitore
- Manchester 2008 - Velocità: vincitore
- Manchester 2008 - Velocità a squadre: 2º
- Manchester 2008 - Keirin: vincitore
- Ballerup 2010 - Velocità: 6º
- Ballerup 2010 - Velocità a squadre: 3º
- Ballerup 2010 - Keirin: vincitore
- Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: 2º[3]
- Apeldoorn 2011 - Velocità: 2º[4]
- Apeldoorn 2011 - Keirin: 2º
- Melbourne 2012 - Velocità a squadre: 15º
- Melbourne 2012 - Velocità: 3º
- Melbourne 2012 - Keirin: vincitore
- Sydney 2000 - Keirin: non classificato
- Sydney 2000 - Velocità a squadre: 2º
- Atene 2004 - Chilometro: vincitore
- Atene 2004 - Velocità a squadre: 5º
- Pechino 2008 - Velocità: vincitore
- Pechino 2008 - Keirin: vincitore
- Pechino 2008 - Velocità a squadre: vincitore
- Londra 2012 - Velocità a squadre: vincitore
- Londra 2012 - Keirin: vincitore
OnorificenzeModifica
Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico | |
«Per meriti sportivi» — Londra, 2005. Di iniziativa della Regina d'Inghilterra |
Knight Bachelor | |
«Per meriti sportivi» — Londra, 31 dicembre 2008. Di iniziativa della Regina d'Inghilterra[5] |
RiconoscimentiModifica
- Sportivo dell'anno della BBC nel 2008
- Laurea honoris causa in scienze attribuita dall'Università di Edimburgo nel 2005
- Laurea honoris causa in scienze attribuita dall'Università di St Andrews nel 2009
- Inserito nella University Sports Hall of Fame di Edimburgo nel 2009
NoteModifica
- ^ a b (EN) Chris Hoy Biography and Olympic Results | Olympics at Sports-Reference.com, su sports-reference.com, ww.sports-reference.com. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008).
- ^ (EN) Matt Slater, Sir Chris Hoy wins sixth Olympic gold medal with keirin victory, in www.bbc.co.uk, 7 agosto 2012. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
- ^ Dopo la squalifica della Francia.
- ^ Dopo la squalifica di Grégory Baugé.
- ^ Viewing Page 1 of Issue 58929
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris Hoy
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su chrishoy.com.
- (EN) Chris Hoy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bibliografia di Chris Hoy, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Chris Hoy, su driverdb.com, DriverDB AB.
- Chris Hoy, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Chris Hoy, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Chris Hoy, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, FR) Chris Hoy, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Chris Hoy, su Olympedia.
- (EN) Chris Hoy, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Chris Hoy, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.
- (EN) Chris Hoy, su teamgb.com, British Olympic Association.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96794398 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 7477 · LCCN (EN) nb2009021495 · GND (DE) 139591427 · CONOR.SI (SL) 300601955 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2009021495 |
---|