Circuit du Mont Ventoux

corsa in linea di ciclismo su strada maschile

Il Circuit du Mont Ventoux (it Circuito del Mont Ventoux), era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolgeva attorno al Mont Ventoux, in Francia, dal 1935 al 1960.

Circuit du Mont Ventoux
Altri nomi1960
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini professionisti
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera della Francia Francia
LuogoProvenza
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1935
Soppressione1960
Numero edizioni14
Record vittorieBandiera dell'Italia Fermo Camellini (2)

La manifestazione ha avuto quattordici edizioni tra il 1935 e il 1960. Fu una gara in linea a parte nel 1939, 1941, 1942 e 1948 anni in cui si è svolta a tappe.

Tra i vincitori si annoverano il francese Raymond Poulidor e Fermo Camellini, all'epoca ancora cittadino italiano, l'unico a vincere due edizioni.

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 1960.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1935   Alfred Weck   Ettore Molinaro   Maxime Ongaro
1936   Maxime Ongaro   Gaspard Rinaldi   Dante Antoine Gianello
1937   Fabien Galateau   Nello Troggi   Enrico Mollo
1938   Dante Antoine Gianello   Edouard Molinar   Decimo Bettini
1939   Fermo Camellini   Augustin Bettini   Antoine Dignef
1941   Fermo Camellini   Celestino Camilla  Eugène Galliussi
1942   Eugenio Galliussi   Antonio Prior   Lucien Teisseire
1943   Pierre Brambilla   Albert Van Schendel   Fabien Galateau
1947   Edouard Fachleitner   Pierre Tacca   Apo Lazaridès
1948   Daniel Orts   Paul Neri   Roger Rondeaux &   Edouard Pamboukdjian
1951   Edouard Pamboukdjian   Jean Dotto   René Genin
1952   Piero Polo   Renè Genin Michel Llorca
1953   Pierre Molinéris   Siro Bianchi   Jean Hobjanian
1960   Raymond Poulidor
  1. ^ (FR) Circuit du Ventoux (Fra) - Ex., su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'08-12-2009.

Collegamenti esterni

modifica
  • Museo del Ciclismo.it [collegamento interrotto], su museociclismo.it.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ciclismo