Enrico Mollo
Enrico Mollo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1948 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1935-1936 | Gloria | |
1937-1938 | Fréjus | |
1939-1941 | Olympia | |
1942 | Viscontea | |
1946 | Benotto | |
1947 | Individuale | |
1948 | Galibier | |
Enrico Mollo (Torino, 24 luglio 1913 – Moncalieri, 10 marzo 1992) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1935 e il 1946, vinse il Giro di Lombardia e una Tre Valli Varesine
CarrieraModifica
Corse per la Gloria, la Frejus, l'Olympia e la Benotto, distinguendosi come scalatore, a cavallo della Seconda guerra mondiale. Vinse il Giro di Lombardia nel 1935, la Coppa Bernocchi nel 1936, il Giro dei Tre Mari nel 1938, la Tre Valli Varesine e il Giro dell'Appennino nel 1946. Partecipò a cinque edizioni del Giro d'Italia tra il 1936 e il 1946, classificandosi nono nel 1936, terzo nel 1937 e secondo nel 1940. Partecipò al Tour de France 1938 e a due edizioni del Giro della Svizzera, vincendo la classifica del Gran Premio della Montagna nel 1939.
PalmarèsModifica
- 1935 (Gloria, due vittorie)
- 1936 (Gloria, una vittoria)
- 1938 (Fréjus, una vittoria)
- Classifica generale Giro dei Tre Mari
- 1946 (Benotto, tre vittorie)
Altri successiModifica
- 1939 (Olympia)
- Classifica Gran Premi della montagna Tour de Suisse
PiazzamentiModifica
Grandi giriModifica
- 1938: 38º
Classiche monumentoModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Enrico Mollo, su procyclingstats.com.
- Enrico Mollo, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Enrico Mollo, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Enrico Mollo, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato il 4 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).