Lucien Teisseire

ciclista su strada francese

Lucien Teisseire (Saint-Laurent-du-Var, 11 dicembre 1919Douarnenez, 22 dicembre 2007) è stato un ciclista su strada francese. Professionista dal 1944 al 1955, vinse la Parigi-Tours nel 1944 e il Critérium du Dauphiné Libéré nel 1953; colse inoltre quattro successi di tappa al Tour de France e fu terzo ai Campionati del mondo di Valkenburg nel 1948. Anche suo fratello Emile Teisseire fu un ciclista professionista.

Lucien Teisseire
Nazionalità Francia Francia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1955
Carriera
Squadre di club
1941-1944France-Sport
1945-1946Ray
1947Ray
Viscontea
1948-1949Métropole
1950Helyett
1951Helyett
Template:Ciclismo Tigra
1952Terrot
Vanoli
Vicini
Osram
1953-1955Terrot
Nazionale
1946-1954Francia Francia
Palmarès
 Mondiali su strada
Bronzo Valkenburg 1948 In linea
 

PalmarèsModifica

Circuit des villes d'eaux d'Auvergne
2ª tappa Circuit du Mont Ventoux
La Turbine
Parigi-Tours
Grand Prix Provence
Grand Prix Nice
2ª prova Omniu de la Route
4ª tappa Parigi-Nizza
6ª tappa Tour de France
13ª tappa Tour de France
Grand Prix du Pneumatique
1ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
4ª tappa Tour de France
Grand Prix de Cannes
1ª tappa Parigi-Nizza
1ª tappa Grand Prix de Constantine et des Zibans
Mantes-La Baule
2ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
5ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
Classifica generale Critérium du Dauphiné Libéré
3ª tappa Tour du Maroc
20ª tappa Tour de France
5ª tappa Tour du Maroc
4ª tappa Tour de la Manche

Altri successiModifica

Criterium di Nizza
Grand Prix de l'Echo d'Oran (criterium)
Criterium di Beauze
Criterium di Montluçon

PiazzamentiModifica

Grandi GiriModifica

1947: 11º
1948: 6º
1949: 14º
1951: 31º
1952: 59º
1953: 26º
1954: 23º
1955: 45º

Classiche monumentoModifica

1943: 40º
1945: 2º
1947: 9º
1951: 31º
1952: 75º
1953: 71º

Competizioni mondialiModifica

Zurigo 1946 - In linea: 11º
Reims 1947 - In linea: ritirato
Valkenburg 1948 - In linea: 3º
Lugano 1953 - In linea: ritirato

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica