Classica di San Sebastián 1997

diciassettesima edizione della corsa ciclistica
(Reindirizzamento da Clásica San Sebastián 1997)

La Classica di San Sebastián 1997, diciassettesima edizione della corsa e valevole come prova della Coppa del mondo 1997, si svolse il 9 agosto 1997, per un percorso totale di 234 km. Fu vinta dall'italiano Davide Rebellin, al traguardo con il tempo di 5h47'22" alla media di 40,418 km/h.

Bandiera della Spagna Classica di San Sebastián 1997
Edizione17ª
Data9 agosto
PartenzaSan Sebastián
ArrivoSan Sebastián
Percorso234 km
Tempo5h47'22"
Media40,418 km/h
Valida perCoppa del mondo 1997
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Classica di San Sebastián 1996Classica di San Sebastián 1998

Partenza a San Sebastián con 187 corridori di cui 95 portarono a termine il percorso.

Squadre partecipanti

modifica
N. Cod. Squadra
1-8 TEL   Team Deutsche Telekom
11-18 MAP   Mapei-GB
21-28 ONC   ONCE
31-38 MAG   MG Maglificio-Technogym
41-48 FES   Festina-Lotus
51-58 PLT   Team Polti
61-68 COF   Cofidis
71-78 FDJ   La Française des Jeux
81-88 ROS   Roslotto-ZG Mobili
91-98 GAN   GAN
101-108 TVM   TVM-Farm Frites
111-118 SAE   Saeco-AS Juvenes San Marino
N. Cod. Squadra
121-128 RAB   Rabobank
131-138 CSO   Casino-C'est votre Equipe
141-148 BAT   Batik-Del Monte
151-158 BAN   Banesto
161-168 LOT   Lotto-Mobistar-Isoglass
171-178 USP   US Postal Service
181-188 ASI   Asics-CGA
191-198 REF   Refin-Mobilvetta
201-208 KEL   Kelme-Costa Blanca
211-218 MER   Mercatone Uno-Scanavino
221-228 EUS   Euskadi
231-238 ETC   Estepona-Toscaf

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Davide Rebellin F. des Jeux 5h47'22"
2   Oleksandr Hončenkov Roslotto s.t.
3   Stefano Colagè Refin s.t.
4   Maurizio Fondriest Cofidis s.t.
5   Gianluca Bortolami Festina s.t.
6   Rolf Sørensen Rabobank s.t.
7   Beat Zberg Mercatone Uno s.t.
8   Jens Heppner Deutsche Tel. s.t.
9   Richard Virenque Festina-Lotus s.t.
10   Giuseppe Tartaggia Batik-Del Monte s.t.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo