Classica di San Sebastián
La Classica di San Sebastián (in spagnolo Clásica San Sebastián; in basco Donostia Klasikoa) è una corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge annualmente nei Paesi Baschi, in Spagna. Dal 2005 fa parte dell'UCI ProTour e nel 2008 è stata inserita nel calendario mondiale UCI/UCI World Tour.
Classica di San Sebastián | |
---|---|
Altri nomi | Clásica San Sebastián Donostia Klasikoa |
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, UCI World Tour |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Paesi Baschi |
Organizzatore | OCETA |
Cadenza | Annuale |
Apertura | luglio/agosto |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Sito Internet | klasikoa.eus |
Storia | |
Fondazione | 1981 |
Numero edizioni | 43 (al 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]()
|
La corsa, organizzata dall'OCETA (Organizaciones Ciclistas Eusaki Txirrindularitza Antolakuntzak) e patrocinata dal quotidiano El Diario Vasco, venne corsa per la prima volta nel 1981 e si è fermato solo a causa della pandemia di COVID-19. La gara è stata creata dal giornalista e fondatore del quotidiano di Organizaciones Deportivas Jaime Ugarte, che in seguito diresse anche il Giro dei Paesi Baschi, il quale organizzò tutte le edizioni fino al 2012, e dall'allora presidente dell'UCI Luis Puig.[1][2]
Ugarte vinse le elezioni per guidare la Federazione Ciclistica di Guipuzcoan, e uno dei suoi primi compiti come presidente fu la creazione di una corsa importante per la città di San Sebastián.[3]
La Spagna è la nazione che ha ottenuto più vittorie, tredici, seguita a sette dall'Italia.
Percorso
modificaSin dalla prima edizione ha una lunghezza media di 230 km, con arrivo e partenza fissi nella città di San Sebastiàn.[4] Ha Le maggiori difficoltà del percorso sono l'Alto de Jaizkibel (posto a una trentina di chilometri dal traguardo) e, dal 2014, l'Alto de Bondako Tontorra (a soltanto una decina di chilometri dall'arrivo), asperità che non permettono una volata di gruppo.
Albo d'oro
modificaAggiornato all'edizione 2024.[5]
Statistiche
modificaVittorie per nazione
modificaAggiornato al 2024.
Pos. | Nazione | Vittorie |
---|---|---|
1 | Spagna | 13 |
2 | Italia | 7 |
3 | Francia | 5 |
Belgio | 5 | |
5 | Paesi Bassi | 4 |
6 | Stati Uniti | 2 |
Svizzera | 2 | |
8 | Austria | 1 |
Messico | 1 | |
Germania | 1 | |
Polonia | 1 | |
Gran Bretagna | 1 |
Note
modifica- ^ Jaime Ugarte se despide tras 60 anos de ciclismo, su elcorreo.com.
- ^ castelli-cycling.com, https://www.castelli-cycling.com/IT/it/stories/cl%C3%A1sica-san-sebasti%C3%A1n?srsltid=AfmBOorATXPOCsBB8jgnraWnj5gI_jPpQEN0EMIOf4q-YJYL3Kri6zXt .
- ^ quibicisport.it, https://www.quibicisport.it/2024/08/10/clasica-san-sebastian-percorso-favoriti-e-dove-vedere-la-corsa-in-tv/ .
- ^ klasikoa.eus, https://klasikoa.eus/en/ .
- ^ (FR) Clasica San Sebastian (Esp) - Cat. WT, su memoire-du-cyclisme.eu, www.memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 5 agosto 2014.
- ^ Coronavirus, calendario stravolto: l’elenco delle corse cancellate, su cyclingpro.net.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Classica di San Sebastián
Collegamenti esterni
modifica- (ES, EU, EN) Sito ufficiale, su klasikoa.eus.
- Donostiako Klasikoa - Clásica San Sebastián (canale), su YouTube.
- (ES) Sito ufficiale su El diaro vasco, su diariovasco.com.