La classe Vigilante è una famiglia di pattugliatori sviluppata dalla Constructions mécaniques de Normandie, destinati a missioni come la sorveglianza e la sovranità in mare (e in alto mare), la ricerca e soccorso (SAR), la lotta contro la pirateria, il traffico di droga e l'immigrazione clandestina; si tratta di navi che variano da 79 a 42 metri, possono imbarcare anche armi di diverso tipo per la lotta antinave e la lotta antisommergibile e le più grandi anche un elicottero o un UAV.

Classe Vigilante
La Thémis (PM 41) del tipo Vigilante 400 CL52[1]
Descrizione generale
Tipopattugliatore
ClasseClasse Vigilante
In servizio con Direction des Affaires Maritimes
IdentificazionePM 41
CostruttoriConstructions mécaniques de Normandie
CantiereCherbourg
Impostazione13 maggio 2003
Varo5 aprile 2004
Entrata in servizio7 maggio 2004
Statoattiva
Caratteristiche generali
Dislocamento409 t
Lunghezza52,5 m
Larghezzam
Pescaggio2,3 m
Propulsione6.310 cv (4.705 kW)
Velocità21 nodi (38,89 km/h)
Equipaggio17 marinai
Note
la nave porta la livrea Action de l'État en mer (AEM)[2]
i dati si riferiscono al Thémis (PM 41)[1]
voci di navi presenti su Wikipedia
Tabella comparativa navi (2015)
Versione Disl.
(in tonn.)
Lungh.
(in metri)
Largh.
(in metri)
Pescaggio
(in metri)
Vel.
(in nodi)
Equip.
1400 CL79 1400 79 13,6 4,2 25 50
200 BR42 200 42 8,3 2 30 23
400 CL54 470 55,2 8 2,7 29 29
400 CL52 400 52,5 9 2,8 21 20
700 CL65 700 65 9,8 3,8 25 49

Utilizzatori

modifica
Marina Tipo Nome Esemplari
  Marine nationale Vigilante 200 classe Trident[3] 4
  Marine nationale Vigilante 400 classe P400[4] 10
  Direction des Affaires Maritimes Vigilante 400 CL52 Thémis (PM 41)[1] 1
  Marine nationale (Gabon) Vigilante 400 classe P400[4] 2
  Armada Nacional (Uruguay) Vigilante 200 classe 15 de Noviembre[5] Quince de Noviembre (5)
Veinticinco de Agosto (6)
Comodoro Coe (7)
  Al-Bahriyya al-Malikiyya al-‘Umāniyya Vigilante 400 CL54 classe Al Bushra[6] Al Bushra (Z1)
Al Mansoor (Z2)
Al Najah (Z3)
  Marina militare del Kuwait Vigilante 200 BR42
Combattante BR42
P37 BRL
classe Umm Al Maradim[7] Um Al Maradim (P3711)
Ouha (P3712)
Failaka (P3713)
Maskan (P3714)
Al Ahmadi (P3715)
Al Faheheel (P3721)
Al Yarmook (3717)
Al Garoh (P3725)
  Marinha do Brasil Vigilante 400 CL54 classe Macaé[8] Macaé
Macau
Maracanã (nel 2021)
Mangaratiba (nel 2022)

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c PM41, La flotte française en 2006 e Thémis (PM41)
  2. ^ Service public : Le marquage AEM, Action de l'État en mer (France) e Marquage de l'action de l'État en mer
  3. ^ Trident.
  4. ^ a b P400.
  5. ^ World Navies Today: Uruguay, su hazegray.org. URL consultato il 1º dicembre 2015. e Vigilante _ World Warships, su worldwarships.com. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  6. ^ World Navies Today: Oman, su hazegray.org. URL consultato il 1º dicembre 2015. e Al Bushra (Vigilante 400) _ World Warships, su worldwarships.com. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  7. ^ World Navies Today: Kuwait, su hazegray.org. URL consultato il 1º dicembre 2015. e P37 BRL _ World Warships, su worldwarships.com. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  8. ^ Macae _ World Warships, su worldwarships.com. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).

Bibliografia

modifica
  • Frédéric Patard, L'aventure Amiot-CMN, des hommes, le ciel et la mer, Éditions des Champs, Bricquebosq, 1998

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica