Cherbourg
Cherbourg ex comune | |
---|---|
La Basilica della Sainte-Trinité | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Cherbourg-Octeville |
Cantone | Cherbourg-Octeville-Nord-Ovest Cherbourg-Octeville-Sud-Est Cherbourg-Octeville-Sud-Ovest |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 2000 |
Territorio | |
Coordinate | 49°39′N 1°39′W / 49.65°N 1.65°W |
Superficie | 6,91 km² |
Abitanti | 27 121 (1999) |
Densità | 3 924,89 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50100 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 50129 |
Cartografia | |
Cherbourg /ʃɛʁ'buʁ/ (in normanno Tchidbouo) è una località e un comune francese soppresso di 27.121 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.
Dal 28 febbraio 2000 si è fuso con il comune di Octeville creando il comune di Cherbourg-Octeville.
StoriaModifica
Non si hanno conoscenze certe sull'origine di Cherbourg, tuttavia nella zona, abitata dagli Unelli, in epoca gallo-romana vi era un centro abitato dal nome di Coriallum, primo nucleo della futura Cherbourg. Nel medioevo fu una importante piazzaforte al servizio dei duchi di Normandia. Il 2 dicembre 1840 è qui che attracca la Belle-Poule con le spoglie di Napoleone Bonaparte, che torna così in Francia dopo l'esilio di Sant'Elena.
Nel 1912 la città fu la seconda fermata del Titanic, e dal suo porto salirono a bordo Margaret Brown e Benjamin Guggenheim.
Nel giugno del 1944, durante la Seconda guerra mondiale, la città e il suo porto furono teatro di una battaglia tra l'esercito tedesco e quello alleato, impegnato nell'Operazione Overlord. Dopo gli sbarchi e un'aspra campagna di tre settimane, le truppe americane isolarono e catturarono il porto fortificato della città, considerato vitale per la campagna in Europa occidentale, benché pesantemente sabotato dai tedeschi. La battaglia è citata nel film Salvate il soldato Ryan.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- La Basilica della Trinité è l'edificio più rappresentativo della città, è una chiesa gotica XV-XVI secolo.
- L'Hôtel de Ville, che ospita in un'ala il Musée Henry, con annessa un'importante pinacoteca che ospita, tra le opere, un'Annunciazione del Botticelli.
- Statua equestre di Napoleone, maestosa statua bronzea realizzata nel 1858 dallo scultore francese Armand Le Véel in occasione dell'inaugurazione della Ferrovia Cherbourg-Parigi, alla presenza di Napoleone III.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
La città è gemellata con le seguenti località:
NoteModifica
- ^ città gemellate dal sito di Deva, su primariadeva.ro. URL consultato il 7 marzo 2011.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cherbourg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240812536 · GND (DE) 1039017-0 |
---|