Marinha do Brasil
Marinha do Brasil Marina del Brasile | |
---|---|
Emblema della Marina | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1822 - |
Nazione | Brasile |
Servizio | marina militare |
Dimensione | 60.000 effettivi (2017)[1] 89 unità navali 96 aeromobili (2017)[1] |
Quartier generale di comando | Brasilia |
Patrono | Marquês de Tamandaré |
Marcia | "Cisne Branco" |
Battaglie/guerre | guerra di indipendenza (1822-1823) guerra Argentina-Brasile (1825-1828) guerra dei Farrapos guerra della triplice alleanza prima guerra mondiale seconda guerra mondiale |
Anniversari | 10 novembre (Marina) 13 dicembre (Fucilieri navali) |
Parte di | |
Ministero della difesa | |
Comandanti | |
Ammiraglio | Ilques Barbosa Júnior (1 gennaio 2019 - )[2] |
Simboli | |
Bandiera navale | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Marinha do Brasil (dal portoghese: Marina del Brasile) è la marina militare brasiliana, seconda delle tre forze armate del paese sudamericano. È la più grande marina dell'America Latina, con una portaerei dal dislocamento a pieno carico di 33 673 t, la NAe São Paulo (ex Foch della Marina francese), alcune fregate di costruzione statunitense e britannica, talune corvette di costruzione locale, sottomarini diesel-elettrici costieri e molte altre imbarcazioni per il pattugliamento fluviale e costiero.
La Marina brasiliana comprende anche il Corpo dei fucilieri navali (Corpo de Fuzileiros Navais) che è composto da una brigata operativa e di alcuni battaglioni per il servizio di guardia e cerimoniale. In tutto, il Corpo dei fucilieri navali brasiliani conta circa 14 600 uomini (2004). C'è inoltre un'arma dell'aviazione navale, con circa 1 150 membri (2004). Dei circa 48 600 membri della marina brasiliana, circa 3 200 sono coscritti (2004).
Il Brasile ha impegnato quasi 1 miliardo di reais, cioè 500 milioni di dollari statunitensi circa nell'obiettivo di produrre un sistema locale di propulsione nucleare per i sottomarini, nel corso dei prossimi otto anni, ricevendo 130 milioni di reais all'anno.[3] tratta di un progetto gestito dalla Marina brasiliana.[4]
StoriaModifica
Una marina fu assemblata immediatamente dopo che Pietro I del Brasile dichiarò l'indipendenza dal Portogallo nel settembre 1822. Queste forze navali furono poi usate nella Guerra d'Indipendenza brasiliana, che era incominciata un anno prima. La marina sarebbe in seguito comparsa nella Guerra Cisplatense; nei conflitti del Rio della Plata; nella guerra paraguaiana; sia nella prima che nella seconda guerra mondiale; e negli sporadici conflitti civili che avrebbero contrassegnato la storia del Brasile.
Nei decenni iniziali successivi all'indipendenza, il paese aveva mantenuto una modesta presenza navale. Nel 1860, la flotta consisteva di 8 piroscafi a ruote, 7 sloop ad elica, 6 fregate e corvette, e 14 vascelli più piccoli. Durante la Guerra Paraguaiana, furono acquistate parecchie corazzate dal Regno Unito e dalla Francia.
Dopo le sconfitte della ribellione navale del 1893, si verificò una scarsissima espansione navale, finché non fu iniziato il programma navale del 1905. Fu allora che il Brasile acquistò due delle più potenti e avanzate dreadnought dell'epoca. Questi vascelli, della classe Minas Gerais, furono le ultime navi da battaglia della Marina brasiliana.
MissioneModifica
In aggiunta ai ruoli di una marina tradizionale, la Marina brasiliana svolge anche il compito di organizzare la Marina mercantile e altre missioni operative di sicurezza tradizionalmente condotte dalla guardia costiera. Altri ruoli includono:
Modifica
La Marinha do Brasil è dotata di una componente aerea, la Força Aeronaval, con compiti di appoggio aereo e pattugliamento marittimo.
Grafico comparativoModifica
Modifica
La Marina brasiliana ha 89 navi in servizio, e altre in costruzione, in corso di acquisizione e modernizzazione, dal 2007.
Vascello | Origine | Tipo | Classe | In servizio[5] | Note |
Portalicotteri | |||||
---|---|---|---|---|---|
A-140 Atlântico | Regno Unito | Porta-Helicópteros Multipropósito (PHM / LPH) | Classe Ocean | 1 | In passato HMS Ocean (L12) |
Sottomarini | |||||
S-30 Tupi | Germania | Sottomarino tipo 209 | Classe Tupi | 1 | Potenziamento armi[6] |
S-31 Tamoio | Germania/ Brasile | Sottomarino tipo 209 | Classe Tupi | 1 | Potenziamento armi[6] |
S-32 Timbira | Germania/ Brasile | Sottomarino tipo 209 | Classe Tupi | 1 | Potenziamento armi[6] |
S-33 Tapaó | Germania/ Brasile | Sottomarino tipo 209 | Classe Tupi | 1 | Potenziamento armi[6] |
S-34 Tikuna | Brasile | Sottomarino tipo 209[7] | Classe Tupi | 1 | Potenziamento armi[6] |
S-35 | Brasile Germania |
Sottomarino tipo U214[8] | ? | 0 | 1 unità ordinata |
S-40 Riachuelo | Brasile Francia |
Scorpène Brazil (SBR) | Classe Scorpène | 0 | 1 unità ordinata |
S-41 Humaitá | Brasile Francia |
Scorpène Brazil (SBR) | Classe Scorpène | 0 | 1 unità ordinata |
S-42 Tonelero | Brasile Francia |
Scorpène Brazil (SBR) | Classe Scorpène | 0 | 1 unità ordinata |
S-43 Angostura | Brasile Francia |
Scorpène Brazil (SBR) | Classe Scorpène | 0 | 1 unità ordinata |
Fregate | |||||
F-46 Greenhalgh | Regno Unito | Fregata classe tipo 22 | Classe Greenhalgh | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-47 Dodsworth | Regno Unito | Fregata classe tipo 22 | Classe Greenhalgh | 1 | In riserva |
F-48 Bosisio | Regno Unito | Fregata classe tipo 22 | Classe Greenhalgh | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-49 Rademaker | Regno Unito | Fregata classe tipo 22 | Classe Greenhalgh | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-40 Niterói | Regno Unito | Fregata classe Niteroi | Classe Niterói | ||
F-41 Defensora | Regno Unito | Fregata classe Niteroi | Classe Niterói | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-42 Constituição | Regno Unito | Fregata classe Niteroi | Classe Niterói | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-43 Liberal | Regno Unito | Fregata classe Niteroi | Classe Niterói | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-44 Independência | Brasile | Fregata classe Niteroi | Classe Niterói | 1 | Potenziamento armi[9] |
F-45 União | Brasile | Fregata classe Niteroi | Classe Niterói | 1 | Potenziamento armi[9] |
Corvettes | |||||
V-30 Inhaúma | Brasile | Corvetta classe Inhaúma | Classe Inhaúma | 1 | Potenziamento armi[9] |
V-31 Jaceguai | Brasile | Corvetta classe Inhaúma | Classe Inhaúma | 1 | Potenziamento armi[9] |
V-32 Júlio de Noronha | Brasile | Corvetta classe Inhaúma | Classe Inhaúma | 1 | Potenziamento armi[9] |
V-33 Frontim | Brasile | Corvetta classe Inhaúma | Classe Inhaúma | 1 | Potenziamento armi[9] |
V-34 Barroso | Brasile | Corvetta classe Barroso | Classe Barroso | 0 | 1 unità ordinata |
Guerra antimine | |||||
M-15 Aratu | Germania | Nave dragamine | Classe Aratu | 1 | |
M-16 Anhatomirim | Germania | Nave dragamine | Classe Aratu | 1 | |
M-17 Atalaia | Germania | Nave dragamine | Classe Aratu | 1 | |
M-18 Araçatuba | Germania | Nave dragamine | Classe Aratu | 1 | |
M-19 Abrolhos | Germania | Nave dragamine | Classe Aratu | 1 | |
M-20 Albardão | Germania | Nave dragamine | Classe Aratu | 1 | |
Navi anfibie | |||||
G-40 Bahia | Francia | Navio Doca Multipropósito Bahia (NDM / LPD | Classe Foudre | 1 | In passato Siroco |
G-28 Mattoso Maia | Stati Uniti | Nave cisterna da sbarco | Classe Mattoso Maia | 1 | |
G-30 Ceará | Stati Uniti | Nave bacino da sbarco | Classe Ceará | 1 | |
G-31 Rio de Janeiro | Stati Uniti | Nave bacino da sbarco | Classe Ceará | 1 | |
Vascelli di pattugliamento | |||||
Bracuí PCC | Regno Unito | Vascello di pattugliamento classe River | Classe Bracuí | 4 | |
Imperial Marinheiro PCO | Paesi Bassi | Vascello di pattugliamento in mare aperto | Classe Imperial Marinheiro | 9 | |
Grajaú PCO | Brasile | Vascello di pattugliamento in mare aperto | Classe Grajaú | 10 | |
Piratini PGM | Stati Uniti | Vascello di pattugliamento costiero | Classe Piratini | 6 | |
Tracker PCI | Brasile | Vascello di pattugliamento costiero | Classe J | 16 | |
Roraima | Brasile | Vascello di pattugliamento fluviale | Classe Roraima | 3 | |
Pedro Teixeira | Brasile | Vascello di pattugliamento fluviale | Classe Pedro Teixeira | 2 | |
Ausiliari | |||||
U-20 Cisne Branco | Paesi Bassi | Fregata a vela | Classe Cisne Branco | 1 | |
U-27 Brasil | Brasile | Nave scuola | Classe mod. Mk10 | 1 | |
K-11 Felinto Perry | Norvegia | Nave recupero sottomarini | Classe Felinto | 1 | |
G-23 Alte. Gastão Motta | Brasile | Nave cisterna | Classe Alte. Gastão Motta | 1 | |
G-27 Marajó | Brasile | Nave cisterna | Classe Marajó | 1 | |
G-17 Potengi | Brasile | Nave cisterna | Classe Potengi | 1 | |
G-21 Ary Parreiras | Giappone | Nave trasporto truppe | Classe Custódio de Mello | 1 | |
U-15 Pará | Brasile | Nave ausiliaria | Classe Pará | 1 | |
R-21 Tritão | Brasile | Nave di salvataggio e recupero | Classe Triunfo | 1 | |
R-22 Tridente | Brasile | Nave di salvataggio e recupero | Classe Triunfo | 1 | |
R-23 Triunfo | Brasile | Nave di salvataggio e recupero | Classe Triunfo | 1 | |
R-24 Alte. Guilhem | Brasile | Nave di salvataggio e recupero | Classe Alte. Guilhem | 1 | |
R-25 Alte. Guillobel | Brasile | Nave di salvataggio e recupero | Classe Alte. Guilhem | 1 | |
R-26 Trindade | Brasile | Nave di salvataggio e recupero | Classe Trindade | 1 | |
U-17 Parnaíba | Brasile | Nave Monitor | Classe Parnaíba | 1 | |
U-16 Dr. Montenegro | Brasile | Nave ospedale | Classe Dr. Montenegro | 1 | |
U-18 Oswaldo Cruz | Brasile | Nave ospedale | Classe Dr. Montenegro | 1 | |
U-19 Carlos Chagas | Brasile | Nave ospedale | Classe Dr. Montenegro | 1 | |
H-44 Ary Rongel | Norvegia | Rompighiaccio | Classe Ary Rongel | 1 | |
H-40 Antares | Regno Unito | Vascello di ricerca oceanografica | Classe Antares | 1 | |
H-21 Sirius | Giappone | Nave oceanografica | Sirius class | 1 | |
H-35 Amorim do Valle | Regno Unito | Piccola corvetta di pattugliamento | Classe River | 1 | |
H-36 Taurus | Brasile | Piccola corvetta di pattugliamento | Classe Argus | 1 | |
H-37 Garnier Sampaio | Regno Unito | Piccola corvetta di pattugliamento | Classe River | 1 | |
NGB | Brasile | Nave faro | Classe Alte. Graça Aranha | 6 |
NoteModifica
- ^ a b "Marinha do Brasil: un gigante dai piedi d'argilla" - Rivista italiana difesa" N. 5 - 05/2017 pp. 56-67
- ^ "BRAZIL ANNOUNCES NEW TOP MILITARY CHIEFS", su janes.com,23 novembre 2018, URL consultato il 7 gennaio 2019.
- ^ (PT) Copia archiviata, su mar.mil.br. URL consultato il 5 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012)..
- ^ (PT) Lula garantisce 1 miliardo di real alla Marina per concludere il progetto nucleare per i sottomarini. Agência Brasil, 10 luglio 2007.
- ^ "Brazilian Navy Equipment", The Military Balance, GlobalSecurity.org, 4 maggio 2007.
- ^ a b c d e I siluri Tigerfish Mk 21 Mod. 1 saranno sostituiti dagli Mk48A6 AT o dagli DM2A4.
- ^ Il sottomarino Tikuna è una versione modificata del sottomarino tipo 209 di progettazione tedesca, e fu costruito dall'Arsenale della Marina brasiliana a Rio De Janeiro, [1].
- ^ Per il programma degli S35 brasiliani, la Germania fornirà la tecnocliga del sottomarino "U214" sviluppata per la HDW.[2].
- ^ a b c d e f g h i j k l Sta potenziando i suoi missili MM40 allo standard Block 2 Mod 2.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marinha do Brasil
Collegamenti esterniModifica
- (PT) Sito ufficiale della Marina del Brasile, su mar.mil.br.
- (PT) Navi da combattimento brasiliane, su naval.com.br. URL consultato il 3 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2008).
- (EN) Profilo della Global Security, su globalsecurity.org.
- (EN) Bandiere navali brasiliane, su atlasgeo.span.ch. URL consultato il 3 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2004).
- (PT) Ordini e medaglie militari del Brasile, su ommb.com.br. URL consultato il 2 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
- (PT) Poder Naval OnLine - navi da guerra, aviazione navale e relative informazioni, su naval.com.br.
- (EN) Hazegray - Marine del mondo oggi (non aggiornato), su hazegray.org.
- (EN) Navi da battaglia, su hazegray.org.
- (EN) Portaerei, su hazegray.org.
- (PT) mar.mil.br, https://web.archive.org/web/20121031152341/https://www.mar.mil.br/menu_v/ccsm/temas_relevantes/programa_nuclear_mb.htm (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).