Classique des Alpes

corsa in linea di ciclismo su strada maschile

La Classique des Alpes era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolgeva annualmente tra Chambéry ed Aix-les-Bains, in Francia. Dal 1991 al 2004 la gara fu riservata ai professionisti; dal 2007 viene invece organizzata a livello juniores.

Classique des Alpes
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Professionisti
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera della Francia Francia
OrganizzatoreAmaury Sport Organisation
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1991
Soppressione2004
Numero edizioni14
Record vittorieBandiera della Francia Laurent Jalabert (2)

Il primo vincitore fu il francese Charly Mottet, mentre l'ultimo lo spagnolo Óscar Pereiro. Laurent Jalabert è stato l'unico ciclista a vincere due volte la corsa, nel 1996 e nel 1998.

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2004.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1991   Charly Mottet   Robert Millar   Luc Leblanc
1992   Gilles Delion   Luc Leblanc   Dante Rezze
1993   Eddy Bouwmans   Thierry Claveyrolat   Jean-Cyril Robin
1994   Oliverio Rincón   Laurent Roux   Ronan Pensec
1995   Ramón González Arrieta   Gérard Rué   Richard Virenque
1996   Laurent Jalabert   Luc Leblanc   Íñigo Cuesta
1997   Laurent Roux   Laurent Madouas   José María Jiménez
1998   Laurent Jalabert   Francesco Casagrande   Benoît Salmon
1999   Unai Osa   Benoît Salmon   David Etxebarria
2000[2]   José María Jiménez   Fernando Escartín   Lance Armstrong[3]
2001[2]   Iban Mayo   Lance Armstrong[3]   Pavel Tonkov
2002   Santiago Botero   Óscar Sevilla   Jørgen Bo Petersen
2003   Francisco Mancebo   Benoît Salmon   David Millar
2004   Óscar Pereiro   Iban Mayo   José Enrique Gutiérrez
  1. ^ (FR) Classique des Alpes (Fra) - Ex., su memoire-du-cyclisme.eu, www.memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 12 luglio 2009.
  2. ^ a b Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  3. ^ a b Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).

Collegamenti esterni

modifica