Luc Leblanc
Luc Leblanc | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1987-1988 | Toshiba | |
1989 | Histor-Sigma | |
1990-1993 | Castorama | |
1994 | Festina | |
1995 | ![]() | |
1995-1999 | Team Polti | |
Nazionale | ||
1990-1996 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2002 | ![]() | |
2004 | Chocolade Jacques | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Agrigento 1994 | In linea |
Luc Leblanc (Limoges, 4 agosto 1966) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo francese. Professionista dal 1987 al 1999, fu campione del mondo nel 1994 ad Agrigento.
CarrieraModifica
Passò professionista ventenne, nel 1987, con la Toshiba di Bernard Tapie. Negli anni seguenti prese parte a sette edizioni del Tour de France, vincendo due tappe (nel 1994 ad Hautacam e nel 1996 ad Arcs) e classificandosi per tre volte tra i primi sei della generale finale.
Si aggiudicò anche numerose corse in linea, compreso un campionato francese e, nel 1994, il campionato del mondo di Agrigento; in quell'occasione divenne il settimo francese a conquistare la maglia iridata. Si è ritirato dall'attività nel marzo 1999 dopo disaccordi con la sua squadra, la Polti, legati al ruolo da ricoprire nel team.[1]
PalmarèsModifica
- 1986 (Dilettanti)
- 2ª tappa Circuit de la Sarthe
- Tour du Perigord
- 1987 (Dilettanti)
- 3ª tappa Tour de la Vienne
- Grand Prix Ouest France
- 2ª tappa, 2ª semitappa Tour du Lyonnais et des monts du Pilat
- 2ª tappa Tour d'Armorique
- 5ª tappa Grand Prix du Midi Libre
- 2ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
- Prologo Grand Prix du Midi Libre
- 4ª tappa Grand Prix du Midi Libre
- Classifica generale Grand Prix du Midi Libre
- Campionati francesi, Prova in linea
- 11ª tappa Tour de France
- 1ª tappa Euskal Bizikleta
- Campionati del mondo, Prova in linea
- 7ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
- 7ª tappa Tour de France
- 2ª tappa Giro del Trentino
- Classifica generale Giro del Trentino
Altri successiModifica
- Classifica scalatori Grand Prix du Midi Libre
- Classifica scalatori Grand Prix du Midi Libre
- Classifica scalatori Grand Prix du Midi Libre
- Classifica a punti Critérium du Dauphiné Libéré
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Utsunomiya 1990 - In linea: ritirato
- Stoccarda 1991 - In linea: 47º
- Benidorm 1992 - In linea: 8º
- Oslo 1993 - In linea: ritirato
- Agrigento 1994 - In linea: vincitore
- Lugano 1996 - In linea: 18º
RiconoscimentiModifica
- Velo d'Or francese della rivista Vélo Magazine nel 1994
- Premio Marie-Christine Ubald-Bocquet dell'Accademia dello Sport nel 1994
- Premio Alain Danet dell'Accademia dello Sport nel 1996
NoteModifica
- ^ (EN) Luc Leblanc retires, in www.cyclingnews.com, 4 marzo 1999. URL consultato il 1º novembre 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luc Leblanc
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Luc Leblanc, su procyclingstats.com.
- Luc Leblanc, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Luc Leblanc, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Luc Leblanc, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Luc Leblanc, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5226157040173167040007 · WorldCat Identities (EN) viaf-5226157040173167040007 |
---|