Club Natació Barcelona
Club Natació Barcelona Pallanuoto ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
![]() ![]() | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Barcellona |
Paese | ![]() |
Confederazione | LEN |
Federazione | ![]() |
Campionato | Divisione d'onore |
Fondazione | 1907 |
Presidente | Bernat Antràs |
Allenatore | Víctor González |
Sito web | cnb.es |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Titoli nazionali | 59 |
Trofei nazionali | 8 |
Titoli europei | 1 LEN Champions League 2 Coppe LEN/LEN Euro Cup 1 Supercoppa LEN |
Impianto sportivo | |
Piscina Nova de l'Escullera |
Il Club Natació Barcelona è una società polisportiva spagnola con sede a Barcellona, i cui settori principali sono gli sport acquatici del nuoto e della pallanuoto.
StoriaModifica
Il club fu fondato da Bernat Picornell e un gruppo di amici il 10 novembre 1907 come il più antico ad occuparsi di sport acquatici in Spagna, che nel corso dei decenni cambiò sedi crescendo in termini di affiliazioni, strutture, sezioni e risultati sportivi[1].
La sezione nuoto fu punto di riferimento per Catalogna e Spagna, pioniera in termini di didattica e risultati, contribuendo con diversi atleti ai Giochi olimpici[2]. La sezione pallanuoto, invece, introdusse lo sport nel Paese, disputando nel 1908 la prima partita assoluta contro i membri dell'equipaggio di una nave inglese nel porto di Barcellona. Successivamente, ispirò la creazione del Comitato olimpico spagnolo e fondò la Federazione catalana e la Federazione spagnola di nuoto; tutte istituzioni necessarie per rendere possibile la partecipazione della nazione ai Giochi della VII Olimpiade nel 1920 ad Anversa, nei quali la squadra del CN Barcelona rappresentò la Spagna classificandosi in 5ª posizione finale[3]. Nel 1992, ai Giochi della XXV Olimpiade tenutisi a Barcellona il club natatorio fu il più olimpico del Paese, inviando una delle rappresentanze più numerose con 15 atleti tesserati[1]. In tutto, negli anni, più di 160 atleti olimpici furono selezionati dalla società polisportiva; tra questi, Manuel Estiarte, 7 volte miglior giocatore del mondo e nel club dal 1979 al 1985. La sezione di pallanuoto è, ad oggi, la più decorata del Paese con: 1 European Cup, 2 Coppe LEN, 1 Supercoppa LEN, 59 titoli nazionali e 8 Coppe del Re[3].
In passato presenti all'interno della società anche le branche di atletica leggera e rugby, attualmente le sezioni sportive in attività sono: nuoto, pallanuoto, tuffi, triathlon (dal 1987)[4], vela, karate, palla basca e nuoto sincronizzato.
PalmarèsModifica
Atletica leggeraModifica
- Campionati spagnoli di società di atletica leggera (maschile): 1
- 1968
- Campionati spagnoli di società di atletica leggera indoor (femminile): 2
- 1985, 1986
Nuoto sincronizzatoModifica
- Campionati spagnoli a squadre di nuoto sincronizzato: 2
- 1958, 1959
PallanuotoModifica
- Coppe LEN: 2
- 1994-95, 2003-04
- 1982
- 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1942, 1943, 1944,
1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957,
1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970,
1971, 1973, 1965-66, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1970-71, 1971-72, 1974-75,
1979-80, 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1986-87, 1990-91, 1994-95, 1995-96,
1996-97, 2001-02, 2003-04, 2004-05
- Copa del Rey: 8
- 1989, 1991, 1995, 1996, 1999, 2002, 2003, 2011
Rugby a 15Modifica
- Coppe del Re : 2
- 1956-57, 1962-63
La Coppa di NataleModifica
Dal 1909, il 25 dicembre, giorno di Natale, il club organizza annualmente nelle acque del porto di Barcellona la tradizionale Copa Nadal o Copa Navidad(Coppa di Natale): una gara di nuoto maschile e femminile nella quale i vincitori di entrambe le categorie ricevono un simbolico premio in denaro[5].
OnorificenzeModifica
Nel 2007, anno di ricorrenza del centenario dalla propria nascita, il club natatorio fu insignito della Creu de Sant Jordi (Croce di San Giorgio) da parte dell'amministrazione regionale della Catalogna per l'attività pionieristica in rappresentanza dello sport catalano nelle discipline di: atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, pallanuoto, tuffi e vela, e per essere diventato punto di riferimento associativo nel capoluogo di Barcellona[6].
NoteModifica
- ^ a b (ES) Historia [Storia], su cnb.cat, Club Natació Barcelona. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ^ (CA) Secció natació [Sezione nuoto], su cnb.cat, Club Natació Barcelona. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ^ a b (CA) Secció waterpolo [Sezione pallanuoto], su cnb.cat, Club Natació Barcelona. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ^ (CA) Secció triatló [Sezione triathlon], su cnb.cat, Club Natació Barcelona. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ^ (CA) 113ª edició Copa Nadal [113ª edizione Coppa di Natale], su cnb.cat, Club Natació Barcelona. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ^ (CA) Club Natació Barcelona, su presidencia.gencat.cat, Generalitat de Catalunya, 2007. URL consultato il 2 dicembre 2021.
Collegamenti esterniModifica
- (CA, ES, EN) Sito ufficiale, su cnb.es.