Clyomys laticeps

specie di mammifero

Clyomys laticeps (Thomas, 1909) è un roditore della famiglia degli Echimiidi, unica specie del genere Clyomys (Thomas, 1916), diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clyomys laticeps
Immagine di Clyomys laticeps mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
FamigliaEchimyidae
SottofamigliaEumysopinae
GenereClyomys
SpecieC.laticeps
Nomenclatura binomiale
Clyomys laticeps
Thomas, 1909
Sinonimi

C.l.whartoni, C.bishopi

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 145 e 208 mm, la lunghezza della coda tra 48 e 89 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 36 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 22 mm e un peso fino a 257 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio è largo e presenta un rostro breve e ampio, la regione inter-orbitale ampia, le bolle timpaniche rigonfie e le ossa pre-mascellari proiettate in avanti oltre la linea degli incisivi. I fori palatali anteriori sono stretti ed allungati. I denti masticatori hanno la corona elevata e tre radici e la loro superficie occlusiva è circolare.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 18
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è ruvida e spinosa. Le parti dorsali variano dal rossiccio striato di nero al giallo brizzolato, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre chiare o bianche. Le parti dorsali variano dal giallastro al rossastro. Gli arti sono brevi, i piedi sono lunghi e sottili. Le orecchie sono corte ed arrotondate. Gli artigli sono robusti, dritti ed allungati. La coda è più corta della metà della testa e del corpo, è ricoperta di corti peli che nascondono parzialmente le scaglie sottostanti. Il cariotipo è 2n=34 FN=58, 60, 62 e 2n=32 FN=54.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie parzialmente fossoria che scava tane facilmente identificabili e spesso associate a quelle degli armadilli.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi di palme delle specie Attalea geraensis e Syagrus petraea.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate alla fine della stagione secca e lo svezzamento e la crescita si completano durante la stagione delle piogge. Danno alla luce un piccolo alla volta. Giovani esemplari sono stati osservati a dicembre ed aprile.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffuso negli stati brasiliani del Distretto federale, Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, San Paolo e nel Paraguay orientale.

Vive nelle savane tropicali e in praterie tra 100 e 1.100 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza a diversi livelli di modifiche ambientali, classifica C.laticeps come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Vieira, E. & Marinho-Filho, J. 2008., Clyomys laticeps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Clyomys laticeps, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonvicino & al., 2008.

Bibliografia

modifica
  • Bonvicino CR, de Oliveira JA & D'Andrea PS, Guia dos Roedores do Brasil (PDF), in Organizacao Pan-Americana da Saude, 2008.
  • Patton JL, Pardinas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi